davidem27 ha scritto:
luca93 ha scritto:
P.S. Conosco bene la scala di Bortle comunque grazie lo stesso per le delucidazioni.
Ma non vogliono essere delucidazioni chiuse

Non era un invito a cambiare il titolo di un topic

Voleva essere un modo per riflettere assieme anche della varietà di condizioni di cielo davanti al quale ci possiamo trovare davanti.
Purtroppo anche dire "cielo di magnitudine limite 6.5" è limitato.
Ci sono cieli in cui la 6.5 la fai fino a 10° sull'orizzonte e cieli in cui la fai solo allo Zenit.
Purtroppo l'IL ci mangia ormai e beati quelli che fanno anche solo un'ora di macchina per osservare!
Si si, comprendo perfettamente ciò che hai detto, il fatto è che io ho scelto (ma avrei dovuto immaginarmelo

) un tema molto ampio, dove le variabili in gioco come la trasparenza e il significato della frase "vedere a malapena" o "vedere per bene" sono fattori molto importanti che purtroppo non ho considerato.
Mettiamola così allora
Quanto tempo ci vuole in automobile per trovare un cielo dove si VEDE la Via Lattea allo zenit a occhio nudo, considerando un cielo di magnitudine 6,5 dall'ottima trasparenza atmosferica? Lo so... ho complicato le cose

L'unico mio errore, ripeto, è che ho scelto un argomento molto vario dove ci sono molte variabili.
P.S. Non ho detto quanto ci metto io però...
Per vedere bene la Via Lattea anche all'orizzonte, fortunatamente mi bastano anche 10 minuti di macchina, trovandomi in piena campagna. Una volta per esempio ho trovato, un cielo Bortle 4 dall'
ottima trasparenza.
Ciao!