1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 2:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Uso del moorino inseguitore
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 19:26
Messaggi: 183
Località: Copertino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho un motorino inseguitore Simple Type EQ1 ma non l'ho mai usato (più che altro non ne ho avuto bisogno). Con l'acquisto dell'oculare Tecnossky Planetary ED da 5mm mi stoo concentrando sull'osservazione planetaria. A questi ingrandimenti però risulta abbastanza scomodo il fatto che centrando Saturno a 200x, il tempo di mettere a fuoco per bene e..... Saturno è ormai al limite del campo visivo! :oops: :evil:
Sapreste darmi qualche informazione sull'uso del motorino? Potreste indicarmi qualche link?

Grazie in anticipo

_________________
Giulio.


Strumentazione: Telescopio maksutov 127 Skywatcher su montatura alt-az GoTo Celestron slt
Accessori: Tecnosky Planetary ED 8mm; Tecnosky Wide Angle 12 mm; Tecnosky Flat Field 16 mm; Meade 4000 26 mm made in japan; filtro in Astrosolar; filtro #11; filtro #82a; Omegon CCD Solar System Imager + filtro ir-cut.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uso del moorino inseguitore
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma non hai un manualetto di istruzioni? Poi senza sapere che montatura hai e che tipo di motorino possiedi risulta molto difficile darti un aiuto. C'è un modello di motorino che è in una scatoletta di plastica quasi cubica, nella quale si mette le pile dentro. Però per usare profiquamente il otorino bisogna orientare bene la montatura...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uso del moorino inseguitore
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 19:26
Messaggi: 183
Località: Copertino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul libretto delle istruzioni dice ben poco.... Spiega solo come montarlo (e in effettti è già funzionante sul telescopio), a me serirebbe qualche nozione più generica sull'uso dei motorini nseguitori...

_________________
Giulio.


Strumentazione: Telescopio maksutov 127 Skywatcher su montatura alt-az GoTo Celestron slt
Accessori: Tecnosky Planetary ED 8mm; Tecnosky Wide Angle 12 mm; Tecnosky Flat Field 16 mm; Meade 4000 26 mm made in japan; filtro in Astrosolar; filtro #11; filtro #82a; Omegon CCD Solar System Imager + filtro ir-cut.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uso del moorino inseguitore
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
Il primo passo da fare è quello di stazionare la montatura allineando l'asse di A.R. con il Nord (se cerchi su forum e web trovi un sacco di materiale).
Poi punti un oggetto ed il motorino, acceso, ti aiuta a tenerlo nel campo dell'oculare (in quanto controbilancia il movimento degli astri dovuto alla rotazione terrestre).
Probabilmente avrai una pulsantiera per le correzioni che, a causa di un allineamento polare più o meno impreciso, saranno necessarie. Quindi premi i pulsantini in modo da riportare l'oggetto osservato al centro del campo.
Se il motorino è solo per l'A.R. allora le correzioni per la DECL. le dovrai fare manualmente attraverso l'apposita manopola della montatura.

Non ci sono altre istruzioni! :D

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uso del moorino inseguitore
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 19:26
Messaggi: 183
Località: Copertino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
'nduja ha scritto:
Il primo passo da fare è quello di stazionare la montatura allineando l'asse di A.R. con il Nord (se cerchi su forum e web trovi un sacco di materiale).
Poi punti un oggetto ed il motorino, acceso, ti aiuta a tenerlo nel campo dell'oculare (in quanto controbilancia il movimento degli astri dovuto alla rotazione terrestre).
Probabilmente avrai una pulsantiera per le correzioni che, a causa di un allineamento polare più o meno impreciso, saranno necessarie. Quindi premi i pulsantini in modo da riportare l'oggetto osservato al centro del campo.
Se il motorino è solo per l'A.R. allora le correzioni per la DECL. le dovrai fare manualmente attraverso l'apposita manopola della montatura.

Non ci sono altre istruzioni! :D


E questo quello che ceercavo. Grazie! :wink:

_________________
Giulio.


Strumentazione: Telescopio maksutov 127 Skywatcher su montatura alt-az GoTo Celestron slt
Accessori: Tecnosky Planetary ED 8mm; Tecnosky Wide Angle 12 mm; Tecnosky Flat Field 16 mm; Meade 4000 26 mm made in japan; filtro in Astrosolar; filtro #11; filtro #82a; Omegon CCD Solar System Imager + filtro ir-cut.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010