1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 9:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I Newton nati per essere usati come Dobson non hanno una struttura adatta ad essere montati su una montatura equatoriale. Conviene cambiare strumento. Però è bene insistere, a volte all'inizio ci si fa demoralizzare da delle sciocchezze. Nel caso tu pensassi che il Dobson non fa per te, per il cambiamento aspetta di avere da 1600 - 2000 euro come minimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 17:52 
Nonono non lo cambio faccio pratica


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 7:30 
Ieri sera prima test sul campo, Saturno finalmente definito ma piccolino (oculare 10mm ma già soddisfacente) passato al 6mm ma mi scappava troppo e non riuscivo bene ad inquadrarlo (dovevo ancora calibrare il cercatore cosa che ho poi fatto) Ci spostiamo su marte troppo basso al limite dei tetti e molto piccolino. Puntiamo verso lo scorpione ma troppo inquinamento luminoso. Cambiamo location via dal giardino di casa con troppe luci e carichiamo lo strumento in macchina 100m e ci troviamo in un bellissimo campo al buio. Il cielo era ottimo per la zona in cui mi trovavo ma ovviamente la via lattea era andata a farsi un giro :mrgreen: Vedo Casssiopea e Il grande Carro e decido di puntare su Andromeda anch'essa bassina in un orizzonte lattiginoso. Punto lo strumento in cielo e mi fermo sulle stelle più luminose che incontro solo per "perdermi" in un mare stellato. Grande soddisfazione per la quantità e per la qualità ovviamente osservavo con il 25mm. Volevo puntare un messier ma nulla ho poca esperienza e non riesco ancora a trovarli ma è solo la seconda uscita... ma che uscita!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vedrai che con un po' di pratica inseguire a 200X non sarà difficile... se i movimenti del dobson sono duri e "scattosi" dovrai fare qualche modifica, non so come siano i meccanismi del tuo dobson ma ci sono parecchi sistemi per rendere i movimimenti più fluidi e docili.

Imparare a fare starhopping col cercatore, anche lì ci vuole un po' di tempo. Comunque per trovare più rapidamente gli oggetti esiste un aggeggio chiamato telrad (se vai su google vedi di cosa si tratta). Per i dobson è una mano santa, costa una sessantina di euro ma li vale tutti. In alterativa anche un più economico red dot da 20 - 30 euro, affiancato al cercatore, spesso aiuta.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devi pianificare le osservazioni e procurarti un buon atlante. Puoi trovare un bellissimo atlante stellare gratuito fatto da un astrofilo giapponese, Toshimi Taki (http://www.geocities.jp/toshimi_taki/) E' tutto in PDF che puoi stampare. Ci sono anche dei files di Excel per il riferimento degli oggetti riportati. Naturalmente prelevalo tutto ma stampa solo le parti che ti servono, sono un sacco di pagine.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 10:26 
Ok appena posso lo metto fra gli acquisti


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 11:23 
Ho appena controllato il mio programma star walk è ha l'opzione per il telrad :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2012, 20:59
Messaggi: 91
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista
Shadowlord volevo chiederti una cosa ma tu hai preso il dobson 10" giusto a quanto ho capito perchè il dobson 8" non era disponibile come tempistiche. Perciò la domanda è: ci ha messo 4 giorni ad arrivare il dobson 10" pyrex?? ti chiedo questo perchè,senza far nomi, ho ordinato anch'io lo stesso telescopio(8") dallo stesso venditore e le tempistiche si sono anche allungate a metà settembre solo che dopo inizia la scuola e ho sicuramente meno tempo che in estate per osservare :cry: . Quindi se riesci a darmi una risposta ti ringrazio!!!
Ps:anch'io sono neofita per cui inesperto a stesso livello.
Ciao e cieli sereni a tutti :wink: !!!

_________________
All'ombra delle viole guardo il cielo tempestato di stelle. Sono nulla,creato per caso,un colpo di vento,un granello di sabbia.
Strumentazione
Dobson 8" pyrex,Planetary Ed 5mm,super 10mm, super25mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 4:58 
Esatto le tempistiche erano quelle il dobson 8" fermo in frontiera e il 10" già disponibile per la spedizione. Attenzione perchè il costo del 10" è aumentato di 70 euro questa settimana (da lunedì mi pare) siamo oltre i 600 euro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2012, 20:59
Messaggi: 91
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si ho notato che c'è stato un aumento un pò di tutti i telescopi ed accessori però penso che non posso spendere così tanto,supero di molto il mio bugdet e non posso ,non ne ho la possibilità!!! :cry: Ieri avevo visto un sito che diceva che lo aveva in pronta consegna a bologna però non so, secondo te-voi è meglio aspettare o cambiare e provare a vedere altri negozi?? Scs Shadowlord se faccio uso della tua domanda per miei chiarimenti cmq bevenuto !!!!

_________________
All'ombra delle viole guardo il cielo tempestato di stelle. Sono nulla,creato per caso,un colpo di vento,un granello di sabbia.
Strumentazione
Dobson 8" pyrex,Planetary Ed 5mm,super 10mm, super25mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010