1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 15:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Idee per nuovo strumento
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi dico subito che che non accetterò in questo topic ulteriori OT, per discutere della qualità dei iphone c'è il cafè e xeno la prossima volta i tuoi "meritori" avvertimenti legali sei pregato di farli in MP alla persona interessata grazie.

Questo messaggio vale come primo ed ULTIMO avvertimento, dopo verranno presi provvedimenti dallo staff non sul topidc ma direttamente sull'utente.


Per chiarimenti, contattatemi ESCLUSIVAMENTE in MP.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Idee per nuovo strumento
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 10:09 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
in base alla mia esperienza, visto che hai gia un dobson da 12, un C8 è la scelta migliore, prestazioni prezzo e soddisfazioni nell'usarlo sono forse il miglior compromesso in assoluto. Certo la qualità è alterna ma se4 trovi un'occasione nell'usato penso non ci sia confronto con altro..
E' normale poi che esistono diverse soluzioni per diverse esigenze che vanno dalla logistica al gusto personale, ai difetti ottici dell'occhio e numerosi altri paramentri del tutto personali e per questo opinabili. Tenendo l'assoluto che la maggior apertura raccoglie maggior luce, posso affermare che nel mio caso tra un dob da 12 ed ed un c8 preferirei di granlunga quest'ultimo.

Poi del resto, io sono un estremista girovago con casa piccola e sceglierei un piccolo apo possibilmente alla fluorite naturale (anche un 70mm!) su az e rifiuterei a priori un dobson, nel quale non sono mai a riuscito a godermi un pianeta oltre i 200x senza pensare piu all'inseguimento che ai dettagli. Naturalmente la colpa è mia che non ho la mano ferma..ma questa è la mia esigenza.

sono censurabile? forse. Ma questo è il mio pensiero. Perchè dovrei uniformarlo alla maggioranza? :mrgreen:

ps) domani mi ri-compro un c8!

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Idee per nuovo strumento
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 ottobre 2010, 23:47
Messaggi: 23
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io mi trovo benissimo con il mio dobson da 12". Come hai potuto leggere lo porto in giro ovunque e mi trovo benissimo. Però da casa e in vacanza non posso usarlo ed ecco il setup leggero per i mordi e fuggi.
Alla fine il mio obiettivo è arrivare ad avere tre telescopi: un c8, un dobson e un rifrattore apo. Piano piano ci arriverò.
Nel tuo caso, alla fine, non si tratta di colpe, ma di esigenze e, perchè no, di gusti! Poi resto dell'idea che il miglior telescopio è quello che usi di più e che ti dà più soddisfazione. Io sarò contento quando avrò preso gli altri due tele insieme ad una bella altaz goto :D :D :D

_________________
Meade lightbridge 12" deluxe con Nexus DSC
oculari meade 26mm QX Wide Angle (in dotazione), baader hyperion 17mm, baader hyperion 10mm, baader hyperion 5mm, baader anelli fine tuning 14mm e 28mm
barlow meade s5000 telextender 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Idee per nuovo strumento
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 23:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SkyOne4 ha scritto:

Poi del resto, io sono un estremista girovago con casa piccola e sceglierei un piccolo apo possibilmente alla fluorite naturale (anche un 70mm!) su az e rifiuterei a priori un dobson, nel quale non sono mai a riuscito a godermi un pianeta oltre i 200x senza pensare piu all'inseguimento che ai dettagli. Naturalmente la colpa è mia che non ho la mano ferma..ma questa è la mia esigenza.

sono censurabile? forse. Ma questo è il mio pensiero. Perchè dovrei uniformarlo alla maggioranza? :mrgreen:

ps) domani mi ri-compro un c8!


Stai sereno non sei il solo a non riuscire ad inseguire un pianeta in configurazione Dobson a mano libera, semplicemente sei uno dei pochi che lo ammette :wink:

Non è questione di uniformare è semplicemente appagare i " propri " gusti rispetto a coloro che seguono le masse soprattutto nei giudizi.

Complimenti per l'FL70 ( o similare ) qualora lo acquistassi ma se proprio devi fare un investimento prendi uno Zeiss Telementor e se non ti piace il Vintage lo prendi intubato Apotel :wink:

E come dice spesso anche il mio amico Lattanzi...No Limits but the Sky

Ciao

@Angelo Beh considerandolo un semplice OT " l'hai trattat' " diciamo a Napoli :mrgreen:

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Idee per nuovo strumento
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2012, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Non è affatto vero conte. Io inseguo anche a 800x. A questo ingrandimento si notano perfino i cedimenti del terreno e le persone che camminano intorno, ma è possibilissimo inseguire manualmente.
Insinuare che le persone "non lo ammettono" è insinuare che siano in malafede (e questo è intollerabile) e invece sono contentissime di vedere bene anche se devono muovere il telescopio ogni minuto, invece che avere un pallino piccolo con dettagli cava occhi sempre fermo al centro del campo.

Il motivo per scegliere "un novo strumento" può essere legato alla possibilità o meno, in certi contesti di usare quello che si ha già (come spiegato nel thread di apertura). Certo non è affatto vero che ci sia un motivo per scegliere uno strumento più piccolo che sia il vedere meglio.

La maggior parte delle osservazioni in alta risoluzione sta sui 400-500x (Marte va sugli 800x). Con un oculare tipo ETHOS a 100° di campo, a 400x sono 15 minuti d'arco, che significa che il tempo di attraversamento è un minuto abbondante (dipende dall'altezza dell'oggetto); il che significa che si sposta il telescopio ogni circa 60-90 secondi e ci si gode l'attraversamento del campo da parte del pianeta.
Mi dirai che gli oculari da 100° non sono adatti a fare alta risoluzione. Sbagliato: con un telescopio che ha una MTF povera è chiaro che anche un minimo guadagno ottenibile con un oculare di poche lenti e campo da buco della serratura può essere utile. Ma con un telescopio di ampia apertura hai contrasto in abbondanza anche a ingrandimenti elevati, e ti puoi permettere oculari a grandissimo campo (**) ottenendo comunque una immagine superiore.

Un po' di tempo fa abbiamo fatto anche un confronto io e mars4ever, fra il suo 25 cm motorizzato e il mio 60 cm "a spinta". A parte che non c'era bisogno di stare là a sezionare l'immagine per capire le differenze (era immediatamente ovvie e abissali) un indizio che è venuto fuori è che le persone abituate all'inseguimento motorizzato e l'immagine ferma al centro (mars4ever) sono meno esperte nel cogliere i dettagli mentre l'immagine scorre. Viceversa per me, fermando il motore del 25 cm vedendo meglio che con il motore fermo. Il nostro sistema visivo, in ogni caso, è naturalmente fatto per cogliere il movimento (è tanto vero che a volte per vedere meglio i dettagli, specie nel deep sky, si usa movere leggermente il telescopio). Ci sono una serie di motivi per questo che no sto ad approfondire, ma è un dato di fatto. Ora, è abbastanza ragionevole che chi si abitua a osservare immagini statiche non sviluppa la capacità innata del sistema visivo di cogliere dettagli in un contesto di movimento, e viceversa. Dei due metodi però, il primo (cavare dettagli da immagini statiche al limite di contrasto) non è appagante tanto quanto il secondo (perchè in questo caso i dettagli saltano fuori belli vivi e colorati e non serve sforzo eccetto l'allenamento a vedere oggetti in movimento - per altro naturale per il sistema visivo).
E concludo ricordando che Guido Ruggieri osservava con un telescopio riflettore di 20 cm di apertura in montatura altazimutale (se non sbaglio).

(**) tra l'altro non è nemmeno vero che ci sia tutta questa differenza. Una notte di un paio di anni fa abbiamo passato un po' di tempo a confrontare due oculari di 5 mm, uno del tipo buco della serratura contrasto massimo e l'altro a grande campo e di ottima fattura (e gli ES 100° rientrano nel caso). Ebbene: la differenza, nel dobson di 40 cm di Radames.1963, era assolutamente insignificante. E quindi il buco della serratura è stato venduto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Idee per nuovo strumento
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2012, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello che dice Xenomorfo è essenzialmente vero, però bisogna considerare che non tutti siamo uguali. A me personalmente il dover inseguire l'oggetto osservato in continuazione mette un senso di angoscia. Il sapere che se vado a bere un bicchiere d'acqua sparirà tutto dal campo e dovrò ricominciare la procedura di puntamento mi esaspera. Per non dire del fatto che mostrare qualcosa ad un amico è praticamente impossibile. Molti addirittura tirano verso di sè il telescopio, come fosse un contenitore di immagini e non un oggetto che le mostra direttamente! Poi spostare lentamente l'immagine aiuta l'osservazione dei particolari, però a me lo fa solo se lo spostamento è molto lento, mentre ad elevati ingrandimenti lo spostamento dell'oggetto è per me troppo veloce. Ai neofiti che hanno pochi soldi e vogliono osservare qualcosa del cielo profondo spesso consiglio anche io un Dobson. Però non so se faccio bene, il Dobson è uno strumento poco adatto ai neofiti, per poterlo sfruttare ci vuole una certa esperienza nell'osservazione.
Naturalmente in questo tread non ha senso consigliare un Dobson, in quanto il proponente ne ha già uno, quindi penso che siano più interessanti le alternative.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Idee per nuovo strumento
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2012, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si Mauro credo assolutamente a quello che dici è questione di gusti ma c'è chi come me purista apprezza l'immagine planetaria stando comodamente seduto in sgabello con tutti i muscoli rilassati ottenendo così una sessione completa tale da consentire anche 4 ore di seguito di osservazione e chi invece ama stare a tre metri sopra il Cielo ( scusa è un libro mi sembra ) da terra a muovere il cestello, de gustibus non disputandum est :wink:


Mi rendo conto della tua impressione sul tema " buco della serratura " guardarci ogni tanto fa questo strano effetto soprattutto poi se vai con oculari da 30° di AFOV e sei abituato ai larghi campi.

Però sai averceli invece è cosa diversa da provarli sporadicamente è come quando sei bambino e ti costringono a mettere il pantalone di Pura Lana vergine 100% e tu invece preferivi il Terital :mrgreen: , le prime volte pizzicava è lo avresti incendiato poi pian piano l'hai accettato e soprattutto aprezzato i benefici della fibra naturale.

Questioni di gusti e anche questione di occhio, forse il tuo è meno esigente del nostro del Club dei " Tubi lunghi " :wink: tutto è possibile e tutto è altrattanto giusto considerare.

Però la mia considerazione anche se strettamente personale, perciò non la indico come " Legge Divina ", è suffragata dalla cattiva abitudine che ho, Prima Pagare poi Acquistare poi Provare e Poi Giudicare, nel caso degli Explore Scientific li trovo eccelenti per il Deep Sky ( secondo le mie esigenze ovviamente ) ma al confronto agli Ortho " seri " un chilo e mezzo di vetro NON può competere.

https://dl.dropbox.com/u/66583513/IMG_0446.jpg

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Idee per nuovo strumento
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2012, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
L'oculare "buco di serratura" lo abbiamo avuto e lo abbiamo venduto dopo attento confronto. Eviterei di definire "puristi" quelli che osservano come dici tu e "che si accontentano o non hanno palato fine" gli altri.
Per me poi il "purista" non è quello che sta ore a cercare di decifrare piccole differenze di contrasto in una piccola e sbiadita immagine. E' esattamente l'opposto: è quello che non si risparmia quello che non va risparmiato (leggi montare un telescopio da 100 kg sotto un cielo di 0.5" d'arco) per poi vedere un Grande Giove con i dettagli che saltano fuori evidenti e colorati senza bisogno di stare là a tirare gli occhi.

Tre o quattro ore di osservazione le faccio anche io se voglio. E' falso dire che è necessario stare seduti.

L'oculare che ha lo 0,x % di contrasto extra potrà essere importante in un telescopio che fa immagini pallide pallide pallide. Non si vede la differenza in un dobson da 40 cm. Fra un oculare con lo 0.5% di contrasto extra in un telescopio che ha metà MTF e uno senza lo 0.5% di contrasto in un telescopio con doppia MTF vince il secondo. Se poi aggiungi anche i 100° diventa una goduria. A proposito: non mi sembra che tu abbia capito bene come si osserva manualmente:

a) si mette il pianeta al bordo estremo del campo di 100°. Il telescopio di "legno" appena lasciato NOn vibra (merito del legno e della mancanza della montatura equatoriale).
b) si insegue con l'occhio attraverso tutto il campo oculare (ci vuole una paracorr per avere stelle puntiformi e pianeti definiti in tutto il campo, ma non è problema). Il pianeta in queste condizioni fa circa 100° di campo apparente in circa 90 secondi. Cioè si muove a circa un grado apparente per secondo. E' un moto apparente sufficientemente lento da non causare problemi per inseguirlo con l'occhio. Anzi a questa velocità uniforme (con l'esperienza) si trae pure giovamento.
c) dopo un minuto in cui hai visto tutto quello che in una immagine pallida avrebbe richiesto minuti e minuti di concentrazione, spingi il telescopio e zopf... riporti il pianta alla linea di partenza e sei pronti per gustarti un'altra attraversata.

La differenza fondamentale è che non devi tirare gli occhi per vedere colori e dettagli (quindi quello che seduto comodo vedi in minuti di concentrazione, qua lo vedi in pochi secondi).
Poi, se proprio non vuoi fare a meno dell'inseguimento puoi prendere una piattaforma equatoriale.

Quindi, se la questione è "voglio un altro telescopio che ci sta e/o posso usare in un certo contesto" allora ha senso scendere di apertura. Se operò la questione è "scendi tranquillamente che tanto la comodità ti consentirà di recuperare per altra via ciò che perdi! allora non ci siamo proprio. Non è vero.

PS hai mai Visto M13 a 400x messo appena fuori del campo oculare di 100°, con paracorr, e fatto transitare lentamente attraverso tutto il campo con stelline capocchie di spillo da una parte all'altra del campo mentre lo attraversa? Mi da tanto l'impressione di no.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Idee per nuovo strumento
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2012, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mauro questione di gusti.

Ho premesso che rispetto la tua tesi però mi piacerebbe e anche adeguato al contesto, non è un obbligo, che facessi altrettanto.
Poi come ho sempre detto, tu te ne vai alle tre cime dove ( fortunatamente ) hai il miglior cielo d'Italia studiato appositamente per il 60cm noi invece ci accontantiamo di avere postazione fissa e guardare ogni sera gli eventi che il cielo Planetario ci regala e se arriva la nuvoletta manco me ne frego chiudo la cupola e vai!

Poi di questi tempi in realtà preferisco il giorno alla notte e oggi me ne vado al mare :wink: anche qui questione di gusti!

Ciao e buon week end

P.S. Hai ragione Ercole lo guardavo alla TV con Steve Reeves quand'ero piccolo :mrgreen: che te devo di'

P.S. 2. Però na cosa te la devo di' ma con tutto sto ben di dio che il 60cm di Zen regala sto tizio doveva diventare Leader del Mercato Mondiale, come mai lo è diventato Roland Christen invece? Forse perchè le tre cime stanno solo in italia?

P.S. 3. Cmq Stiamo nuovamente " divagando " conoscendo di persona Giovanni credo che non sia affatto interessato alle performance di uno strumento di 100Kg poichè il tema del post è proprio la ricerca di uno strumento da " volata " perciò siamo abbondantemente OT, mi scuso con il forum

P.S. 4. Giovà quando vuoi datt' na guardatina attraverso i miei " spioncini " :mrgreen:
https://dl.dropbox.com/u/66583513/EyepiecesSet.jpg

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Idee per nuovo strumento
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2012, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
PS 2 fa il confronto fra americani: Zambuto.

PS 3 Ho detto esattamente quello: se lo scopo è un telescopio da usare in certi contesti in cui uno più grande non potresti usarlo allora tutto Ok (anche io sto usando un telescopio di 60 cm perché più grande non potrei trasportarlo - è tutto relativo). Altra cosa è presentare la scelta come indolore, se non addirittura vantaggiosa, dal punto di vista della qualità delle immagini.

Non ho capito a che punto dei consigli siamo arrivati però mi va di precisare che la scelta di un telescopio più maneggevole corrisponde anche a una perdita di più di qualche cosa ed è bene che chiede consigli lo sappia. Per salvare capra e cavoli la scelta potrebbe essere di convertire il LB12 in uno ultralight come ha fatto Marcopie. http://mammiferobipede.wordpress.com/20 ... g-dobsons/


Ultima modifica di xenomorfo il sabato 14 luglio 2012, 11:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010