1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 18:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot], lillo78 e 41 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se hai preso un visac per guardarci dentro, direi che non era stato un acquisto azzeccato. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Daccordo, però anche se uno strumento nasce per la fotografia nel visuale può non essere il massimo ma si deve comunque difendere. Il mio piccolissimo TS65Q è nato per la fotografia (va bene, è un rifrattore...) però le bande equatoriali di Giove si vedono e di Saturno si vede anche la Cassini...
Sono convinto che se si mette un oculare nel Riccardi Honders Veloce, che ha una ostruzione enorme, qualcosa si vede. Se qualcuno me lo regala poi vi faccio una relazione dettagliatissima...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Daccordo, però anche se uno strumento nasce per la fotografia nel visuale può non essere il massimo ma si deve comunque difendere. ...

Non l'ho usato molto in visuale, ma se la serata lo permette, ho visto più dettagli sulla Luna con il Visac che con il Vixen NA120S. Sul profondo cielo non c'è storia, rispetto a un piccolo rifrattore mostra la differenza di diametro. Ecco un breve report di qualche tempo fa.

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sulla Luna il NA 120S è deboluccio, e soccombe facilmente, mentre è fortissimo invece su Saturno.
Comunque vedo che anche il Visac non ha uniformi apprezzamenti, Valerio ne dice bene, Fulvio Mete invece ne è stato veramente poco contento, e il suo era anche collimato (essendo lui un astrofilo molto esperto gli credo sulla parola...) quindi non si può dare la colpa alla collimazione. C'è Nicola Montecchiari che ha fatto delle bellissime foto col Visac... altri non sono riusciti a far funzionare nemmeno il riduttore di focale dedicato...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riporto la mia esperienza fatta con un Visac di un caro amico, da tempo tragicamente scomparso, e che per questa
circostanza ho piacere nel ricordare: Arturo Bonucci.

Correva il periodo dell'impatto della cometa Shoemaker-Levy sul pianeta Giove, se ben ricordo il 1994.
Credo che il Visac fosse commercializzato per la prima volta proprio in quei mesi e Arturo ne acquistò per suo conto
uno dei primissimi modelli appena disponibili sul mercato nazionale.

Venna a casa mia con questo strumento nuovo di zecca per osservare uno dei più grossi residui della cometa, previsti
in caduta su Giove proprio per quella serata. Io avevo per l'occasione un C8 su Super Polaris. Il paragone quindi fu
contemporaneo, essendo gli strumenti posti sul medesimo balcone e acclimatati con lo stesso tempo.

Bene, la visione del suo Visac surclassava abbondantemente quella del C8, rendendo la visione del pianeta maggiore
ricca di minuti dettagli, e quanto mai ferma. Non c'era storia! Entrambi rimanemmo sorpresi di questa grande differenza.
Sul brogliaccio dovrei avere ancora i rispettivi disegni fatti con l'uno e l'altro strumento: se in serata dovessi avere tempo
li riporto con piacere.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:56
Messaggi: 265
Località: Rimini
Scusate, mi inserisco con una domanda sul VMC. Secondo voi una EQ6 in postazione fissa e' sufficientemente dimensionata per questo strumento? Aggiungere un'eventuale telescopio guida sopra di esso rende piu' complicate le cose?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non posso che quotare le impressioni generali degli altri amici che mi hanno preceduto.
Le uniche apparenti problematiche del Visac e del VMC riguardano:
1- il focheggiatore, efficace sì, ma molto spartano, e in taluni casi estremi può dare noie...meglio se si può, sostituirlo con un JMI o un Starlight.
2- Spikes....è vero sono proprio grossi, ma si potrebbero anche cambiare, in favore di un sistema più sottile e altrettanto rigido. Sul gruppo yahoo qualcuno ci stà lavorando e questo migliorerebbe sicuramente anche la forma delle stelle e il contrasto.
3- Collimazione....si impara e con un collimatore laser si collima in 15 minuti comodi.....io l'ho fatto l'atra sera dopo mesi di inutilizzo e montaggi-smontaggi ccd vari, tutto da ricollimare e ci ho impiegato 15 minuti.....il parallelismo tra focheggiatore e secondario è alla base, poi il primario dsi collima su una stella.

Per il resto il Visac è un cassegrain prettamente fotografico, e a me gli spikes in visuale si vedono e non mi piacciono....ma io di visuale non ne faccio (purtroppo).
Il VMC è un buon sostituto dei tubi chiusi, permettendo maggiore puntiformita.e migliore acclimatamento, oltre alla mancanza del mirror-flop.
De più nìn zò.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello che riferisce Danilo Pivato non fa che confermare ciò che riferivo al riguardo dei VMC, alcuni sono strumenti eccelsi, altri mediocri, altri pessimi. Non è la diversa valutazione della qualità da parte degli acquirenti, sono proprio gli strumenti che hanno una variabilità di qualità molto elevata tra un'esemplare ed un'altro. In qualche caso si può dare la colpa alla collimazione, ma non sempre.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
IvanT ha scritto:
Scusate, mi inserisco con una domanda sul VMC. Secondo voi una EQ6 in postazione fissa e' sufficientemente dimensionata per questo strumento? Aggiungere un'eventuale telescopio guida sopra di esso rende piu' complicate le cose?


Lo uso sul campo in questa configurazione senza problemi, sia a piena focale ( con OAG) che ridotto con tele guida montato sopra (un rifrattore 80/400).

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:56
Messaggi: 265
Località: Rimini
Cita:
Lo uso sul campo in questa configurazione senza problemi, sia a piena focale ( con OAG) che ridotto con tele guida montato sopra (un rifrattore 80/400).


Grazie mille!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], lillo78 e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010