1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 19:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 565
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve ragazzi, mentre sono ancora in confusione per decidere quale set-up minimo mi servirebbe per iniziare a fare qualche scatto deep, in armonia col portafoglio che di questi tempi è sempre più vuoto, mi sorge la domanda spontanea: riuscirò a fare un allineamento decente con la mia CG 5 advanced GT? Mi spiego meglio: la mia montatura è stazionata perennemente in terrazzo e finora avendo fatto solo hi-res, mi sono stati sufficienti solo l'allineamento Solar System ed al massimo a due stelle, dove ho visto che per le riprese con la web sono più che sufficienti e che l'oggetto inquadrato rimane nel campo dell'oculare quasi indefinitivamente. Ho provato l'altra sera ( per la prima volta ), in previsione di fare un allineamento più preciso ad aggiungere delle stelle di calibrazione, ma giustamente il go-to mi dava un elenco di stelle dalla parte opposta del meridiano rispetto alle altre due. Io ho una visuale dal terrazzo solo sud, sud-ovest perchè alle spalle ho tutto l'edificio e quindi non posso vedere stelle ad est. Abbrevio : la calibrazione può essere fatta solo in questo modo , o posso scegliere io magari qualche altra stella visibile dalla mia prospettiva? Oppure per fare qualche scatto agli oggetti più luminosi ( C8- riduttore F/6,3- DSLR non modificata ) sarebbe sufficiente solo l'allineamento a due stelle? Scusate se ho detto qualche castroneria....attendo utili consigli dai più esperti. Cieli Sereni.

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quello che conta nella fotografia deep sky è lo stazionamento, l'allinemento a 1, 2 o 3 stelle serve solo per il goto.
Mi spiego meglio, quello che produce un buon inseguimento (indispensabile, oltre alla guida, per le foto a lunga posa) è il corretto stazionamento del telescopio, ossia che l'asse del telescopio sia correttamente indirizzato verso il polo nord celeste.
L'allinemento invece serve al sistema per creare una mappa del cielo che gli consenta di trovare gli oggetti che di volta in volta selezioni dalla tastiera. Come hai potuto notare, nell'allinementoa 3 stelle, due sono da una parte del meridiano e la terza è dalla parte opposta, ma ripeto l'allinemento serve solo per la ricerca degli oggetti, per la foto in se stessa non serve a niente.
Io ho la montatura fissa in giardino (stazionata correttamente) e per fare riprese, faccio l'allineamento a una stella scegliendone una vicina ( o quantomeno nella stessa zona di cielo) del soggetto che devo fotografare in modo che poi il goto mi centri il soggetto abbastanza facilmente, ma potrei saltare tranquillamente la fase di allinemento che ai fini dell'inseguimento non cambierebbe nulla.
A parte la comodità, sono costretto a usare il goto in quanto, riprendendo da un cielo suburbano, non sarei in grado di puntare manualmente la maggior parte degli oggetti deep, perchè totalmente invisibili per via dell'inquinamento.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non vedi la Polare ci sono solo due sistemi per stazionare correttamente la montatura, o riuscire a sfruttare la funzione di "align mount" "polar aligment" della CG5, che dovrebbe avere, dopo aver fatto un allineamento a due stelle con qualche stella aggiuntiva, o vedere di fare il metodo Bigourdan.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 565
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
- Renard : Ok, certo l'allineamento serve al GO-TO per fare una mappa con le indicazioni date e trovarmi l' oggetto in genere invisibile ad occhio con cieli urbani o sub-urbani.
- Fabio: No , la polare la vedo ( anche se al limite sotto il tetto) abbastanza bene e tra l'altro la montatura l'ho subito equipaggiata con il cannocchiale polare. Ad ogni seduta ricentro la Polaris nel cerchietto, ma di solito la trovo spostata di pochissimo anche dopo diversi giorni, magari per le inevitabili vibrazioni. Non mi sono mai messo a posizionare i vari cerchi graduati del cannocchiale correttamente con la data etc., perche ho letto in qualche topic che alla fine servono a poco. Quindi vedendo la polare, e mettendola perfettamente al centro potrei ottenere qualcosa col set-up indicato ( C8- riduttore- DSLR non modificata), ed esposizioni brevi su ammassi globulari, galassie ?
Ringrazio entrambi per la cortesia in attesa di risposta. Cieli Sereni.

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vedi la Polare sei a posto, metti bene in asse il canocchiale polare. La polare poi la devi mettere nel piccolo cerchietto, per vedere quale è l'angolo orario corretto, puoi anche guardare su Stellarium la posizione della Polare all'ora in cui fai lo stazionamento del telescopio. Devi tenere conto che la posizione rispetto al planetario nel canocchiale polare è ribaltata.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010