1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 17:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2012, 12:53
Messaggi: 70
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Lucab94!
Esperienza personale: vivo in un luogo dove non si vede mai la Via Lattea.
Da casa, con un dobson 8" pagato 325 euro, vedo qualcosa: luna, pianeti, un pò di stelle doppie e un pò di oggetti del profondo cielo.
Intendiamoci: vedo ma non come si vedrebbe da un cielo buio.
Quindi il passo successivo è spostarsi in un luogo buio.
Sinceramente, meglio non andare da soli in un luogo buio-buio... meglio andarci in compagnia :wink: :wink: .
Primo la sicurezza!
Comunque sia, meglio un tele trasportabile e che quindi puoi utilizzare spesso che un tele più grande che sfrutti poco! :D :D
Complimenti per la tua scelta della facoltà universitaria!

_________________
[size=85]Osservo con:
gli occhi, fondamentalmente, ed alcuni vetri che metto loro davanti. Gli occhiali per il giorno e il telescopio per la notte.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Luca....ho visto che sei del Veneto.....di preciso di dove? Se siamo abbastanza vicini ti posso prestare il mio Celestron Nextar slt 130 (riflettore 130/650) così ti rendi conto di cosa vedi con un'apertura così. In più ha il puntamento go-to così troverai velocemente quello che ti interessa vedere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lucab94 ha scritto:
Ok, se fosse per me sceglierei una montatura equatoriale per inseguire meglio gli oggetti, quindi sarei più sul celestron. Ci penserò su e vedrò cosa acquistare e se acquistare, se no ho sempre il mio cannocchiale 20x. Vi ringrazio per le informazioni.


Visto gli studi che vuoi intraprendere l'equatoriale è anche più utile per "studiare" il cielo.

Per il resto, pensaci ancora un po', soprattutto se non te la senti di spendere subito quella cifra.
E se puoi, accetta l'invito ad osservare con un telescopio simile al tuo che ti è stato fatto (stessa ottica, ancora una montatura diversa) per farti una idea.

Ma col cannocchiale, oltre a Luna e pianeti, cosa hai osservato?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 18:40
Messaggi: 7
Località: Camisano vic.
flyinglegor: Be', per l'università non è che ho già deciso di fare astronomia, soltanto mi sono reso conto che fisica e astronomia (a Padova) sarebbero le scelte migliori per me.
Ford Perfect: col cannocchiale da 20 ingrandimenti saturno era un puntino minuscolo con anelli ancora più piccoli, mentre giove era poco più grande di una pallina (i satelliti erano visibili) oltre a questo nient'altro, anche se non ho mai provato ad osservare i messier più luminosi.
fabiosemeraro68: sono di Vicenza, precisamente camisano vicentino. Tu? Ho già visto che a Vicenza, presso arcugnano, c'è un'associazione di astrofili ma nonostante la mia voglia di entrare a far parte di un'associazione non ho possibilità di movimento (per me arrivare ad arcugnano significa mezz'ora di strada, e dovrei farmi portare dai miei genitori perché non ho la patente).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io abito al confine tra Veneto e Friuli.....in effetti siamo un po' distanti. Io ho usato per diverso tempo il mio Celestron Nexstar 130/650 e mi sono divertito parecchio......(ora mi sono preso il CPC 9.25 XLT). Il vantaggio della focale corta è la maggiore luminosità per il deep, che offre la possibilità di vedere molti più oggetti del numero di pianeti disponibili.....per questi ultimi mi sono preso una barlow (buona) e un oculare in più di quelli di serie (ortoscopico 6mm). Calcola che comunque con un 130 arriverai al max a 200/230 ingrandimenti in serate particolarmente buone....che sono sufficienti per il planetario. (il limite teorico per questa apertura sono 260x). Per il deep invece te ne bastano di meno, quindi la focale più corta ti darà più campo e di conseguenza più soddisfazione....
P.S. appena farai la patente iscriviti all'associazione di astrofili di cui hai scritto: imparerai un sacco di cose e molto velocemente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 18:40
Messaggi: 7
Località: Camisano vic.
Grazie ancora a tutti per i consigli. Ci penso bene e quando ho deciso vado in negozio e compro il celestron o il dobson (a seconda di cosa deciderò) e poi vi farò sapere :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010