1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 16:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera ho iniziato a fare un confronto frai due correttori di Coma per Newton, l'MPCC della Baader e quello della SkyWatcher. Sono due correttori economici ma che si comportano decisamente bene con Newton da f/4 ad f/6. Il Baader nasce per dare il meglio a f/4.5, mentre lo SkyWatcher a f/5. Io riprendo con uno Newton 130/650 e con uno 200/1200, quindi sto cercando di valutare "chi" è meglio ed in quali condizioni. La vera differenza tra i due correttori sta nella loro "luce", infatti il Baader è il tipico T2, mentre lo Skywatcher è M48 e già ad occhio il diverso diametro dei gruppi ottici è evidente.
Ho voluto, come prima prova, confrontare la vignettatura dei due. Per questo ho utilizzato il 130/650 che essendo f/5 (il 200 è f/6) si presta meglio al confronto poiché più aumenta l'f è chiaramente meno problemi di vignettatura si hanno.
Ho ripreso due flat nelle stesse identiche condizioni, a distanza di due minuti (il tempo di cambiare correttore) con la EOS 350D a 100 ISO, ma questo non è fondamentale per la prova. I valori min e max sono confrontabili, mentre il valore medio dei frame, come mi aspettavo, è maggiore nel caso del correttore SW, ciò indica un'illuminazione complessiva maggiore, cioè minor vignettatura.
Ad ogni modo qui sotto un'immagine di confronto con valori di stretch identici per i due frame, appena avrò voglia fornirò risultati più quantitativi, ma mi sembra non necessario.


Allegati:
flat_correttori.jpg
flat_correttori.jpg [ 94.03 KiB | Osservato 1551 volte ]

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ho ripreso due flat nelle stesse identiche condizioni


Paolo:
Sei sicuro che le distanze di lavoro (correttore-sensore) siano le stesse per entrambi i correttori?
Potrebbero essere leggermente diverse.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante Paolo; e come prestazioni ai bordi, ci sono differenze? Ovviamente in merito alla correzione del coma :wink:

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carissimo Fulvio,

sì, i due correttori con gli appositi anelli lavorano a 55 mm dal sensore come previsto dal produttore. Perché questo dubbio?


Carissimo Valerio, per ora ho eseguito solamente questo test, conto di fare il test sulla correzione entro i prossimi giorni per pubblicare i risultati.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io li ho provati su un f/4 e il Baader corregge meglio il coma, per quanto in effetti, abbia una maggior vignettatura. Ma considerando il diametro di luce di un sensore aps-c (27 mm) e il diametro utile di un T2 (circa 38 mm) la vignettatura molto spesso è imputabile al campo di piena luce dello strumento piuttosto che al correttore di coma
Puoi mettere anche una foto senza correttore, per capire quanto vi sia di vignettatura?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Io li ho provati su un f/4 e il Baader corregge meglio il coma, per quanto in effetti, abbia una maggior vignettatura. Ma considerando il diametro di luce di un sensore aps-c (27 mm) e il diametro utile di un T2 (circa 38 mm) la vignettatura molto spesso è imputabile al campo di piena luce dello strumento piuttosto che al correttore di coma
Puoi mettere anche una foto senza correttore, per capire quanto vi sia di vignettatura?
Ciao Renzo, anche io mi aspetto una migliore correzione del Baader a f/4, per quanto riguarda l'immagine senza correttore... hai ragione è il caso di pubblicarla, lo farò domani!
Ciao e grazie!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Test interessante aspetto risultati circa il coma, ad oggi direi di buttare il Baader..... :wink:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SunBlack ha scritto:
Test interessante aspetto risultati circa il coma, ad oggi direi di buttare il Baader..... :wink:
Non direi Luca, è vero la vignettatura sembrerebbe maggiore, ma con dei buoni flat ed un campo meglio illuminato si può correggere, invece ad una prima analisi veloce (questa notte mentre riprendevo M13) mi è sembrato di osservare una correzione decisamente inferiore del correttore SW rispetto al Baader.... e questo sì che non va bene!
Appena avrò qualche immagine di confronto la pubblicherò!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
sì, i due correttori con gli appositi anelli lavorano a 55 mm dal sensore come previsto dal produttore. Perché questo dubbio?



Niente, mi è sembrato strano che avessero lo stesso backfocus, ma è probabile che lo skywatcher sia stato una copia del Baader.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è così strano. Considera che il backfocus è calcolato soprattutto per usare gli adattatori per dslr e perciò, per non dover avere adattatori personalizzati hanno standardizzato il backfocus. L'unico che si differenzia è il Baader SSC in quanto nasce prevedendo la possibilità di usare una guida fuori asse

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010