Personalmente prima di procedere all'acquisto ti consiglio di provare direttamente lo strumento, ha detto che sei abituato alle EQ e che non hai mai provato un dobson (altazimutale), quindi visto che esistono persone che non riescono ad abituarsi od a farsi piacere la movimentazione altazimutale o non motorizzata (come esistono anche quelle che non sopportano le EQ), se possibile fai una uscita osservativa con qualcuno che possiede uno strumento simile, cosi da provarlo e verificare se è nelle "tue corde", se non è possibile in alternativa fai una visita a qualche venditore e "maneggiane" uno per vedere che sensazioni ti dà; secondo mè solo così riuscirai a capire se è uno strumento che fa per tè e se, come e con che cosa potrai adattarlo per foto planetarie.
_________________ Il Cielo a domicilioAstroMirasoleNewton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
|