1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2012, 14:52
Messaggi: 25
Rieccomi,ho voluto testare gli oculari anche se il seeing era pessimo e ho ottenuto lo stesso risultato :cry: ...una meravigliosa corona blu.settimana prossima compro un oculare ortoscopico,li ho testati dall arsenale di un amico e si vede molto bene.
Postero' poi eventuali successi o insuccessi!


Certo Fabio che usare un "super" con un meade acf 12" dev'essere un bell'esperimento :lol: un po' come mettere la miscela per il Ciao in una Gallardo!


Allegati:
Commento file: giove con SW 200/1000 in proiezione con "super" da 10 mm
giove.jpg
giove.jpg [ 113.81 KiB | Osservato 350 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diego B. ha scritto:
Naturalmente la proiezione d'oculare non è mai il massi per l astrofotografia


perdonami Diego,con tutto il rispetto, ma chi l ha detto? io sono 7 anni che utilizzo la proiezione oculare e i risultati giudicali tu, direi che è più azzeccato dire che servono oculari di indubbia qualità.
scusami se mi sono permesso
:wink:
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovviamente intendevo per l'astrofotografia deep, ma al di là di questo più lenti si interpongono tra lo specchio e il sensore e peggio è, per questo a parità di fattori è meglio mettere meno lenti possibili. Tuttavia, quando è necessario allora è bene equipaggiarsi di oculari di ottimo livello.
Io stesso quando facevo pianeti utilizzavo gli ortoscopici baader (ottimo rapporto prestazioni/prezzo) con ottimi risultati in risoluzione, ma non ho mai fatto lo stesso nella fotografia di profondo cielo, dove al massimo mi limito all'utilizzo di una barlow di ottima qualità.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010