1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 0:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 11:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Ma sai di qualche problema in particolare? Sul sito non ho visto avvisi a riguardo.


Ciao,

c'è scritto a inizio pagina:

SouthernStars ha scritto:
Android users please note: unfortunately, most Android devices cannot see or join Ad Hoc Wi-Fi networks. This means that, out of the box, they cannot work with SkyFi. Android users have two ways to overcome this limitation: 1) Enable Ad Hoc networking on your Android device; or 2) configure SkyFi to join your home Wi-Fi network. For more discussion, see this page.


Poi ci sono queste:
- http://www.southernstars.com/products/s ... ntrol.html
- http://androidcommunity.com/forums/f8/s ... ork-24005/

Non so tuttavia come sia il supporto delle reti wifi ad-hoc da parte di Android ad oggi! So però che un cliente che ha acquistato uno Skyfi e ha avuto proprio questo problema con un dispositivo con OS Android.

Ciao.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 11:21 
Ho visto skysafari e, a rischio di sembrare ripetitivo, star walk è l'applicazione migliore ed è disponibile per ipad http://itunes.apple.com/it/app/star-walk-la-guida-astronomica/id295430577?mt=8 date un'occhiata qui un video http://www.youtube.com/watch?v=LMHxMSa4HVw


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
hanno fatto su un "casino" con le versioni..

No.. io ho la versione prima ma se non ricordo male avevo espanso il db.
(spero di non confondermi con l'altro planetario)

Se nella versione 3 pro hanno sacrificato la fluidità sono dei pazzi..

Magari hanno solo impostato troppo alta la quantità di oggetti da mostrare...
Stavo cercando di capire se prendere il base o il plus. il pro mi pare un po' troppo costoso. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
iPad 3 per quanto mi riguarda.
Anche solo per questioni di risoluzione dello schermo, che per noi conta.
Poi usi SkySafari (che è nato su iOS, anche se recentemente è stato portato) e fai praticamente tutto; con applicazioni di supporto come TakAlign che ti permette di facilitarti la vita regolando il cannocchiale polare, qualche applicazione per Luna e Marte dettagliati, sei a posto.
Bye bye fogliazzi sparsi.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente ho usato sia Android che iOS, su iPad ho provato Stellarium, Red Rhift, GoSkywatch, niente da dire, come fluidità sono palesemente migliori rispetto a ciò che ho visto su un tablet Android (magari era scadente il tablet).
Ho deciso di aspettare l'uscita di un tablet con Windows 8, la versione x86 però, così praticamente ci posso far girare tutto: planetari, backyard eos ec...
Molto più comodo (per me).


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 6:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sarei tanto tentato di aspettare i nuovi tablet con win 8 ....... mi pare in uscita in autunno .
Cosi' girerebbero anche i programmi che attualmente uso sul windows 7

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2012, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 marzo 2008, 8:59
Messaggi: 81
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, io ho provato un tablet cinese per qualche giorno poi l'ho ridato alll'amico che me lo aveva prestato dalla disperazione, penoso sotto i punti di vista, dalla batteria che dura un'oretta allo schermo alla velocità del sistema, non valgono neanche quel poco che costano perché alla fine non ci fai niente.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2012, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 11:18
Messaggi: 143
Località: Scorrano (Teramo)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto riguarda la mia esperienza, secondo me iOS è di un altro livello:
Uso un iPad per lo skyfi, comando col wifi sia la cgem che la gpdx con skysensor, inoltre sempre tramite wifi ed una scheda Eye-Fi, ed un programmino che si chiama shutter snitch, riesco ad avere sull'ipad le anteprime in jpg ad alta definizione degli scatti della reflex, il tutto senza fili e pc, una vera comodità per l'astrofotografia perché, con l'uso di una camera guida stand alone, ho eliminato completamente l'uso del pc. Detto questo, per me iOS é+veloce, stabile ed intuitivo.

_________________
"Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."

La mia strumentazione:
Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2012, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
devilcris76 ha scritto:
Per quanto riguarda la mia esperienza, secondo me iOS è di un altro livello:

Rispetto a cosa? Cos'altro hai provato?

Io alla fine ho preso Skysafari plus. Mi sarà utile durante le serate di divulgazione e sul galaxy tab 2.0 7" gira molto fluido. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2012, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Alcune delle funzioni di SkySafari (tra cui utilissime impostazioni generali) non sono ancora disponibili su Android. Più in generale l'esperienza di uso di iOS è migliore (provati entrambi). Ovviamente migliorerà, e per il solo uso skysafari penso che si possa anche risparmiare.

Piuttosto io uso lo ASKYSafari Pro, e i milioni di stelle sono utilissimi per fare star hopping difìrettamente all'oculare del telescopio. Così ho individuato Abell 39, fra le stelle di campo dell'oculare che altrimenti non avrei visto. Una volta individuata non è stato poi difficile attendere un po' finchè si costruiva l'immagine di una bellissima e debolissima bolla, ma senza sapere esattamente dove guardare sarebbe stato molto difficile scoprirla.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010