1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 20:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Celestron Nextstar 130SLT
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 10:12
Messaggi: 31
Ciao a tutti, poiché mi sto avvicinando al mondo dell'astronomia, ma con molta calma, nel senso che per ora mi sto limitando all'osservazione ad occhio nudo, alla posizione dei corpi celesti ed alle caratteristiche fisiche di quello che sto osservando; e prima di acquistare un telescopio voglio pensarci più di una volta. Essendo all'inizio non ho intenzione di destinargli un budget troppo alto, preferisco fare le cose passo-passo.

Arrivo al punto, non ho ancora ben chiare le idee sui diversi tipi di telescopi, ma stando nel budget di ≤500€, e sull'interesse in linea di massima più verso il deepsky che sul ns. sistema, e che abbia anche la possibilità di aggiungervi una reflex il primo telescopio che sto valutando è il Nextstar 130SLT. Ho dato una spulciata a anche a thread già aperti, ma non ho capito bene se: è adatto per l'uso che ne vorrei fare e quali sono le sue potenzialità.
Per la maggior parte su google si trovano foto di Saturno/Giove/Luna fatte con il 130SLT ma deepsky molto poco, c'é un motivo? Si possono applicare anche filtri OIII o UHC? è interfacciabile con Stellarium?
Grazie a chiunque abbia voglia di rispondere alle mie domande (se poi postate anche qualche foto fatta con il 130SLT meglio ancora :D)

_________________

Apparecchiatura:
Solo gli occhi (per ora)
Best Quote:
«Quelo, c'é vita nell'Universo?»
«Mah 'ggiusto n'pò il sabbato sera, ma'ppoca roba»
(Quelo)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nextstar 130SLT
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Per la maggior parte su google si trovano foto di Saturno/Giove/Luna fatte con il 130SLT ma deepsky molto poco, c'é un motivo?


Il motivo principale è che ha una montatura altazimutale e per fare foto a lunga posa (a meno di accessori perticolari che ti costerebbero più del tescopio) occorre una montatura equatoriale.
Inoltre quella del 130Slt è anche una montatura molto leggera, adatta e comoda per il visuale, ma non offre sufficente stabilità per fare altro.
Anche il tubo ottico è molto leggero e credo che, col peso di una reflex, possa flettere nella zona del focheggiatore.
Con uno strumento del genere l'unico tipo di imaging che si riesce a fare è qualcosa su luna e planetario con una webcam.
Se il tuo interesse è la fotografia deep, devi necessariamente rivolgerti a una configurazione equatoriale (però più scomoda in visuale, in particolare con un newton), ma tieni presente che un set-up fotografico, anche ai minimi termini, richiede un budget molto superiore.
Non farti ingannare da quello che trovi scritto nelle descrizioni dei telescopi quando, solo perchè c'è un motorino d'inseguimento, descrivono uno strumento come adatto alla fotografia a lunga posa.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nextstar 130SLT
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 10:12
Messaggi: 31
OK capito, si in effetti non è l'esigenza principale fare le pose, ma avere la possibilità di osservare un pò meglio che con l'occhio nudo.
Data l'esperienza nulla, come si vedono le nebulose e le galassie nell'oculare. Certamente sarà molto diverso da come appaiono in fotografia (a parte l'applicazione dei filtri) o sbaglio?

_________________

Apparecchiatura:
Solo gli occhi (per ora)
Best Quote:
«Quelo, c'é vita nell'Universo?»
«Mah 'ggiusto n'pò il sabbato sera, ma'ppoca roba»
(Quelo)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nextstar 130SLT
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo quello che vedi nelle fotografie te lo devi dimenticare.
Per osservazioni deep servono cieli bui e trasparenti (in genere si va in montagna) e l'apertura è determinate, se il tuo interesse è il cielo profondo, col budget di cui disponi potresti pensare a un dobson, anche da 10" e allora sotto un bun cielo inizieresti aa avere visioni appaganti, si muovono però manualmente e per poterli usare con profitto occorre imparare a conoscere il cielo.
Con un 130mm, a parte qualche ogggetto luminoso, vedrai più che altro dei batuffolini indistinti.
Però tieni presente che io non sono un visualista e quindi aspetta il parere di qualcuno più esperto di me.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nextstar 130SLT
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, io ho un Nexstar SLT 130 e confermo quanto dice Roberto. Buono per la visuale, comodo il puntamento go-to, leggero per il trasporto. Io l'ho collegato con successo al pc tramite il cavo rs232 e il programma Cartes Du Ciel (eccezzionale) spazzolando il cielo in lungo e in largo. Un buon strumento tutto sommato per chi ha un budget contenuto.....e che da buone soddisfazioni......attenzione però che per la visuale dei pianeti, gli oculari in dotazione non sono sufficienti. Bisogna spendere ancora un po' per una buona barlow/oculari supplementari in modo da arrivare a 180/200 ingrandimenti.
E' stato io mio strumento di ripartenza...ora abbandonato per un CPC 925 XLT.....e se tornassi indietro lo ricomprerei sicuramente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nextstar 130SLT
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 10:12
Messaggi: 31
Grazie per le risposte sono comunque curioso di sapere o avere un'idea di come si vede dall'oculare, e la differenza tra un C9.25 o C8 (che costano parecchio di più rispetto al mio budget) e l'SLT130 che chiaramente si rivolge ad un'altro tipo di pubblico.

@renard si il connubio rifugio in Montagna/Osservazione è una delle cose che proprio avevo in mente, infatti la domanda successiva sarebbe stata; peso/ingombro?

_________________

Apparecchiatura:
Solo gli occhi (per ora)
Best Quote:
«Quelo, c'é vita nell'Universo?»
«Mah 'ggiusto n'pò il sabbato sera, ma'ppoca roba»
(Quelo)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010