1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 23:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M13, comparazione con M3
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Dopo alcuni mesi di inattività sono tornato a scaldare i motori della mia EQ6 puntando uno dei più famosi ammassi globulari del nostro cielo. Era una prova più che altro per verificare che tutto il setup (C8+guida fuori asse con al fuoco una canon 450D) funzionasse finalmente a dovere tra dark, flat e autoguida. Inoltre volevo riprendere nuovamente un globulare per paragonarlo alle riprese di M3 fatte in Aprile 8) .
21 pose da 2 minuti a 1600 ISO (errore mio che ho dimenticato di settare la 450D a 800 :oops: ), con 10 dark e 21 flat, il tutto allineato e combinato con DSS.
Lavoro enorme sui livelli con ps per ovviare alla condizione del seeing veramente pessima :twisted: :twisted: . Vi posto una singola posa per darvi un'idea:
Allegato:
condizioni del cielo.jpg
condizioni del cielo.jpg [ 182.08 KiB | Osservato 837 volte ]

Che ve ne pare del resto?
Allegato:
M13_forum.jpg
M13_forum.jpg [ 184.29 KiB | Osservato 837 volte ]

Vedete dei progressi rispetto a questa? Il vostro parere mi sarebbe molto utile sopratutto per i flat,per cui sto sperimentando varie tecniche di ripresa :? . Vi posto anche il master flat in modo che possiate giudicare meglio il tutto:
Allegato:
MasterFlat_ISO.jpg
MasterFlat_ISO.jpg [ 29.63 KiB | Osservato 837 volte ]


Grazie a tutti e Cieli Sereni

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13, comparazione con M3
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Olympus, il c8 è ridotto? info su guida fuori asse e camera di guida?

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13, comparazione con M3
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
No il C8 non è ridotto (avevo avuto moltissimi problemi di coma a riguardo con il riduttore che prima era nella guida fuori asse, ora rimosso). La guida fuori asse è della ditta COMA (Adriano Lolli), la camera di guida una magzero Mz-5m gestita da phd. Scusate la dimenticanza!! :oops:

Grazie della precisazione e Cieli Sereni

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13, comparazione con M3
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhe per me è una ripresa gradevole, riprendere con un c8 a f10 non è uno scherzo, lo dico per esperienza personale :P
solamente dovresti provare a tirare fuori i colori delle stelle, l'immagine è praticamente monocromatica :mrgreen:

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13, comparazione con M3
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Il problema è stato proprio quello: ho dovuto lavorare pesantemente con i livelli, ottenendo però un appiattimento deciso dei colori e un'immagine un pò troppo alterata :twisted: : se si osserva la singola posa, infatti, si può notare che le stelle hanno colori differenti anche se sono affogate nel bagliore estremo dello sfondo :shock: . Dite che dovrei rimediare con pose più brevi :?: ? E i flat? Come vi sembrano?

Grazie e Cieli Sereni a tutti

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13, comparazione con M3
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
hai impostato dss per la calibrazione dei canali di dello sfondo?

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13, comparazione con M3
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Si, con dss ho impostato la calibrazione del fondo per canale. Volevo evitare l'effetto B/N... 8)

Grazie dell'intervento e Cieli Sereni

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010