1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M 16 Hubble palette
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 5:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
buongiorno a tutti,ho ultimato l elaborazione di questa bellissima nebulosa che in un certo senso rappresenta le immagini dell HST,certo entro i miei limiti elaborativi e strumentali.
volevo unire la nuova acquisizione fatta con l acro 152 a quella fatta con il vixen r200ss ma il risultato non mi è piaciuto per niente.
questa è la nuova immagine:
http://astrob.in/14485/
un crop dei pilastri:
http://astrob.in/14485/B/
e la vecchia immagine con r200ss:
http://astrob.in/4674/
come sempre ben vengano commenti e suggerimenti.
ciao e cieli sereni.

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 16 Hubble palette
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 5:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me la nuova versione pare migliore della vecchia ed un ottimo risultato.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 16 Hubble palette
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Ivaldo per l intervento,si la nuova secondo i miei gusti è venuta meglio sia cromaticamente che come risoluzione dei dettagli fini.

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 16 Hubble palette
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mha, secondo me c'è veramente poco da dire, trovo l'ultima elaborazione veramente ben fatta e complessivamente la tua "Aquila" è molto bella! I colori (in questa palette ovviamente) sono buoni e così anche i dettagli, forse un leggero filtro di contrasto la migliorerebbe ancor di più su questo versante, ma sono gusti... lo ammetto, ho provato sul crop dei pilastri e... invidio :D questo tuo risultato!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 16 Hubble palette
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Paolo,in effetti un altra passatina di filtro ci starebbe... con quale hai provato?
grazie per l intervento.

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 16 Hubble palette
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molte belle entrambe, non saprei quale scegliere, complimenti lo "stacco" tra le varie regioni è tridimensionale.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 16 Hubble palette
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 23:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Fabiomax, ad ognuno i propri gusti.
per i miei la seconda e decisamente migliore dettaglio a parte che è venuto piu risolto nella seconda sono riuscito a colorarla con delle tonalita piu delicate e delle sfumature che rendono meglio la tridimensionalita che hai gia visto.
grazie per l intervento.

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 16 Hubble palette
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
All'altezza delle tue ultime riprese in hubble palette, ormai hai uno standard elevatissimo. Sono entrambe eccellenti, la nuova versione ha una gamma cromatica più ampia e migliore, le stelle sono più morbide rispetto alla ripresa con il Vixen. Hai risolto poi con le flessioni del fuocheggiatore?

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 16 Hubble palette
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Andrea,grazie per l intervento.
si le flessioni le ho risolte stringendo a morte la vite di blocco :lol: :lol:

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 16 Hubble palette
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
casino ha scritto:
ciao Andrea,grazie per l intervento.
si le flessioni le ho risolte stringendo a morte la vite di blocco :lol: :lol:


Ahhhh è a quello che serve la vite di blocco? Ma dai :lol:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010