1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2012, 10:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e grazie a tutti dei commenti!
Per quanto riguarda i pixel ed il campionamento...ancora devo dire che non ho capito bene. Mi spiego meglio. E' la prima immagine che faccio con un sensore a colori (quindi dotato di filtro di Bayer). Il sensore della QHY10 ha pixel da 6,05 micron di lato, ma si lavora appunto con matrici composte da 4 pixels di cui uno rosso, uno blu e due verdi. Ho fatto precedenti immagini con lo stesso strumento (FSQ) e quindi a 530 mm di focale, utilizzando l'STL11000 con pixel (b/n) da 9 micron. Con quest'ultimo sensore, riprendendo con seeing medi/discreti, le stelle non saturate appaiono con classico aspetto "sottocampionato" (quindi a croce o a quadrato) (http://www.lpriami.altervista.org/ImAst ... _full.html). Difatti con 530 mm di focale e pixel da 9 micron ho una scala immagine pari a circa 3,5"/pixel. L'FWHM durante la messa a fuoco spesso va a valori <1 pixel.
Con la QHY10 ho notato che il processo di messa a fuoco i valori di FWHM sono nettamente più alti (ma questo è comprensibile dato che si lavora con immagine non debayerizzata) e comunque anche dopo il debayering, le stelle non sembrano sottocampionate, anzi. Comunque, anche considerando una risoluzione "vera" costituita da pixel da 6,05 micron, si avrebbe una scala pari a 2,35"/pixel, sempre molto sottocampionato. (per avere un buon campionamento, con seeing da 2,5", bisognerebbe avere a questa focale, pixel da poco più di 2 micron).

In conclusione, per il momento, propendo a pensare che la messa a fuoco non sia stata perfetta.

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2012, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con cosí poca integrazione hai fatto un miracolo, l'immagine è di buona profonditá ed elaborata bene, saranno anche soggetti ultra noti ma una foto fatta bene si lascia guardare sempre volentieri

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2012, 17:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Andrea!
Credo che il "miracolo" (ma non esageriamo) sia da imputare soprattutto all'ottimo cielo. Avevo uno sky brightness allo zenit di circa 21,20. Poi la QHY diciamo che ha fatto il suo buon lavoro a -30°C (considera che non ho calibrato né con dark, né con flat). Ovviamente anche l'ottica (il mitico FSQ106) ha dato il suo.

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010