1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Pareti esterne osservatorio
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 23:28
Messaggi: 164
Località: Asti, Saint Gréé
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emmanuele Sordini ha scritto:
Ciao a tutti,
apro un altra discussione collegata alla precedente che riguardava quale materiale scegliere per le pareti dell'osservatorio. Dopo lunga meditazione, ho deliberato che:

1) La soluzione pareti in perline di legno + pannello di polistirene interposto e' non praticabile per ragioni di manutenzione e di necessita' di verniciare le perline esterne e interne (ca. 25 mq di perline distribuite in >40 pezzi da verniciare su due lati per due o tre mani, fanno in totale 150 mq... e questo conto non include le pareti interne )

2) Ho anche abbandonato l'idea di utilizzare i pannelli con finitura estetica tipo finto legno, il cui reperimento va al di la' delle mie possibilita'

Quindi la decisione e' di farla utilizzando pannelli coibentati tradizionali, che pero' per ragioni estetiche devono essere rivestite di qualcosa, tipo perline di legno.

Arriviamo allora alla domanda: qualcuno ha esperienza di rivestimento di questi pannelli con perline sottili, tipo da 8-10 mm? Secondo voi e' una cosa realizzabile e, se si', come?

Grazie in anticipo,

Anch'io sto progettando il mio osservatorio personale, e per questo sto seguendo l'evolversi di questa discussione.

Viste le varie risposte e considerazioni, ach'io sto valutando seriamente (ormai penso di aver deciso di adottare il modello Delta 5 grecato per iltetto e il modello Alfa 2 per le pareti. Tutti in bianco o biamco argentato, sono quelli della Isolpack ...circa 22/25 E/mq. sui 60 mm. di spessore), struttura portante tutta in acciaio inox.
comunque se vuoi un'ampia panoramica su questi pannelli vai a questo indirizzo ...poi rischierarai di perderci sopra una settimana :lol:
http://www.aippeg.it/
Ciao Claudio.

_________________
Credo solo a quello che i miei occhi vedono. Al telescopio l'incredibile mi diventa visibile.
.
osservo con.: Newton SW 1000/200, SW 80ED, EQ6,
fotografo con: EOS400D, ToUCam II pro,correttore di coma MPCC, filtri CLS CCD e H-Alpha nm12,
SW usato: PC Asus K70I, W7, DSS, PS-cs5, Maxim DL, Guidemaster.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareti esterne osservatorio
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 6:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
dopo lunga meditazione, ho deliberato che:

1) La soluzione pareti in perline di legno + pannello di polistirene interposto e' non praticabile per ragioni di manutenzione e di necessita' di verniciare le perline esterne e interne (ca. 25 mq di perline distribuite in >40 pezzi da verniciare su due lati per due o tre mani, fanno in totale 150 mq... e questo conto non include le pareti interne :shock:)

2) Ho anche abbandonato l'idea di utilizzare i pannelli con finitura estetica tipo finto legno, il cui reperimento va al di la' delle mie possibilita' :cry:

Quindi la decisione e' di farla utilizzando pannelli coibentati tradizionali, che pero' per ragioni estetiche devono essere rivestite di qualcosa, tipo perline di legno.

Arriviamo allora alla domanda: qualcuno ha esperienza di rivestimento di questi pannelli con perline sottili, tipo da 8-10 mm? Secondo voi e' una cosa realizzabile e, se si', come?

Grazie in anticipo,

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareti esterne osservatorio
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 6:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bc ha scritto:
Viste le varie risposte e considerazioni, ach'io sto valutando seriamente (ormai penso di aver deciso di adottare il modello Delta 5 grecato per iltetto e il modello Alfa 2 per le pareti. Tutti in bianco o biamco argentato, sono quelli della Isolpack ...circa 22/25 E/mq. sui 60 mm. di spessore), struttura portante tutta in acciaio inox.
comunque se vuoi un'ampia panoramica su questi pannelli vai a questo indirizzo ...poi rischierarai di perderci sopra una settimana :lol:
http://www.aippeg.it/

Claudio,
grazie per il link interessante. Rimane purtroppo il fatto che questi pannelli esteticamente fanno ca*are e pertanto non sono (giustamente) tollerabili in un contesto residenziale fatto di villette e, al più, di qualche casetta per attrezzi in legno vero.

Come risolvere il problema? Per questo mi era venuto in mente di coprirli in qualche modo... Cheppalle! :cry:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareti esterne osservatorio
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 23:28
Messaggi: 164
Località: Asti, Saint Gréé
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emmanuele Sordini ha scritto:
Ciao a tutti,
dopo lunga meditazione, ho deliberato che:

1) La soluzione pareti in perline di legno + pannello di polistirene interposto e' non praticabile per ragioni di manutenzione e di necessita' di verniciare le perline esterne e interne (ca. 25 mq di perline distribuite in >40 pezzi da verniciare su due lati per due o tre mani, fanno in totale 150 mq... e questo conto non include le pareti interne :shock:)

2) Ho anche abbandonato l'idea di utilizzare i pannelli con finitura estetica tipo finto legno, il cui reperimento va al di la' delle mie possibilita' :cry:

Quindi la decisione e' di farla utilizzando pannelli coibentati tradizionali, che pero' per ragioni estetiche devono essere rivestite di qualcosa, tipo perline di legno.

Arriviamo allora alla domanda: qualcuno ha esperienza di rivestimento di questi pannelli con perline sottili, tipo da 8-10 mm? Secondo voi e' una cosa realizzabile e, se si', come?

Grazie in anticipo,


Se guardi bene nel dettaglio i siti, molti già prevedono opzionali che prevedono applicazioni di film e serigrafie simil legno/muratura/ecc...

E se fai un giro sul Web esistono mille soluzioni di pannelli coibentati tipo simil-tegola siml-coppo simil-marmo ecc ... senza manutenzione!
Claudio

_________________
Credo solo a quello che i miei occhi vedono. Al telescopio l'incredibile mi diventa visibile.
.
osservo con.: Newton SW 1000/200, SW 80ED, EQ6,
fotografo con: EOS400D, ToUCam II pro,correttore di coma MPCC, filtri CLS CCD e H-Alpha nm12,
SW usato: PC Asus K70I, W7, DSS, PS-cs5, Maxim DL, Guidemaster.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareti esterne osservatorio
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bc ha scritto:
Se guardi bene nel dettaglio i siti, molti già prevedono opzionali che prevedono applicazioni di film e serigrafie simil legno/muratura/ecc...

A questa soluzione a dire il vero non avevo pensato. Avresti per caso qualche link?

bc ha scritto:
E se fai un giro sul Web esistono mille soluzioni di pannelli coibentati tipo simil-tegola siml-coppo simil-marmo ecc ... senza manutenzione!

Questa invece è la soluzione che sto perseguendo da settimane, ma non c'è purtroppo nulla da fare. Per la precisione, il finto coppo è l'unico tipo comunemente disponibile, ma le altre finiture estetiche sono impossibili da trovare.

Da tutte le ditte a cui ho telefonato o da cui sono passato di persona la risposta è sempre e comunque la stessa: per la quantità che serve a me non se ne parla nemmeno. A meno che non abbia la fortuna di trovare qualcuno che ha fondi di magazzino. :cry:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareti esterne osservatorio
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
Emmanuele Sordini ha scritto:
bc ha scritto:
Se guardi bene nel dettaglio i siti, molti già prevedono opzionali che prevedono applicazioni di film e serigrafie simil legno/muratura/ecc...

---

Da tutte le ditte a cui ho telefonato o da cui sono passato di persona la risposta è sempre e comunque la stessa: per la quantità che serve a me non se ne parla nemmeno. A meno che non abbia la fortuna di trovare qualcuno che ha fondi di magazzino. :cry:


normalmente su queste cose, cioè ordini di piccola entità si deve passare dal rappresentante locale e in via informale dire che si ha bisogno di x pannelli, mi pare che siano 6 o 12 metri lunghi, cioè non te li tagliano, e si chiede che al primo ordine mettano sul rimorchio, il problema principalmente è il trasporto non la disponibilità a magazzino.

PS le pellicole adesive da applicare tipo quelle degli autobus le produce la 3M, le hanno quelli che fanno cartellonistica pubblicitaria, insegne ecc sono stampabili e facilmente rimovibili senza lasciare traccia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareti esterne osservatorio
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LorenzoS ha scritto:
normalmente su queste cose, cioè ordini di piccola entità si deve passare dal rappresentante locale e in via informale dire che si ha bisogno di x pannelli, mi pare che siano 6 o 12 metri lunghi, cioè non te li tagliano, e si chiede che al primo ordine mettano sul rimorchio, il problema principalmente è il trasporto non la disponibilità a magazzino.

Il reparto commerciale della Marcegaglia, da me contattato, mi aveva girato proprio al loro rappresentante locale, il quale a sua volta mi aveva dato alcuni nominativi di rivenditori dicendomi di rivolgermi a loro. Erano stati tutti molto gentili a parole, ma la risposta era sempre stata negativa sempre per una questione di quantita'. Devo essere anche stato un po' sfortunato, dato che uno di loro mi aveva detto che fino a un po' di tempo prima ce li avevano a magazzino, ma poi avevano usato tutte le scorte per realizzare fabbricati da destinare alle zone terremotate dell'Emilia. Un'altra ragione per detestare il terremoto... :D

LorenzoS ha scritto:
PS le pellicole adesive da applicare tipo quelle degli autobus le produce la 3M, le hanno quelli che fanno cartellonistica pubblicitaria, insegne ecc sono stampabili e facilmente rimovibili senza lasciare traccia.

Mi sembra un po' complicato, e dal punto di vista estetico non mi convince al 100%.

Alla fine mi sa che per le pareti usero' i classici pannelli bianco-grigi e poi rivestiro' la parete esterna con perline di legno, ma a questo punto posso prendere quelle piu' sottili ed economiche (8-10 mm di spessore), dato che non fanno piu' da struttura portante ma hanno solo una funzione estetica. E se si alterano col tempo le posso sempre cambiare :-)

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareti esterne osservatorio
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Ciao a tutti,
prima di tutto voglio segnalarti questo thread: viewtopic.php?f=15&t=30368
dove puoi trovare qualche spunto per avere idee più chiare.

Volevo poi metterti in guardia sui possibili problemi ai quali potresti andare incontro utilizzando dei pannelli coibentati in metallo "neutri" rivestiti con delle perline.
Le perline da 8-10 mm di spessore sono da utilizzare per interni, se tu le attacchi esternamente il loro ridotto spessore favorirà un veloce deterioramento delle stesse come pure uno svergolamento non indifferente.
Puoi renderti conto andandole a vedere in qualche brico, già prendendole in mano e provando a piegarle ti fai un'idea.
Il top sarebbe la soluzione di Lorenzo, pannelli in metallo coibentati con finitura in legno,
costano nell'immediato ma non ci pensi più, purtroppo per i privati ci sono difficoltà a reperire piccole quantità e comunque mi pare d'aver capito che hai già scartato quest'idea.
Anche una casetta tutta bianca esternamente avrebbe dei vantaggi termici, mi sembra che xcris sia contento della sua. Per questa però, diventa difficile una collocazione con "impatto visivo zero" in un classico contesto urbano.
Valuta bene come costruirla perché quando è fatta è fatta, oltretutto mi sembra che ci metterai dentro una signora montatura quindi non dico di sprecare denaro per "strafare" ma di spendere il giusto per non doverci mettere più le mani.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareti esterne osservatorio
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidevilla ha scritto:
prima di tutto voglio segnalarti questo thread: dove puoi trovare qualche spunto per avere idee più chiare.

Ciao Davide, grazie della segnalazione. E' un thread molto lungo e mi ci vorra' un po' per digerire tutto.

davidevilla ha scritto:
Volevo poi metterti in guardia sui possibili problemi ai quali potresti andare incontro utilizzando dei pannelli coibentati in metallo "neutri" rivestiti con delle perline. Le perline da 8-10 mm di spessore sono da utilizzare per interni, se tu le attacchi esternamente il loro ridotto spessore favorirà un veloce deterioramento delle stesse come pure uno svergolamento non indifferente. Puoi renderti conto andandole a vedere in qualche brico, già prendendole in mano e provando a piegarle ti fai un'idea.

Ci puo' essere il rischio, in effetti, ma che alternativa ho? Mi e' stato suggerito il larice, ma se ne trova ma solo di spessore dai 20 mm in su, e il costo e' proibitivo (piu' dei pannelli coibentati, impregnante escluso!). Almeno, le perline di abete da 8-10 mm costano poco, qualche anno se ben impregnate durano comunque, e se si svergolano si possono cambiare con un costo piuttosto ragionevole.

I pannelli coibentati normali sono esteticamente improponibili in un contesto residenziale, e quelli con finitura estetica sono introvabili. Quando fai dieci telefonate e vai personalmente da altre due o tre ditte e tutti, e sottolineo tutti, mi rispondono picche, che cosa rimane da fare? Dato che non e' realistico pensare di telefonare a tutti i rivenditori italiani nella speranza di trovare qualcuno che abbia dei fondi di magazzino, un'alternativa bisognera' pur trovarla...

davidevilla ha scritto:
Il top sarebbe la soluzione di Lorenzo, pannelli in metallo coibentati con finitura in legno,

Uh? Scusa, quale e' questo Lorenzo che usa i pannelli coibentati in metallo con finitura in legno :shock: ?

davidevilla ha scritto:
Valuta bene come costruirla perché quando è fatta è fatta, oltretutto mi sembra che ci metterai dentro una signora montatura quindi non dico di sprecare denaro per "strafare" ma di spendere il giusto per non doverci mettere più le mani.

Discorso ovviamente piu' che giusto: infatti mi sono orientato verso la soluzione che potesse garantire un aspetto estetico decente unito a costi e tempi di manutenzione ragionevolmente bassi. Pero' devo anche fare i conti con le esigenze estetiche e con quello che il mercato offre...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareti esterne osservatorio
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Emmanuele Sordini ha scritto:
Uh? Scusa, quale e' questo Lorenzo che usa i pannelli coibentati in metallo con finitura in legno :shock: ?

Mi sono spiegato male,
LorenzoS ti consigliava i pannelli coibentati in metallo con finitura in "finto" legno Marcegaglia.

Tu vorresti adoperare dei pannelli in metallo coibentati per poi ricoprirli con del legno,
questo è un compromesso per salvare l'estetica e nello stesso tempo avere una struttura robusta e isolata termicamente. La spesa è ovviamente più alta perché devi comprare anche legno e impregnante.
A questo punto non potrebbe essere valida l'idea di farla solo in legno e fatta bene? La manutenzione periodica l'avresti in tutti e due i casi.
Però nella prima soluzione c'è anche la coibentazione,
ma quanto è indispensabile? Serve o non serve? Ci sono alternative?
Nel thread che ti ho segnalato c'è un intervento molto interessante di galmar su questo problema.

Tutto ciò che scriviamo non vuole certo forzarti a fare scelte che non ti convincono ma piuttosto a mettere sul piatto tutte le possibili soluzioni per ottenere un buon risultato, solo vagliando i consigli e le esperienze, anche negative, degli altri puoi farti un idea di come puoi fare il tuo osservatorio.

Davide


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010