Salve a tutti,
Eccomi ritornato, dopo un mese, a ritirare fuori il setup Deep Sky per testarlo in condizioni non proprio ottimali: vento a raffiche impetuose, oggetto alto 30°, cielo non perfettamente buio. La strumentazione sembra comportarsi bene.
Purtroppo ho scordato a casa l'hub usb, quindi ho dovuto usare due computer diversi per la guida e per la ripresa (meno male che porto sempre con me un netbook con tutto installato di riserva!

)
Il soggetto è il famoso ammasso aperto M11 nello scudo, immerso in un campo ricco di stelle e nebulose oscure.
La strumentazione la trovate nella scheda di Astrobin.
http://www.astrobin.com/14770/Spero vi piaccia, Alessandro
_________________
Sito internet:
http://www.carrozzi.it/Sito/Home.htmlI miei strumenti:
Celestron EdgeHD 11; Meade LX 200 10''; Celestron C8; Borg 101ED f/6.3; William Optics Megrez 90 f/6.9; SW 70/500 (il migliore!); Coronado Solarmax 40 (filter) + bf 15mm
Sky Watcher NEQ6 Pro; Vixen SP motorizzata SkySensor 2000
Basler ace acA1300-30 gm; Point Grey Chameleon Color; Canon EOS 350d mod. Baader
Barlow 2x Meade apo; Barlow modulare Baader 2/4x; focheggiatore Baader Steeltrack