1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 14:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Per iniziare.....
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' il mio primo intervento in questa sezione, e quindi scusate per qualche imprecisione. Sono in possesso di un C 8 su montatura CG 5 NT che mi sta dando belle soddisfazioni in hi-res anche da cielo cittadino abbastanza inquinato da IL, sebbene dal mio terrazzo usufruisca di una porzione di cielo abbastanza libera e scura a sud, sud-ovest. Ho visto in questo forum comunque delle belle immagini deep-sky anche da cieli cittadini e comunque abbastanza chiari, e volevo porvi un quesito. Anche il C 8 come configurazione non è assolutamente indicato per deep-sky con rapprto focale f/10. Allora ho pensato : ma esiste un attacco a coda di rondine con anelli per poter fissare il mio newton 114/900 sulla montatura ed iniziare a provare qualche scatto/ripresa con una focale comunque più adatta ? Anche perchè mi sebra di aver intuito che anche con il riduttore di focale per il C 8 che comunque ha un suo costo si abbiano evidenti problemi di vignettatura? Per il momento mi accontenterei di riprendere solo qualche ammasso globulare e qualche oggetto Messier con brevi esposizioni senza autoguida. Grazie per le eventuali risposte. Cieli sereni.

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per iniziare.....
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

personalmente mi orienterei diversamente. Intanto il 114 è praticamente quasi f/8 qundi abbastanza buio e poi con cosa vuoi riprendere? Una DSLR? Allora avresti problemi, salvo un po' di bricolage, col focheggiatore. Invece, visto che questo è il momento della Via Lattea con i suoi stupendi campi stellari e nubi, perché non riprendi in parallelo al C8 con la DSLR, se userai questa, con un normale obiettivo o un corto tele? Ti faresti un po' le ossa con l'elaborazione e non avresti problemi con la guida. Con focali corte ed un buon allineamento potresti riprendere per diversi minuti senza autoguida. Il cielo un po' buio è meglio! :D

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per iniziare.....
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ringrazio Paolo,e scusa per il ritardo con cui rispondo: in effetti ho ancora molti dubbi e non vorrei ( di questi tempi....), spendere dei soldi inutilmente. In effetti non ho ancora il mezzo di ripresa adatto, quindi dovrei decidere tra l'acquistare una DSLR od una camera CCD economica. Avrei pensato ad una DSLR non impegnativa tipo la Canon EOS 1100 D anche nuova con un prezzo abbordabile, con un teleobiettivo anche usato ( o a buon prezzo di ottica russa) mm. 200/300. Il tutto lo monterei con una barra a coda di rondine, ( anche autocostruita ) sulla mia CG 5 NT dopo un buon stazionamento. Secondo te, con tempi di esposizione brevi (tipo 3/4 minuti ), qualcosa riesco a tirar fuori da un cielo abbastanza inquinato ? Per farti capire il grado di inquinamento posso dirti che riesco a vedere bene la Polaris ma non altre stelle con magnitudine inferiore. Ed inoltre ho un lampione pubblico ( penso di segarlo qualche volta che sono un po più nervoso), proprio dall'altro lato del terrazzo . Molto graditi ulteriori consigli. Cieli sereni.

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per iniziare.....
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Galassia, concordo con quanto detto da Paolo. Una dslr modificata con un obbiettivo (o un piccolo rifrattore) sono l’accoppiata migliore per cominciare.
Tra l’altro avresti un’attrezzatura estremamente trasportabile per poter affrontare qualche uscita.
Dirò una banalità, ma se farai qualche uscita (x esempio a Poti) ti accorgerai la differenza abissale tra una foto urbana e una di montagna, soprattutto in rapporto al tempo impiegato e il risultato ottenuto!

p.s.
Senza autoguida e uno stazionamento preciso puoi arrivare anche a 2minuti di posa secondo me, ma devi essere maniacale…

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per iniziare.....
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Speed, ti ringrazio per il consiglio. Per caso fai parte del Circolo Astrofili Arezzo e ci siamo visti in qualche serata ? Sono d'accordo che il cielo di Poti sia molto più adatto per questo tipo di riprese. Ho fatto due o tre uscite senza strumentazione con gli altri astrofili e debbo dire che lassù il cielo già cambia molto....e le costellazioni si stagliano in maniera molto netta rispetto al fondo cielo. Sicuramente inizierò con questa prima strumentazione facendo esperienza e iniziando a studiiare qualche programma specifico di elaborazione. Cieli Sereni.

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010