1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: chiarimenti sul seeing
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 12:18
Messaggi: 15
Tipo di Astrofilo: Visualista
salve a tutti,scusate se non è la sezione adatta per questa domanda ma non sapevo dove postarla :D
leggendo vari argomenti su questo forum,mi è capitato di vedere scritto "cieli di 20.5 o 21.5". :shock:
sapendo che la scala del seeing va da 1 a 10 o da 1 a 6 a seconda della scala usata,vorrei sapere cosa rappresenta quel valore di 20.5 :D :D :D

grazie :mrgreen:

_________________
telescopio:Sky Watcher 130/900
oculari:super 25mm/10mm/barlow 2x
montatura eq2 motorizzata su A.R


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: chiarimenti sul seeing
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quella non è la misura del seeing ma della "buiezza" del cielo espressa in magnitudini per arcosecondi quadrati. Più il numeretto è alto più il cielo è buio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: chiarimenti sul seeing
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 12:18
Messaggi: 15
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok quindi non rappresenta il seeing,ma la luminosità del cielo usando la magnitudine come per le stelle,più il numero è alto piu il cielo è buio...giusto? :D :D

_________________
telescopio:Sky Watcher 130/900
oculari:super 25mm/10mm/barlow 2x
montatura eq2 motorizzata su A.R


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: chiarimenti sul seeing
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esatto!
:D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: chiarimenti sul seeing
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Già, e il limite è grossomodo 22 in Namibia o posti simili.
Qui in Italia 21,5/21,6 è mooolto buono, capita nelle notti migliori in alta montagna e ti permette di godere una Via Lattea molto ben strutturata, mentre 21,3/21,4 è un valore sempre buono ma più facile da trovare in montagna, corrisponde ad una Via Lattea ben godibile e a stelle di 6,3/6,4 (vedi Lambda-OrsaMinore) identificabili ad occhio nudo.
Sui monti a Nord Est raccontano di picchi da 21,7/21,8 !!!
Il seeing invece è indice di quanta turbolenza ci sia nell'atmosfera, che spappola il dettaglio visibile.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010