Sì certo!

Praticamente le foto riprese presentavano quella brutta dominante aracione da cielo inquinato.
In pratica ho preso una foto, una sola,magari a metà nottata, ho attivato la registrazione delle azioni in phososhop, e ho applicato tutte le modifiche a mano, quindi non solo un comando singolo ma magari 3 o 4 in serie, ed anche manuali (quindi non necessariamente quelli automatici). L'azione registra tutte le modifiche di tutti i filtri, i livelli, i comandi con i valori che hai dato a *quella* foto.
Fatto questo ho salvato (in altra cartella per preservare l'originale) l'immagine, e ho quindi fermato la "registrazione" dell'azione.
Poi non ho fatto altro che utilizzarte il comando "batch" (File -> Automatizza -> Batch). La finestra ti chiede dove prendere le immagini, dove salvarle, e con che nome (essenziale specificare una cartella di deposito diversa o un nome di file diverso dall'originale, in modo da tenere le foto originali a scanso di errori) l'azione che deve eseguire e gli dài il comando di avvio.
Non è poco, come dici

ma per le mie 1500 e più immagini a pieno formato (12Mpx) il mio compupter ci ha messo circa 2 ore e 1/2.
