1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 14:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2012, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non bazzico molto questa sezione, ma vedendo le vostre bellissime immagini dell'attività del Sole in questo periodo mi avete fatto venire la voglia! :D
Non sono minimamente attrezzato per la foto solare, l'unico elemento (irrinunciabile) è un foglio di Astrosolar, peraltro piccolo per il Visac e adatto giusto giusto per il classico rifrattore cinese acromatico 80/400, che uso di solito come guida fotografica per il deep. Oggi è nuvolo a intermittenza intorno a Milano (si sta preparando per Giove e la Luna di domani mattina :( ) per cui non ho avuto nemmeno voglia di montare la montatura equatoriale sul balcone. Ho optato per un classico treppiede fotografico su cui ho avvitato il piccolo rifrattore. Non ho raccordi che mi consentono di utilizzare la barlow con la fotocamera, e i duplicatori fotografici funzionano solo con gli obiettivi, e non si innestano sul classico raccordo T2 :( ...rimango quindi con la focale di soli 400mm, un filtro Astrosolar e la reflex. Certo, avrei potuto tirar fuori la webcam - che dovrebbe giacere in qualche remoto antro dell'armadio e il Pc, ma la pigrizia a avuto il sopravvento. Dopo una breve quanto piacevole osservazione visuale delle macchie, notevoli con il TeleVue Nagler Zoom 2-4mm sebbene il seeing non fosse proprio dei migliori, ho montato la fotocamera e il cielo si è chiuso. Dopo un'oretta ecco un altro spiraglio di luce solare tra le nuvole. Faccio il fuoco, seleziono il tempo di posa adatto e lo scatto a raffica e inizio una breve sequenza di foto.
Il sole Appare piccolissimo nel fotogramma, esattamente così (ho solo ridimensionato l'immagine ma senza crop):
Allegato:
fotogrammaintero_nocrop.jpg
fotogrammaintero_nocrop.jpg [ 37.94 KiB | Osservato 367 volte ]


Ho dato in pasto a Registax i dieci migliori scatti e questo è il risultato. Ingrandendo si raggiunge la risoluzione a pixel reali:
Immagine

Ho notato che il filtro Astrosolar non riduce il cromatismo residuo, ma solo l'intensità di luce. Tuttavia non ho modo di inserire i filtri da 2" sul percorso ottico, per cui me la sono tenuta così. Sicuramente molto migliorabile (e qui gradirei un po' di critiche in questo senso), però con una strumentazione tra le più inadatte per questo scopo, qualcosa di decente l'ho portato a casa.

Ultimi dati: lo scatto è di oggi pomeriggio, 14 luglio 2012 alle ore 17_06 ora locale. Realizzate con una Nikon D800E montata su un rifrattore acromatico Orion 80mm f/5 con filtro solare Baader Astrosolar 5.0.

E' tutto :)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2012, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' una buona immagine, considerato il setup. :wink:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Luke. se andrò avanti in questa direzione, mi servirà qualcosa di più appropriato per questo genere di riprese! :)

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il sole e' il sole...ed e' davvero difficile, una volta che inizi a riprenderlo, lasicarlo andare! Dobbiamo solo augurarci che continui un po' di misera attivita'! E gia'; perche', nonostante siamo in pieno massimo, l'attivita' in generale e' quasi da pieno minimo, soprattutto, in questo periodo, per l'emisfero nord. E, se si riprende solo in luce bianca, troppo spesso non si sa cosa riprendere! Discorso diverso per l'h-alpha che, piu' o meno, c'e' sempre qualcosa da riprendere... :?

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010