1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 novembre 2010, 11:52
Messaggi: 35
Tipo di Astrofilo: Visualista
ottimo ottimo...vedo il mio post sta dando discreti risultati...eccellente!
a dire tutta la verità la mia intenzione era quella di prendermi una laurea in astronomia/astrofisica (avevo visto che a bologna c'è una facoltà niente male, dato che a napoli dove studio io per motivi economici hanno chiuso il corso), giusto per diletto personale...ovviamente tutto dopo aver trovato un lavoro per autofinanziarmi...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
GTBL ha scritto:
I corsi separati hanno uno scopo: porre l'enfasi sull'astronomia/astrofisica rispetto ad altre aree della fisica.
Io sono laureato in fisica, indirizzo astrofisica e fisica dello spazio.
I corsi specifici di astrofisica (in pratica, qtutti quelli che mi differenziano da un fisico di altra categoria) che avevo nel mio piano di studi erano:
- Astronomia;
- Fisica stellare;
- Fisica delle Galassie;
- Laboratorio di Astrofisica.
Avevo inoltre seguito il corso di cosmologia per interesse personale, senza obbligo di esame (tuttavia, sistemavo regolarmente anche gli appunti di cosmologia dopo le lezioni, tanto che sono stati poi usati da studenti per dare l'esame! Dopo molti anni, previa verifica del livello di aggiornamento, li ho rispolverati per rispondere alle domande di alcuni forumisti!)
Come vedete, non molta caratterizzazione rispetto agli altri fisici.
Un laureato in astronomia ha certo molti più esami di astronomia, anche se ha una nettamente minore visione d'insieme riguardo alla fisica contemporanea.

Il mantenimento dei due corsi distinti, comunque destinati a "produrre" astrofisici, ha ancora il suo senso (anche se io tenderei a consigliare fisica per dare maggiori chances di cambiamento "in itinere": c'è chi non resiste al fascino delle teorie quantistiche, una volta che le ha incontrate).


La separazione di corsi a cui mi riferivo era quella tra il corso di Astronomia (v. Bologna http://corsi.unibo.it/Laurea/Astronomia/Pagine/PianiDidattici.aspx) e i corsi di specializzazione tipo quello che hai fatto tu dopo i 3 di Fisica. Fosse per me il corso di Astronomia lo farei diventare come Astrofisica, una specializzazione. Tutto qua.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
aleman ha scritto:
ottimo ottimo...vedo il mio post sta dando discreti risultati...eccellente!
a dire tutta la verità la mia intenzione era quella di prendermi una laurea in astronomia/astrofisica (avevo visto che a bologna c'è una facoltà niente male, dato che a napoli dove studio io per motivi economici hanno chiuso il corso), giusto per diletto personale...ovviamente tutto dopo aver trovato un lavoro per autofinanziarmi...


Se non è a fini lavorativi allora vai pure a Bologna o a Padova dove certamente respiri anche un ambiente dove la tradizione astronomica è ben radicata.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 8:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 novembre 2010, 11:52
Messaggi: 35
Tipo di Astrofilo: Visualista
si infatti l'idea è quella, inoltre a bologna mi hanno fatto anche una buona offerta per quanto riguarda la convalida degli esami: praticamente i primi due anni con alcune integrazioni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora ti dico che io ho scelto astrofisica proprio perchè mi sembrava più completa ^^
Ora come ora sono al secondo anno di fisica, e se il corso tiene fra fue anni dovrei riuscire a intraprendere gli studi in astrofisica. Astronomia a padova e bologna le avevo inizialmente valutate, poi mi han parlato benissimo della facoltà di fisica a Torino, e anche se qua gli astrofisici sono in schiacciante minoranza rispetto ai particellari, alla fine ho optato per astrofisica ^_^ L'astrofisica mi permetterà di raggiungere l'aspirazione della mia vita, cioè lo studio delle dinamiche di formazione e composizione dei pianeti extrasolari! L'astronomia non avrebbe potuto offrirmi questo nella misura in cui lo fa l'astrofisica :D

Dipende quindi da cosa vuoi fare tu :D

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 novembre 2010, 11:52
Messaggi: 35
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio lavoro sarà quello di fare l'ingegnere, questa cosa trasversale, se la farò, sarà solo per, ripeto, per mio diletto, per una pura questione di passione personale, non per lavoro...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
come seconda laurea quindi? a maggior ragione segui solo i tuoi interessi...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
aleman ha scritto:
Il mio lavoro sarà quello di fare l'ingegnere, questa cosa trasversale, se la farò, sarà solo per, ripeto, per mio diletto, per una pura questione di passione personale, non per lavoro...


ci ho provato anche io, e per esperienza personale ti consiglio di farlo in fretta se proprio p un tuo desiderio.
io ho provato a prendere la laurea in astrofisica ma alla fine mi sono reso conto che tra il lavoro e gli impegni familiari (avevo già il primo figlio) i tempi si sarebbero dilatati troppo.... e considerando che le tasse da pagare per iscriversi all'università sono elevatissime, a metà percorso ho deciso di fermarmi.

anche perchè poi, fondamentalmente, "il pezzo di carta" non mi serviva per motivi pratici ne', onesatmente, rappresentava per me uno stimolo per approfondire maggiormente i miei interessi.

l'unico valore aggiunto dell'iscrizione all'università è il fatto di avere un obiettivo da perseguire e di essere "costretto" a studiare anche materie e concetti che, a prima vista, possono apparire poco interessanti e, quindi, si tende a trascurare o addirittura ignorare se non si è costretti ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 22:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 novembre 2010, 11:52
Messaggi: 35
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma infatti è tutto ancora da vedere, per il momento è solo un'idea, poi...tra il dire e il fare c'è do mezzo un mare!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2012, 0:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2012, 5:57
Messaggi: 27
Località: Capannoli Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti

Io frequento un osservatorio come semplice astrofilo che fa osservazioni visuali.

Non sono molto esperto in materia, ma presso questo osservatorio ci sono anche astrofisici, perché fanno molta ricerca scientifica.
Ho parlato con loro, gli astronomi fanno principalmente conti matematici, mentre gli astrofisici applicano la fisica sulle osservazioni.
Sono rimasto stupefatto come possono fare fotometria di precisione con telescopi da 30cm, veramente dei lavori interessanti.
Il responsabile era astrofilo, adesso fa da tecnico ai professionisti che commissionano le osservazioni.

E' una disciplina molto interessante.

Un saluto

Stefi

_________________
Osservo con EQ-6 skywatcher 200 mm
Interesse alla ricerca astronomica.

www.astronomicalcentre.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010