[userò sempre c per la velocità della luce]
Ci sono delle particelle teoriche, i tachioni, che possono viaggiare SOLO a velocità superiori a c, in quanto dotati di massa immaginaria. Ciò discende dal fattore di Lorentz, anche detto gamma(v)
gamma(v)=1/radice(1-v^2/c^2) [sempre maggiore di 1]
Come puoi vedere dalla formula del gamma, se v>c allora la radice ha come argomento un numero negativo, e quindi la soluzione è immaginaria

ma sono particelle teoriche, impossibili da rilevare e che se compaiono in una teoria sono considerate un grave problema.
Nella formula E=Mc^2 si omette una cosa importante: quella M è la massa relativistica, ovvero m*gamma(v) della velocità a cui viaggia il corpo. Quindi tale formula rappresenta sia l'energia di massa a riposo sia quella cinetica.
Esempio simpatico, baseball relativistico: cosa se succederebbe se una pallina di baseball, colpita dal battitore, per un qualsivoglia motivo che non indaghiamo, acceleri a 0.9c?
Calcoliamo il gamma
ga(v)=1/radq(1-0.9^2)=2.29
La massa della pallina a riposo è 142 grammi, quindi la pallina in moto avrà una massa (nel sistema di riferimento che la vede muoversi a 0.9c, il nostro) di 142g*2.29=325.18g
142g sono di base la sua massa, ma i 183.18g aggiuntivi sono di pure energia cinetica. A quanto corrisponde?
Ek=m(gamma-1)c^2
E=183.18g*c^2=16.463.397.364.101.025 Joule o meglio, 16*10^15 J
che corrispondono a circa... 4 MEGATONI
La città scompare in una esplosione termonucleare, visto che in più la pallina a tale velocità vede le molecole dell'aria ferme, e i nuclei dei suoi atomi superficiali si FONDONO con quelli dell'aria. Sì, fusione nucleare. In più l'energia cinetica della pallina si converte in calore (nemmeno 200 metri e si è atomizzata per attrito). L'energia liberata finale è circa il doppio, una sfera di plasma con un'energia di 8 megatoni, altro che hiroshima...
Gamma tende asintoticamente a infinito per velocità che tendono a c. Quindi sì, la massa e l'energia di un corpo tendono ad infinito andando verso c, divergono, in gergo tecnico
Dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze: da calcoli complicati sulle formule di relatività salta fuori che se vedo passare una sbarra di un metro (lunghezza propria nel suo Sistema di Riferimento, SR) a 0.9c, la vedrò accorciata di un fattore gamma(0.9c) cioè il precedente 2.29.
Il tempo per un osservatore solidale alla sbarra invece scorrerà gamma volte più lentamente, un suo secondo sono 2.29 secondi dei miei. Ecco perchè un fotone vede l'universo puntiforme (contrazione delle lunghezze tendente a infinito) e in ogni momento della sua vita (dilatazione dei tempi all'infinito)
Per la storia del bosone invece hai fatto diversi errori concettuali:
1) un bosone NON è antimateria, ma una particella mediatrice di un campo (quindi sono materia)
Sono bosoni le seguenti particelle: fotone, gluone, W±, Z, Higgs e il teorico gravitone. I primi due (Forza elettromagnetica e forza forte) han massa zero, gli altri invece sì (W± e Z mediano la forza debole, Higgs il campo di higgs). Del gravitone non si sa nulla.
2)l'universo NON è permeato di antimateria. L'antimateria che entra a contatto con la materia ha una bruttissima abitudine: annichilazione. La coppia particella-antiparticella si annichila e si converte in pura energia, sempre secondo la famosa E=mc^2. Annichilendo la nostra pallina da baseball otterremmo una epslosione molto simile a quella di cui sopra (circa 3.5 Megatoni, è l'energia di massa statica)
3)Perchè i corpi piegano lo spaziotempo e perchè la luce devia seguendo la curvatura di questo è spiegato brillantemente nella Relatività Generale, lavoro molto più complicato della più conosciuta rel. ristretta (E=eccetera).
Il problema è che la gravità NON è inclusa nel modello standard, quello che è stato verificato con la scoperta del bosone di higgs. Il modello standard unifica tre delle quattro forze fondamentali, ovvero con un'equazione, UNA, esprime tutte le proprietà di tutte le particelle e di tutte le loro interazioni (ovvero le tre forze), ma la gravità non vuole saperne di farne parte! (non la proprietà "massa", fornita dal potenziale del campo di higgs, intendo la sua interazione. E' come parlare di carica elettrica ed onda elettromagnetica)
annullare la gravità? certo, producendo un campo antigravitazionale, basta trovare qualcosa che ha massa negativa e respinge la massa positiva

Funziona come con le cariche elettriche: quelle uguali si respingono e quelle diverse si attraggono, solo che per la massa è il contrario: uguali attraggono, diverse respingono. Solo che prima di cercare gravità negativa sarebbe meglio comprendere quella normale, che ha i suoi problemi: non è quantizzabile, e quindi non entra nel modello standard.
Luce a fusilli? me ne han parlato un sacco male di questa teoria
