1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 17:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 125 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 0:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 11:30
Messaggi: 65
Grazie per il link, purtroppo pare che tra i loro articoli non ci sia :|

Ah comunque, mentre cerco di trovare questo santo oculare, potreste consigliarmi un buon filtro lunare?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io per la luna uso un filtro polarizzatore variabile...è ottimo perchè permette di variare a piacimento la luminosità e quindi va bene in ogni telescopio e con qualunque fase lunare.

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
quoto malve, un buon polarizzatore variabile è l'ideale per la luna...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 11:30
Messaggi: 65
Ah ok, mi consigliate qualche modello in particolare?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ho il baader e mi ci trovo molto bene... non ho però capito su quale telescopio dovresti usarlo...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 11:30
Messaggi: 65
Sul Nexstar 8 :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok, beh non ha un diametro esagerato quindi non credo che un filtro lunare sia accessorio assolutamente indispensabile...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 11:30
Messaggi: 65
Ma ne sei sicuro? Perchè già osservando la luna con il mio attuale Seben (che ha un diametro più piccolo) mi riesce difficile data l'elevata luminosità. Non riuscivo a guardarla per più di qualche secondo...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
CicileuZ ha scritto:
Ma ne sei sicuro? Perchè già osservando la luna con il mio attuale Seben (che ha un diametro più piccolo) mi riesce difficile data l'elevata luminosità. Non riuscivo a guardarla per più di qualche secondo...


non è che sei fotofobico? a me non è mai successo, con nessuno strumento a nessun ingrandimento di non riuscire, se invece poi parliamo di "vederla meglio" allora è un altro discorso!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' questione di sensibilità, questa varia da persona a persona, quindi se per te la Luna è troppo luminosa, dotati del polarizzatore variabile che ti hanno già consigliato è di una comodità unica; in futuro (se deciderai di procurarti un filtro astrosolar) lo potrai utilizzare anche sul Sole, settando la luminosità del disco a livelli per te piu soddisfacenti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 125 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010