1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 5:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 132 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
circa 4/5 dita fanno 7/10 gradi

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mezza spanna circa sopra l'orizzonte. bassissima. è più probabile vedere l'uscita...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dita, spanne :?: :?: :?:
E' da tanti anni che hanno introdotto il Sistema Internazionale :mrgreen:

Scherzi a parte, la cosa più facile è vedere la stella più bassa che si riesce, andare su un planetario tipo Carte du Ciel e leggere l'altezza e l'azimuth a quell'ora.
E' così infatti che ho verificato che a quell'ora, dal mio balcone, non si riesce a vedere niente :(
Non solo è bassa ed ho qualche collina all'orizzonte, ma è anche dietro il palazzo, di poco ma comunque invisibile.
La luna sorge infatti a 62°, ben 28° più a nord del punto cardinale Est.

Forse vado fuori a vederla, in montagna :wink:

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 marzo 2012, 11:06
Messaggi: 71
Località: Roma
avevo pensato anche io al metodo "mano" ma non lo trovo molto preciso,anche perche dalle parti dove dovrebbe sorgere la lune ci sono troppe cose davanti; palazzi,alberi,monti... pur non capendo nulla anche a me era venuto in mente il metodo "stella", come avevo già riportato e forse è quello più attendibile... sempre che si vedano le stelle a quell' altezza

_________________
Attrezzatura:
Skywatcher 130/900 su montatura EQ-2;
ASI 462 a colori;
Focheggiatore e inseguimento controllati tramite Arduino.

Le stelle stanno in cielo e i Sogni.... non lo so
VR


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
bella idea jack...peccato che nemmeno a cannonate andrei sul terrazzo di mia madre alle 3 del mattino solo per prender una misura :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma mica devi andare alle 3 del mattino :D
Puoi farlo a qualunque ora, basta che sia buio.
Prendi la stella più bassa che vedi a Est, meglio un pò più a nord, e segnati l'ora.
Vai su Carte Du Ciel e vedi a quell'ora la stella quanto era alta.

Se vai di sera, con la scusa della misura, ti scrocchi pure una cena :mrgreen:

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
da non perdere!!!!!.. ne approfitto per un micro sky party modenese in montagna con qualche amico nottambulo.
Se qualcuno volesse aggiungersi sarebbe il benvenuto.
L'evento sarà molto basso sull orizzonte.. seeing disastroso in entrata.. e in uscita ci sarà già una forte luce solare.. mi chiedo se vale la pena riprenderlo o godersi la visione finchè si può.. o portarsi due tele..
...MODENESI AGGREGATEVI. :D

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
SIL73 ha scritto:
... sempre che si vedano le stelle a quell' altezza

E' proprio questo il problema, che li stelle non se ne vedono! :(
Io ho provato a regolarmi considerando le distanze tra deneb, cassiopea e la punta di una gru che stava proprio tra le due, in direzione di dove dovrebbe presentarsi il fenomeno da me.
Stasera penso che farò un giro in macchina nei dintorni per cercare un cielo un pò più lontano dai lampioni e con l'orizzonte un pò più libero.

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Jack Aubrey ha scritto:
Dita, spanne :?: :?: :?:
E' da tanti anni che hanno introdotto il Sistema Internazionale :mrgreen:

Scherzi a parte, la cosa più facile è vedere la stella più bassa che si riesce, andare su un planetario tipo Carte du Ciel e leggere l'altezza e l'azimuth a quell'ora.
E' così infatti che ho verificato che a quell'ora, dal mio balcone, non si riesce a vedere niente :(
Non solo è bassa ed ho qualche collina all'orizzonte, ma è anche dietro il palazzo, di poco ma comunque invisibile.
La luna sorge infatti a 62°, ben 28° più a nord del punto cardinale Est.

Forse vado fuori a vederla, in montagna :wink:

A me hanno insegnato a leggere il cielo a dita e spanne :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Jack Aubrey ha scritto:
Dita, spanne :?: :?: :?:
E' da tanti anni che hanno introdotto il Sistema Internazionale :mrgreen:

Infatti parlavano di dita intendendo "ISF" (International Standard Finger)
e utilizzando lo SCM certificato ISO 140009 (Spannometric Comparation Method)
...sei tu che non sei minimamente aggiornato

...vergògna, mi consuenta...

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 132 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010