Chicowolf ha scritto:
quindi se voglio, posso escogitare qualche congegno per fare foto planetarie (quelle a cui punto), giusto ?
il costo è veramente piccolo per un 200... volendo si potrebbe puntare più in alto XD
se dovessi prendere un dobson, me ne pentirei ? (vengo da un'equatoriale)
gli skywatcher come sono ? migliori o peggiori dei gso ?
dovro sostituirlo dopo un anno oppure potrà reggere per molti anni (cosa a cui punto)
1)
Quindi se voglio, posso escogitare qualche congegno per fare foto planetarie (quelle a cui punto), giusto ?1) Se non vuoi usare la webcam per le foto planetarie (anche se in questo caso è un bell'accessorio) come ho detto prima c'è anche il metodo afocale.
2)
il costo è veramente piccolo per un 200... volendo si potrebbe puntare più in alto2) E perché no?

Dal 114 al 200 c'è già una bella differenza, quindi con un 250 è ancora meglio!
3)
Se dovessi prendere un dobson, me ne pentirei ? (vengo da un'equatoriale)3) Io son passato da un rifrattorino su equatoriale a un newton su altazimutale (Dobson) e personalmente cercare gli oggetti è diventata una goduria!

Quando impari a muovere la montatura dobsoniana, che richiede poco tempo, ti apparirà di una semplicità disarmante! Azimut e altezza! Tutto qui

La ritengo molto più immediata e intuitiva di una equatoriale!
4)
Gli skywatcher come sono ? migliori o peggiori dei gso?4) Non lo so. Questo te lo diranno gli esperti, cmq io mi trovo benissimo col GSO.
5)
Dovro sostituirlo dopo un anno oppure potrà reggere per molti anni?5) Dipende da te. Io ho intenzione di sfruttare il mio Dobson per ancora molto tempo! Poi se un giorno voglio vedere di più, allora passo a un diametro ancora più grande, anche perché lontano dalla città, gli oggetti deep da vedere con un 200/250mm sono molti!
Ciao!