1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 18:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivan, confermo quanto detto da Valerio.
Io ho usato il VMC200L su EQ6 con la configurazione che vedi nel mio avatar e cioè VMC200L con EOS 350D + VMC110L con Magzero.
In seguito ho anche autentato i pesi (vedi immagine)
VMC200L (indifferentemente f/9.75 o F/6) con Sbig ST2000XM per ripresa e guida e
APO 80/480 con EOS 350D solo ripresa.

Cita:
Quello che riferisce Danilo Pivato non fa che confermare ciò che riferivo al riguardo dei VMC, alcuni sono strumenti eccelsi, altri mediocri, altri pessimi. Non è la diversa valutazione della qualità da parte degli acquirenti, sono proprio gli strumenti che hanno una variabilità di qualità molto elevata tra un'esemplare ed un'altro. In qualche caso si può dare la colpa alla collimazione, ma non sempre.


Il dubbio che ho su questa affermazione è che la comparazione andrebbe fatta su strumenti che non hanno subito alterazioni dopo la calibrazione fatta in fabbrica. In base a quanto sostiene la Vixen (vedi mio intervento precedente) la collimazione non è l'unico problema, se come detto gli specchi non vengono posizionati esattamente come quando lo strumento è uscito dalla fabbrica, anche uno strumento collimato può presentare un decadimento delle prestazioni.
Roberto


Allegati:
2010221212135_ripresa2.jpg
2010221212135_ripresa2.jpg [ 281.03 KiB | Osservato 1182 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uno spider alleggerito per il Visac potrebbe migliorarlo ma personalmente eviterei questa soluzione per il VMC che in luogo del leggero secondario ha il doppietto correttore di Mangin, è abbastanza pesante e potrebbe generare delle microflessioni. Fosse stato facile ci sarebbero arrivati in fabbrica, IMHO

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'anno passato ho posseduto per un periodo un VISAC, e devo dire che dal punto di vista della resa ottica in ripresa CCD, mi ha fatto un'ottima impressione; quando collimato perfettamente, produce delle stelline puntiformi anche con formati generosi (KAI11002). Sì, la collimazione è l'aspetto critico di questo strumento, e non mi è parsa così ovvia come viene detto. O meglio, bisogna vedere che compromesso si è disposti ad accettare (vedo in giro parecchie foto fatte con il VISAC, che a mio avviso mostrano ancora qualche problema di collimazione) e che formato del sensore usi; io, con il 24x36, ho dovuto penare non poco per collimarlo a dovere senza avere distorsioni ai bordi dell'immagine.

Quello che non mi ha convinto di tale strumento, è l'efficienza dell'ottica: non so se a causa del gruppo ottico spianatore o cos'altro, mi è sempre parso uno strumento piuttosto "buio", nel senso che per poter raggiungere il medesimo dettaglio sulle riprese deep-sky, dovevo esporre abbastanza di più rispetto ad un C8 di pari apertura (che oltretutto è un f/10). Secondariamente il problema era quello di trovare un seeing sufficientemente buono per poter sfruttare in pieno il suo campionamento alla focale nativa (nel mio caso 1"/px).

Alla fine l'ho venduto, non senza qualche rimpianto.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gvnn64 ha scritto:
Quello che non mi ha convinto di tale strumento, è l'efficienza dell'ottica: non so se a causa del gruppo ottico spianatore o cos'altro, mi è sempre parso uno strumento piuttosto "buio", nel senso che per poter raggiungere il medesimo dettaglio sulle riprese deep-sky, dovevo esporre abbastanza di più rispetto ad un C8 di pari apertura (che oltretutto è un f/10).

Quello è un difetto che ho sempre riscontrato anche io ma temo che sia un classico degli schemi con menischi molto spessi. Nel Visac, tra l'altro, la luce deve attraversare il menisco due volte e questo lo rende meno luminoso.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Nel Visac, tra l'altro, la luce deve attraversare il menisco due volte e questo lo rende meno luminoso.
Mmm, dovrebbe essere solo per il VMC, il Visac ha il tripletto alal fine del focheggiatore...

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, mi risulta che il secondario del visac sia di tipo Mangin, alluminato sul retro. Quindi la luce se lo percorre tutto due volte e non è sottile.

http://www.skypoint.it/ddl/immagini/IP3-4136.jpg

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non si finisce mai di imparare! :D
Thanks

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Io usavo il visac con un rifrattore 80/600 in groppa come guida e la montatura eq6 andava bene, purtroppo però le flessioni del tele guida erano un flagello. Passato alla oag tutto perfetto.
Però da quel che dite mi fate preoccupare per la collimazione se un domani dovessi rifarla eh!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Però da quel che dite mi fate preoccupare per la collimazione se un domani dovessi rifarla eh!


Perdona la franchezza, ma per i miei gusti, sospetto che la tua collimazione non vada bene già adesso. :roll:
Ho dato un'occhiata alla tua ultima foto della Iris (peraltro molto bella e colorata), e vedo le stelle leggermente a forma di pera verso l'alto a sinistra. Lo stesso difetto si nota nella ripresa in Ha della Crescent Nebula e su quella di M27, quindi per il fatto che la deformazione si ripete pari-pari, non credo che si tratti di un banale problema di guida, ma piuttosto di una collimazione da rifinire al meglio.

Sarò forse io un maniaco della perfezione, ma per me ancora non ci siamo. Invece mi pare di capire che tu sei soddisfatto; perciò dicevo che la questione della collimazione può essere soggettiva, che dipende dalla sensibilità di ciascuno, e da che compromesso si è disposti ad accettare. :)

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ok allora facciamo una cosa, prendo due fotogrammi per l'intra ed extrafocale e mi dite.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010