1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
ho realizzato una breve e spero comprensibile guida all'uso della funzione di Plate Solving di MaxIm DL durante le riprese. In particolare spiego come è possibile effettuare la calibrazione del GoTo della montatura e come puntare con precisione il soggetto della fotografia che ci apprestiamo a realizzare.

http://www.astropix.it/appunti/maxdl-platesolvingsync.html

Fatemi sapere se trovate che abbia scritto sciocchezze, cose inesatte o incomplete.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo, da parte mia un ringraziamento immenso, questo tutorial è stato per me come la manna dal cielo, in mezza ora ho messo su il setup :D

Grazie :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ivaldo! Ho appena visto il trend e devo ancora leggere il tutorial, comunque grazie ancora.
Questa sera a casa me lo leggo con calma.
Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Ivaldo, ho letto la procedura ed è molto interessante (oltreché ben spiegata).
Bisognerà fare parecchia pratica per arrivare a fare i vari passaggi in tempo breve.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 21:42
Messaggi: 118
Località: Casalguidi (PT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo sei un grande, ho appena messo in pratica le tue istruzioni e adesso magicamente con due clik mi ritrovo tutto ma dico tutto al centro dell'immagine e pensare che erano mesi che ci provavo....grazie !!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono felice che possa essere d'aiuto a qualcuno.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una domanda, caro Ivaldo, a parte i complimenti per questa tua ennesima
illustrazione!

Non ho capito se il Plate Solving di Maxim va sostituire o ad integrare le
operazioni di goto possibili attraverso un qualsiasi altro planetario correttamente
configurato. In sostanza, dato che ormai per abitudine eseguo tale operazione
con TheSkySix della Software Bisque con ottimi risultati, ti chiedevo come ritenessi
quest'altro sistema a confronto con quello della Bisque: ti sembra più preciso, più
completo? Posticipando inoltre che le coordinate del centro lastra le ottengo in un
secondo, tempo tramite la funzione pinpoint di MaxIm.
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Non ho capito se il Plate Solving di Maxim va sostituire o ad integrare le
operazioni di goto possibili attraverso un qualsiasi altro planetario correttamente
configurato. In sostanza, dato che ormai per abitudine eseguo tale operazione
con TheSkySix della Software Bisque con ottimi risultati, ti chiedevo come ritenessi
quest'altro sistema a confronto con quello della Bisque: ti sembra più preciso, più
completo? Posticipando che le coordinate del centro lastra le ottengo in un secondo
tempo tramite la funzione pinpoint di MaxIm.
Se ho capito bene tu usi TheSky come planetario e con quello fai i puntamenti giusto? Volendo non avresti problemi ad usare parallelamente anche le funzioni Telescope della finestra Observatory di MaxIm. Esiste difatti un metodo, spiegato sul sito di ASCOM, per usare TheSky6 come driver ASCOM e quindi pilotabile anche da MaxIm. In alternativa potresti valutare l'upgrade a TheSkyX che permette di usare i driver ASCOM. Fatta una cosa o l'altra tu puoi usare contemporaneamente i due programmi per cui potresti, ad esempio volendo riprendere una certa galassia, dare il comando di GoTo da TheSky, passare in MaxIm per lo scatto di prova, il plate solve ed il sync, quindi tornare a TheSky e ridare il GoTo che a questo punto sarà molto più accurato. Ovviamente non parlo di apri/chiudi programmi, ma di MaxIm e TheSky in funzione contempraneamente. Inoltre lasciando collegato MaxIm alla montatura in tutti i FITS ripresi sarà inserito il centro lastra approssimativo fin da subito, sveltendo poi la riduzione astrometrica successiva.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una domanda per Ivaldo o chi ne sa':
è possibile automatizzare il processo "go to> plate solving> sync> go to" onde evitare di doverlo ripetere ad ogni nuovo puntamento ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Geremia Forino ha scritto:
è possibile automatizzare il processo "go to> plate solving> sync> go to" onde evitare di doverlo ripetere ad ogni nuovo puntamento ?
MaxIm DL è personalizzabile attraverso degli script (e questa è una sua grande forza a mio avviso). Per una situazione da campo secondo me non ne vale la pena in quanto dopo aver piazzato la strumentazione di solito si riprende un soggetto o due al massimo (quindi si fa un puntamento o due). Nel caso di una postazione fissa io valuterei un passo in più con un software di automazione totale tipo CCDAutoPilot o CCDCommander che fa tutto quanto, compreso questo. Questi programmi, proprio appoggiandosi al linguaggio di scripting di MaxIm DL, eseguono le operazioni che ho descritto e molte altre.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010