1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Riprocessazione di un vecchio M13
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2006, 10:05 
Salve a tutti,
nell'attesa del bel tempo ho riprocessato un "vecchio" M13 ripreso nell'estate scorsa, e precisamente il 27 luglio 2005, usando il C9.25 accoppiato all'AO7 e ST2000XM [30 minuti di esposizione].
A quei tempi era poco che avevo l'ottica adattiva e le riprese erano più di test che altro..

Comunque, ora mi sono dilettato nella deconvoluzione DOPO l'applicazione di un filtro ddp con maschera unitaria 3x3, usando una PSF analitica di forma esponenziale - per recuperare in parte le distorsioni introdotte dal filtraggio ddp.

L'accoppiata deconvoluzione exp + maschera di contrasto a raggio molto stretto mi ha permesso di estrarre molte stelline che fanno da contorno e incastonano "il gigante".

Questo è il link diretto:
http://img104.imageshack.us/img104/7471 ... tv35ts.jpg

Che ne pensate?


Stefano
PS: ero leggermente fuori collimazione e la parte in basso a sx ne ha risentito alquanto, purtroppo...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2006, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
mah... e' bella quasi quanto la mia :lol:

ovviamente scherzo Stefano ;)


Direi che la focale (e apertura) aiuta a risolvere molto bene il globulare.
Mi piace molto a parte qualche piccola cosetta.

Esteticamente mi piacerebbe vedere il nucleo con un livello un po' + basso (un po' saturo)

Gli aloni intorno alle stelle a cosa sono dovuti? (dubito che sia un problema di IR come avevo sul mio rifrattore poco-apo)

ciao ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2006, 10:15 
Grazie.
Beh, ovviamente non è una ripresa "perfetta", ero un pò fuori collimazione - parte degli aloni sulle stelle - e ho esposto forse troppo.
A 2350 mm di focale la collimazione è veramente da considerare come il primo punto di partenza per fare qualcosa ad alta risoluzione!

Comunque, ora ho le bob's knobs e ho visto che la collimazione è veramente facile e veloce da controllare, mentre per le esposizioni mi sono promesso di rifarle con tempi più brevi non appena il cielo sarà un pò blu. Uffa queste nuvole..


Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2006, 11:08 
Questa invece è una elaborazione basata anche su dati acquisiti a f/6.3. In questo caso, 1h di posa con 30 minuti in frazioni da 10 minuti l'una a f/10 con AO7 e altrettanti 30 minuti in frazioni di 10 minuti l'una a f/6.3 senza ottica adattiva.

Stessa tecnica di elaborazione, con istogramma più aperto verso il bianco - minore saturazione del nucleo:

http://img236.imageshack.us/img236/7674 ... set8es.jpg

Devo ancora migliorare le tecniche di allineamento e somma statistica (la risultante è ancora un pò "bucata" in intensità), ma non mi sembra malaccio come risultato... La differente scala dell'immagine è necessaria per accomodare i dati alle due focali. Periodo delle riprese: giugno / luglio 2005.

Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2006, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
sinceramente mi piace di +...
anche se e' sempre un po' troppo bianco. (il nucleo)

Tieni conto comunque che e' una mia fissazione tenere l'elaborazione molto morbida :)

Le mie sono solo delle modeste considerazioni di carattere estetico,magari non condivisibili.

Aspetta l'opinione di qualcuno + esperto :)

ciao


Ultima modifica di xchris il lunedì 3 aprile 2006, 11:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2006, 11:31 
Grazie.

Io come gusto personale preferisco invece un sottolineamento delle varie luminosità stellari anche piuttosto marcato, per far "splendere" le stelle come gemme... ovviamente nei limiti dell'elaborazione ;-)

Comunque, sto facendo un sacco di prove aspettando di avere qualche nuovo frame da elaborare...

Stefano


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010