1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Registax 6: questo sconosciuto.....
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Abbiate pazienza.......
Probabilmente ci sarà un topic che spiega per filo e per segno questo sw.
In ogni caso ecco i miei (molti) punti oscuri:
1) Set Alignpoints: minimum-distance, free space from the edge and the image intensity: che mettete qui? io avevo pensato: minimum-distance 10 (per pianeti piccoli), free space from the edge 20 and the image intensity 3x3
2) Alignment: alignmentbox: 30: mi sembra pochino sopratutto se la motorizzazione è scattosa e il pianeta "si fà i giretti", che consigliate?
2a) Max movement: 5 (pixels)?
3) Limit setup: io su Registax 2 usavo Lowest Quality 80% e mi trovavo benone
4) Stacksize: default mi sembra buono, ma bisogna lasciare spuntato "Correct geometry"? Use nearestby Alignpoints: 1-2-3 o 4? per il resto non flaggherei nulla
5) Immagini in Altazimutale: flaggare "Estimate rotation" e "De-Rotate Images"?

Che ne pensate? Ci sono altri parametri che ho tralasciato e che sono importanti?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nessuno x un aiutino?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
io uso ancora il 5 mi spiace

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Sinceramente ti consiglio di passare ad Autostakkert2, più intuitivo,veloce e di buona qualità.
Secondo me alla pari di Registax alla fine ...

Questo è il link:
http://www.astrokraai.nl/autostakkert.php

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Thomas Bianchi ha scritto:
Sinceramente ti consiglio di passare ad Autostakkert2

leggo dal loro blog "Maximum size of the frame is set to 3000×2000" Io lo userei colle foto della mia 5D mkIII che sono almeno ~5000 lato + lungo quindi non và bene.
Rimango su Registax......sù sù avanti utenti!

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, questo non è un problema, se i pixel non ti servono tutti:
http://www.astrokraai.nl/castrator.php
sempre dello stesso autore.
Su, incoraggiamo questo ragazzo che segue la mia stessa religione :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao Sun.
Allora, ti premetto che da utente di una Nexstar 8 SE, che balla parecchio, ho fatto sempre fatica a far funzionare bene registax6, e per questo avevo anche io i tuoi stessi interrogativi.

Alla fine ero tornato su registax5, che utilizzo ancora per creare file AVI allineati su sole e luna,mentre per il planetario sono passato con soddisfazione ad autostakkert2, che oltre alla semplicità di utilizzo ha un algoritmo di riconoscimento dei frames migliori micidiale. Ha la pecca che non allinea bene le riprese mosse, che appunto devo "riallineare" con registax5

Tornando ai tuoi interrogativi:

Punti 1 e 2: pur provando a variare i parametri, non sono mai riuscito a far fare un allineamento ottimale e soddisfacente se non diminuendo drasticamente i punti. Alla fine su Giove e Saturno ne utilizzavo 3, altrimenti alla fine dello stacking mi ritrovavo sempre l'immagine spezzata

Punto 3: al di la della percentuale, fai sempre una valutazione visiva del decadimento della qualità. In base alle condizioni di ripresa, 80% può non essere sufficiente. A volte su marte con seeing 5/10 sono andato al 95% o oltre, cioè ho tenuto solo 200 frames su 5000.
Se muovi lo slider sotto l'immagine delframes puoi impostare manualmente il numero di frames che preferisci

Punto 4: stackSize: Default. Io flaggavo Correct Geometry e lasciavo nearestby alignpoit=2

Punto 5: La rotazione per il planetario non serve, perchè i tempi di singola rirpesa sono inferiori rispetto a quelli della rotazione, tipicamente percepibile dopo i 4-5 minuti
Di solito a 30fps o superirore bastano 2-3 minuti di ripresa per qualsiasi pianeta


Ultima nota: Firecapture ha una opzione che tiene il pianeta fermo al centro durante la ripresa, nonstante le correzioni di inseguimento. Basta non perdere il pianeta dall'area di ripresa. Avere un video già allineato è una goduria pazzesca, e con i pianeti funziona benissimo

Spero di esserti stato utile :wink:
Ciao

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Cikket/Max, hai chiarito già alcune cosette :wink:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010