1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Formulo meglio la domanda: se avete intenzione di spostarvi lontano da casa per vedere la Via Lattea a occhio nudo, quanto tempo impiegate con la vostra macchina, considerando un cielo di magnitudine 6,5?

Ovviamente questa domanda è rivolta a tutti gli astrofili che vivono in città, immersi nell'inquinamento luminoso come me :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Ultima modifica di luca93 il martedì 10 luglio 2012, 12:58, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
dipende da cosa si intende "vedere" ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non te lo saprei dire con esattezza! Intendo grosso modo riuscire a vedere le sue strutture principali... trovare un cielo del tipo magnitudine 6,0-6,5 per intenderci :wink:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 novembre 2008, 16:06
Messaggi: 144
Località: Garlasco (Pv)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Più o meno 45 minuti, mi basta andare sulle alture dell'oltre Po

_________________
Ziel Galaxy 2 evolution su HEQ5 Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per un cielo buono mi muovo parecchio.
Pian dell'Arma' sono 2 ore e qualche minuto. Passo del Sempione sono circa 1 ora e 45.
Parliamo pero' di cieli che quando va male sono da 21,1, quando va bene arrivano anche a 21,5 e oltre.
Se devo fare 1 ora e oltre per un cielo discreto, mi muovo un po' di piu' e scelgo un cielo ottimo.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
allora per un cielo "buono" ... 30-40min, per vedere/scorgere la via lattea 10 min di macchina arrivo ma è un posto piuttosto scomodo, non si vede moltissimo cielo e ci sono montagne sia a nord che a sud...
Per arrivare sotto cieli veramente buoni da 1ora e mezza in su ...

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Ultima modifica di cionki il martedì 10 luglio 2012, 12:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 12:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uhm, le mie situazioni

  • Da Bari a Cassano delle Murge si vede una Via Lattea ridicola, solo allo Zenit e d'estate qualcosa nel Sagittario.
    Tempo: 30 minuti
  • Da Bari alle campagne di Ruvo di Puglia si vede una Via Lattea decente, mi dicono che a volte vada da orizzonte a orizzonte. Altezza sul livello del mare: 100m
    Tempo: 40 minuti
  • Da Bari sul Monte Pollino (Basilicata/Calabria) sono 3 ore, ma si vede da orizzonte a orizzonte e la qualità del cielo è di riferimento per gli astrofili del Sud.
  • Da Milano a Passo San Marco (Bergamo) il sud è rovinato parecchio e l'orizzonte è compromesso fino a 40° dall'Inquinamento Luminoso della pianura padana.
    Tempo: 55 minuti
  • Da Milano a Pian dell'Armà si vede da orizzonte a orizzonte solo quando l'atmosfera è trasparente, ma la si vede spesso confusa.
    Tempo: 2,5 ore
  • Da Milano a Passo del Sempione: 2 ore nette. Quando non è nuvoloso si vede da orizzonte a orizzonte.

Come vedi dalla varietà di risposte non puoi averne una sola in assoluto con questa domanda con poche condizioni.
Vedere la Via Lattea vuol dire vederla appena?
La variabile è "l'intensità" di questa.

Come puoi dire di aver visto M51 a mezz'ora di auto da casa tua.
Poi ti sposti sotto un cielo migliore in una serata terribilmente limpida e M51 la vedi veramente.

Purtroppo classificare così un cielo è difficile.
Vedere la Via Lattea è il minimo requisito per definire un cielo un minimo decente, ma per spingersi oltre devi considerare altri aspetti: vedere in visione diretta M31 e poi M33.
Poi vedere l'airglow.
Poi vedere il Gegenschein.

Per tutto questo esiste una scala inventata dall'americano Bortle.

La scala di Bortle è anch'essa piuttosto soggettiva e dipende dalla personale acuità visiva.
E dipende sempre dalla trasparenza dell'aria.

Però la tua domanda sarebbe meno "generica" e più specifica, e avresti risposte ancora più precise, se fosse (per es.) "Quanto tempo in auto dovete fare per vedere M31 in diretta?"
Sarebbe un parametro di riferimento più preciso ;)

Scala di Bortle:
http://astronomia.altervista.org/articoli/bortle.php

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo Davidem27, non posso che essere d'accordo. Cambierò il titolo del topic così da essere più chiaro con la mia domanda :D

P.S. Conosco bene la scala di Bortle comunque grazie lo stesso per le delucidazioni.

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per vederla 10 minuti...per VEDERLA 45/60 min (poi ovviamente dipende sempre dalla trasparenza)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 13:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
P.S. Conosco bene la scala di Bortle comunque grazie lo stesso per le delucidazioni.


Ma non vogliono essere delucidazioni chiuse :) Non era un invito a cambiare il titolo di un topic :)
Voleva essere un modo per riflettere assieme anche della varietà di condizioni di cielo davanti al quale ci possiamo trovare davanti.

Purtroppo anche dire "cielo di magnitudine limite 6.5" è limitato.
Ci sono cieli in cui la 6.5 la fai fino a 10° sull'orizzonte e cieli in cui la fai solo allo Zenit.
Purtroppo l'IL ci mangia ormai e beati quelli che fanno anche solo un'ora di macchina per osservare!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010