Non bazzico molto questa sezione, ma vedendo le vostre bellissime immagini dell'attività del Sole in questo periodo mi avete fatto venire la voglia!
Non sono minimamente attrezzato per la foto solare, l'unico elemento (irrinunciabile) è un foglio di Astrosolar, peraltro piccolo per il Visac e adatto giusto giusto per il classico rifrattore cinese acromatico 80/400, che uso di solito come guida fotografica per il deep. Oggi è nuvolo a intermittenza intorno a Milano (si sta preparando per Giove e la Luna di domani mattina

) per cui non ho avuto nemmeno voglia di montare la montatura equatoriale sul balcone. Ho optato per un classico treppiede fotografico su cui ho avvitato il piccolo rifrattore. Non ho raccordi che mi consentono di utilizzare la barlow con la fotocamera, e i duplicatori fotografici funzionano solo con gli obiettivi, e non si innestano sul classico raccordo T2

...rimango quindi con la focale di soli 400mm, un filtro Astrosolar e la reflex. Certo, avrei potuto tirar fuori la webcam - che dovrebbe giacere in qualche remoto antro dell'armadio e il Pc, ma la pigrizia a avuto il sopravvento. Dopo una breve quanto piacevole osservazione visuale delle macchie, notevoli con il TeleVue Nagler Zoom 2-4mm sebbene il seeing non fosse proprio dei migliori, ho montato la fotocamera e il cielo si è chiuso. Dopo un'oretta ecco un altro spiraglio di luce solare tra le nuvole. Faccio il fuoco, seleziono il tempo di posa adatto e lo scatto a raffica e inizio una breve sequenza di foto.
Il sole Appare piccolissimo nel fotogramma, esattamente così (ho solo ridimensionato l'immagine ma senza crop):
Allegato:
fotogrammaintero_nocrop.jpg [ 37.94 KiB | Osservato 367 volte ]
Ho dato in pasto a Registax i dieci migliori scatti e questo è il risultato. Ingrandendo si raggiunge la risoluzione a pixel reali:

Ho notato che il filtro Astrosolar non riduce il cromatismo residuo, ma solo l'intensità di luce. Tuttavia non ho modo di inserire i filtri da 2" sul percorso ottico, per cui me la sono tenuta così. Sicuramente molto migliorabile (e qui gradirei un po' di critiche in questo senso), però con una strumentazione tra le più inadatte per questo scopo, qualcosa di decente l'ho portato a casa.
Ultimi dati: lo scatto è di oggi pomeriggio, 14 luglio 2012 alle ore 17_06 ora locale. Realizzate con una Nikon D800E montata su un rifrattore acromatico Orion 80mm f/5 con filtro solare Baader Astrosolar 5.0.
E' tutto
V