1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 0:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per affrontare questo discorso ci sono molte variabili che entrano in gioco, ti elenco ciò che mi viene in mente non badando ad una gerarchia di importanza.

- luogo da cui si fotografa o osserva: se ti trovi in situazione di inquinamento luminoso difficilmente potrai optare per oggetti diversi dai pianeti, ammenochè non di butti sul deepsky con filtri, h-alpha su tutti.
- predisposizione a trasportare i pesi: hai la fortuna di spostarti ed avere un posto decente per fotografara/osservare ma ogni volta devi caricare e scaricare kg di materiale, una HEQ5 con un tubo di 5-7kg è un conto, una EQ6 con un tubo da 10kg è tutt'altro conto, magari non una volta ma alla lunga...
- quali sono i soggetti che ti piacerebbe fotografare: il planetario ha delle esigenze ed ha bisogno di telescopi con schemi ottici dedicati, il deepsky ha altre esigenze perchè entra in gioco la focale di ripresa, dal largo campo con il teleobbiettivo al telescopio media o lunga focale, ed anche qui cambia il tipo di schema ottico, per fotografare diverse porzioni di cielo.

il tuo budget è molto buono per iniziare, soprattutto in considerazione del fatto che è dedicato all'approccio visuale, potresti vedere nell'usato per ammortizzare il prezzo della montatura ed investire nell'ottica e negli accessori.

le 2 configurazioni più versatili che mi vengono in mente sono HEQ5 skyscan pro+rifrattore ED80 o simile oppure HEQ5 skyscan pro + Newton da 15cm. il prezzo cambierà di molto se ti butti sull'usato risparmiando un buon 40% da reinvestire in accessori, oculari in primis, collimatore laser in caso di newton.

io ho iniziato con una HEQ5 skyscan pro + una reflex + un teleobbiettivo ed un piccolo rifrattore, la prossima spesa sarà il newton da 15cm.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2012, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 12:31
Messaggi: 26
Simone Martina ha scritto:
Ehm, io, prima di consigliare uno strumento "fotografico" vorrei sapere se sai già cosa fotografare.
Si parla di riprese Hi-Res o di cielo profondo? Nel secondo caso, sei interessato ai grandi campi o alle galassie e alle nebulose planetarie? Fotograferai con una reflex? Con una webcam? Con un CCD? Quali?

Ci sono parecchie variabili in gioco tra cui, non trascurabile, il luogo osservativo e il modo per raggiungerlo: se vai in montagna in macchina allora puoi pensare di portarti appresso anche 200KG di roba, se invece devi arrampicarti in un bosco con uno zaino...

Per rispondere alla tua domanda diretta: io ho un C8 che sto cercando di adattare alla fotografia del profondo cielo (galassie, forse) bloccando lo specchio. Uso questo tubo su una EQ6 con un fuocheggiatore esterno e un riduttore F6.3, il tutto con una SBIG-ST8. Ebbene, non è certo lo strumento più semplice da usare, ma dipende sempre da cosa vuoi riprendere.

Ho acquistato la nikon d3100 (reflex) giusto per fotagrafarci...mi piacerebbe più che altre nebulose galassie,poi magari se è possibile anche qualche scatto ai pianeti^^ cmq forse riesco ad arrivare a 2000 euri


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010