1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dove stanno le onde gravitazionali?
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Allora. La mia questione è i tema "onde gravitazionali" in che branca della fisica lo collochereste?

Le mie opzioni sono:

1. Relatività Generale.
2. Cosmologia.


Le vostre?

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
UFO?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
In altro topic ho detto che bisogna prestare attenzione alle suddivisioni "di comodo", fondamentalmente false o quantomeno arbitrarie.
A che pro porsi siffatta domanda?
Si tratta di questione di relatività generale che trova "applicazione", tra l'altro, in fisica stellare, astrofisica extragalattica e cosmologia. E se cerchiamo pianeti extrasolari "sfruttando" one gravitazionali, cosa stiamo facendo?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
È per questo che gli sforzi degli scienziati si stanno concentrando nella formulazione di una teoria del tutto, almeno tutti userebbero questa e non ci sarebbe più confusione fra chi deve usare cosa e perché :D

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
GTBL ha scritto:
In altro topic ho detto che bisogna prestare attenzione alle suddivisioni "di comodo", fondamentalmente false o quantomeno arbitrarie.
A che pro porsi siffatta domanda?
Si tratta di questione di relatività generale che trova "applicazione", tra l'altro, in fisica stellare, astrofisica extragalattica e cosmologia. E se cerchiamo pianeti extrasolari "sfruttando" one gravitazionali, cosa stiamo facendo?


Allora.. Wikipedia pone questo concetto sotto la sezione RG ma mi chiedevo, una conferenza (stasera a Rozzano - Mi) è una conferenza di RG o di fisica stellare, astrofisica extragalattica e cosmologia? la risposta l'avrò solo andandola a sentire da quello che mi hai risposto tu.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mabuni1982 ha scritto:
GTBL ha scritto:
In altro topic ho detto che bisogna prestare attenzione alle suddivisioni "di comodo", fondamentalmente false o quantomeno arbitrarie.
A che pro porsi siffatta domanda?
Si tratta di questione di relatività generale che trova "applicazione", tra l'altro, in fisica stellare, astrofisica extragalattica e cosmologia. E se cerchiamo pianeti extrasolari "sfruttando" one gravitazionali, cosa stiamo facendo?


Allora.. Wikipedia pone questo concetto sotto la sezione RG ma mi chiedevo, una conferenza (stasera a Rozzano - Mi) è una conferenza di RG o di fisica stellare, astrofisica extragalattica e cosmologia? la risposta l'avrò solo andandola a sentire da quello che mi hai risposto tu.


Infatti a volte articoli di fisica si trovano catalogati contemporaneamente sotto varie categorie (RG e cosmologia, RG e fisica fondamentale): a un certo punto gli argomenti si sovrappongono per forza di cose :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Ford Prefect ha scritto:
Mabuni1982 ha scritto:
GTBL ha scritto:
In altro topic ho detto che bisogna prestare attenzione alle suddivisioni "di comodo", fondamentalmente false o quantomeno arbitrarie.
A che pro porsi siffatta domanda?
Si tratta di questione di relatività generale che trova "applicazione", tra l'altro, in fisica stellare, astrofisica extragalattica e cosmologia. E se cerchiamo pianeti extrasolari "sfruttando" one gravitazionali, cosa stiamo facendo?


Allora.. Wikipedia pone questo concetto sotto la sezione RG ma mi chiedevo, una conferenza (stasera a Rozzano - Mi) è una conferenza di RG o di fisica stellare, astrofisica extragalattica e cosmologia? la risposta l'avrò solo andandola a sentire da quello che mi hai risposto tu.


Infatti a volte articoli di fisica si trovano catalogati contemporaneamente sotto varie categorie (RG e cosmologia, RG e fisica fondamentale): a un certo punto gli argomenti si sovrappongono per forza di cose :)


Vero.. Arxiv insegna ;-)

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque le onde gravitazionali per ora non ci stanno. Ossia non sono state ancora mai rilevate o rivelate, che in questo caso è lo stesso...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
fabio_bocci ha scritto:
Comunque le onde gravitazionali per ora non ci stanno. Ossia non sono state ancora mai rilevate o rivelate, che in questo caso è lo stesso...


Si, mi immagino sarà una conferenza sulle teorie e sugli esperimenti destinati a provare sperimentalmente tali teorie.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è questo documento, piuttosto interessante: http://www.pd.infn.it/M5P/lucidi/Taffar ... arello.pdf
Dove si vede anche il rivelatore Virgo che è a Pisa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010