Ciao e grazie a tutti dei commenti!
Per quanto riguarda i pixel ed il campionamento...ancora devo dire che non ho capito bene. Mi spiego meglio. E' la prima immagine che faccio con un sensore a colori (quindi dotato di filtro di Bayer). Il sensore della QHY10 ha pixel da 6,05 micron di lato, ma si lavora appunto con matrici composte da 4 pixels di cui uno rosso, uno blu e due verdi. Ho fatto precedenti immagini con lo stesso strumento (FSQ) e quindi a 530 mm di focale, utilizzando l'STL11000 con pixel (b/n) da 9 micron. Con quest'ultimo sensore, riprendendo con seeing medi/discreti, le stelle non saturate appaiono con classico aspetto "sottocampionato" (quindi a croce o a quadrato) (
http://www.lpriami.altervista.org/ImAst ... _full.html). Difatti con 530 mm di focale e pixel da 9 micron ho una scala immagine pari a circa 3,5"/pixel. L'FWHM durante la messa a fuoco spesso va a valori <1 pixel.
Con la QHY10 ho notato che il processo di messa a fuoco i valori di FWHM sono nettamente più alti (ma questo è comprensibile dato che si lavora con immagine non debayerizzata) e comunque anche dopo il debayering, le stelle non sembrano sottocampionate, anzi. Comunque, anche considerando una risoluzione "vera" costituita da pixel da 6,05 micron, si avrebbe una scala pari a 2,35"/pixel, sempre molto sottocampionato. (per avere un buon campionamento, con seeing da 2,5", bisognerebbe avere a questa focale, pixel da poco più di 2 micron).
In conclusione, per il momento, propendo a pensare che la messa a fuoco non sia stata perfetta.