1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 125 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono e sono sempre stato favorevole ai sistemi goto. Sono di grande aiuto e consentono di osservare con relativa facilità oggetti che a volte sono difficili da trovare. Ad esempio la prima volta che osservai Urano lo feci grazie al goto, se mi mettevo a cercare tra le piccole stelline avrei rinunciato. Poi anche molte stelle doppie col goto si trovano facilmente, senza, molto difficilmente. Ha anche i suoi difetti. Ad esempio ieri sera non sono riuscito ad osservare nulla a causa di un problema software non identificato che faceva sì che la mia CGEM puntasse malissimo tutti gli oggetti, compreso e soprattutto le stelle per allineare la montatura. Oggi ho ricaricato ed aggiornato il firmware della pulsantiera e dei motori e spero di aver risolto...
A proposito, si può sempre sostituire, aggiornandolo, il firmware della pulsantiera, nel caso fosse in tedesco, con la versione in inglese.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 16:55 
Probabilmente hai avuto semplicemente problemi all'alimentazione :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magari! Ho un alimentatore stabilizzato da 5A, 12/13.8V che uso da qualche anno. Se non va ne ho altri due più grossi...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
CicileuZ ha scritto:
In ogni caso conoscete magari qualche software da usare in alternativa alle carte astronomiche che possa mostrarmi la situazione attuale del cielo?

sicuramente stellarium...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 11:30
Messaggi: 65
Renato C ha scritto:
@ CicileuZ,
Mi ha colpito però il fatto che tu non riesca a vedere niente con il tuo attuale telescopio, che per quanto scarso possa essere, deve comunque mostrarti qualcosa, anche se male (almeno la Luna!).
Probabilmente non hai correttamente allineato il cercatore con il telescopio. Per fare questo cerca con il telescopio un oggetto lontano quanto più possibile ( un traliccio, un campanile ecc.) e una volta inquadrato blocca il telescopio in modo che non possa muoversi e regola il cercatore in modo da inquadrare lo stesso oggetto.
Scommetto 1000 euro (che non ho :mrgreen: ) che comincerai a vedere qualcosa. :wink:

Edit: rileggendo meglio il tuo primo messaggio vedo che hai osservato la Luna e Giove. ergo il cercatore è allineato, non tenere conto di questo messaggio. :oops:


Beh dopo circa 30 minuti sono riuscito più o meno ad allineare il cercatore. Il problema è che lo strumento non è bello stabile, ma ha diversi giochi. Se si tocca il tubo ottico esso si sposta di qualche mm e la stessa cosa vale per il cercatore. Capirete che tarare il tutto ogni qual volta si deve fare un osservazione per poi sfiorarlo e perdere la taratura è decisamente frustrante!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sicuro che hai serrato tutto nel modo giusto?
Comunque la mia non è una crociata contro il goto, anzi...ho da poco montato lo sky commander sul mio dob (non è proprio un goto ma la funzione è quella), ho una orion teletrack (la uso per i time lapse ma ogni tanto l'ho usata anche col nano), ho avuto un Nexstar8...
Secondo me è proprio l'approcio del nostro amico che è sbagliato...del tipo "non capisco niente del cielo stellato, non ho voglia di imparare le costellazioni, non so nemmeno trovare la stella polare ma voglio osservare M27"
Non so, magari sono io che sono di strette vedute, ma non riesco a concepire il fatto di osservare al telescopio un oggetto (tra l'altro ben diverso dalle fotografie che si vedono in giro...magari una macchiolina evanescente) senza conoscerne il contesto, sapere dove si trova, sapere che fa parte di una costellazione...non so, mi sembra che il tutto si riduca appunto ad osservare un qualcosa all'oculare come si osserva una fotografia su un sito internet.
Ma allora a quel punto me la guardo su internet a colori...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 11:30
Messaggi: 65
Si è tutto serrato, ma si muove comunque :evil:

Come ho già detto condivido il tuo ragionamento, ma sinceramente non sò proprio da dove iniziare a riconoscere le costellazioni. Tanto per fare un esempio con un immagine presa da Google, come fate voi a riconoscere le costellazioni in una situazione simile?

Immagine

Non scambiatemi per un idiota, però le cose che a voi potrebbero sembrare scontate per me sono aramaico in questo campo.. In ogni caso non penso si possa mai paragonare un oggetto visto dal vivo in tempo reale con una foto vista su internet anche se ci si arriva con il GoTo... :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con un astrolabio in mano puoi riconoscere facilmente tutte le costellazioni...oppure oggi basta uno smartphone o un portatile.
Parti dal grande carro (non puoi non riconoscerla) e da li arrivi via via a tutte le altre.
Comprati un libro e vedrai che ti basterà uscire un paio di sere x riconoscere le costellazioni principali.
Abbiamo iniziato tutti così eh...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Proprio così :D Basta anche un buon libro dove sono raffigurate le costellazioni (a partire dal grande carro) e poi (ovvio, non immediatamente! :wink:) riesci a trovare le altre principali!
Per esempio, partendo dal grande carro o costellazioni vicine, e con la giusta stagione (nella foto che hai postato siamo d'autunno mi sembra) puoi riconoscere al centro, che forma una V inclinata, la parte centrale della costellazione del Toro, mentre più in alto, molto vicine fra loro e luminose di colore blu, trovi le Sette Sorelle, conosciute come le Pleiadi :D Incantevoli al binocolo! Mentre sulla sinistra a formare una specie di esagono, trovi l'Auriga e così via :D

Ripeto, con un po di perseveranza e con un pizzico di pazienza, riuscirai a vedere nel cielo quelle antiche costellazioni che poco tempo prima le vedevi solo su un foglio di carta o sul pc :mrgreen: :wink: Fidati se ti dico che è una bella soddisfazione riuscire a rivederli in cielo, soprattutto la prima volta! :D

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 0:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 11:30
Messaggi: 65
Mh e se il grande carro non è visibile da dove mi consigliate di partire come riferimento? Poi sinceramente non ho ben capito come fate a capire quali sono le stelle che collegandosi fra loro creano la costellazione. Ho dato un'occhiata veloce su Stellarium prima tenendo attivata la funzione che mostra le linee di collegamento delle costellazioni per poi eliminarle lasciando solo i nomi, ma non sono riuscito a distinguerle... :|


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 125 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010