1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Crescendo per 22 ore
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2012, 10:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con l'arrivo di una nuova piccola astrofila in famiglia non ho avuto tanto tempo per elaborare, ma grazie all'osservatorio remoto, dove mi bastano 5 minuti alla sera per accendere, e 2 alla mattina per spegnere, ho pututo tranquillamente continuare ad acquisire dati.

Negli ultimi 5 giorni ho ripreso un classico estivo, la Crescente, ossia NGC6888, per un totale di 22 ore.

L'elaborazione è probabilmente molto migliorabile, ma con il tempo che ho adesso mi accontento, e magari ci riprovo poi.

Nel frattempo ve la propongo ed accolgo volentieri i vostri commenti!

Immagine

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crescendo per 22 ore
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2012, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 10:01
Messaggi: 305
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao certo che lo stai spremendo quell'ed80 stai facendo veramente miracoli
foto una più bella dell'altra forsi anche merito della ccd e ovvio anche
della tua elaborazione.
Saluti RIKI.

_________________
Saluti,cieli sereni. Riccardo

Strumentazione:-Celestron CPC 8"XLT-Rifratt.A.p. apo ed 115/800 -F6,9-Canon EOS 450D modific.-Canon EOS 60D-Rifratt.semiapo S.w. ed80/600 pro-F7,5-S.w 102 teleguida-S.w newton 254-Tele obiettivo Canon EF300mm f/4L USM Imagingsource DBK 21AU04.AS -Astrolumina AL ccd 8L Kamera -Montatura S.w. HQ5pro-HQ6pro http://astroriki55.blogspot.com/
http://www.astrobin.com/users/RIKY/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crescendo per 22 ore
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2012, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che spettacolo !! Devo decidermi a mollare il vixen ed usare l'ed80 i risultati vedo che vengono fuori e che risultati :shock:
usi lo spianatore SW ?

saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crescendo per 22 ore
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2012, 11:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie RIKI!

Ciao Roberto, no: non uso lo spianatore (e si vede leggermente) perché l'attacco non era compatibile al focheggiatore Moonlite, e ho preferito lasciar perdere perché tanto ho il CCD con il sensore piccolo e la mancanza non si nota troppo.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crescendo per 22 ore
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2012, 12:10 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti bellissima immagine.
Ovviamente il sensore, anche se di vecchia data, rimane uno dei più sensibili, insieme al KAF3200.

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crescendo per 22 ore
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2012, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una dose di segnale considerevole! Mi sarei aspettato un poco più evidente la bolla di OIII, forse come dici tu è solo questione di affinare l'elaborazione. Un campo comunque stupendo complimenti

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crescendo per 22 ore
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2012, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao Salvatore, gran bella immagine come da un po' di tempo ci hai abituati, però mi permetto di andare una attimo controcorrente.

Cita:
Ciao certo che lo stai spremendo quell'ed80 stai facendo veramente miracoli
- RIKI
Cita:
Devo decidermi a mollare il vixen ed usare l'ed80 i risultati vedo che vengono fuori e che risultati
Bacci

Ragazzi, tutta la mia stima a Salvatore per l'elaborazione ma vi rendete conto che non è l'ottantino SW che fa miracoli ... ma il cielo di Nerpio!!

Salvatore non volermene, ripeto che stimo i tuoi lavori ed anche, in primis, il fatto che tu ti sia sbattuto per farti un osservatorio remoto a Nerpio, però vorrei disilludere chi pensa che con un ED 80 SW può ottenere i risultati che ottieni tu, fotografando dalla pianura padana.

Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crescendo per 22 ore
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2012, 13:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Valgraen hai assolutamente ragione. Il cielo da 21.8 di Nerpio fa assolutamente tutto. Infatti tutte le mie foto sono scatti singoli con il cellulare :-D

Scherzo, ma è come dici: la differenza da quando ho lasciato i miei cieli di periferia è abissale.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crescendo per 22 ore
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2012, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao Salva, no per carità non fraintendermi, hai assolutamente acquisito una bella esperienza in fatto di foto astronomiche e lo stai dimostrando, però volevo solo precisare che, come per altro con tanti altri astroimager, il cielo conta e non poco ed infatti tu stai dimostrando che un semplice strumento da qualche centinaio di euro, sotto cieli appropriati, si comporta molto ma molto bene.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crescendo per 22 ore
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2012, 14:10 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì sì, ho fatto una battuta ma come ho detto alla fine, sono perfettamente d'accordo con te!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010