Ciao Sun.
Allora, ti premetto che da utente di una Nexstar 8 SE, che balla parecchio, ho fatto sempre fatica a far funzionare bene registax6, e per questo avevo anche io i tuoi stessi interrogativi.
Alla fine ero tornato su registax5, che utilizzo ancora per creare file AVI allineati su sole e luna,mentre per il planetario sono passato con soddisfazione ad autostakkert2, che oltre alla semplicità di utilizzo ha un algoritmo di riconoscimento dei frames migliori micidiale. Ha la pecca che non allinea bene le riprese mosse, che appunto devo "riallineare" con registax5
Tornando ai tuoi interrogativi:
Punti 1 e 2: pur provando a variare i parametri, non sono mai riuscito a far fare un allineamento ottimale e soddisfacente se non diminuendo drasticamente i punti. Alla fine su Giove e Saturno ne utilizzavo 3, altrimenti alla fine dello stacking mi ritrovavo sempre l'immagine spezzata
Punto 3: al di la della percentuale, fai sempre una valutazione visiva del decadimento della qualità. In base alle condizioni di ripresa, 80% può non essere sufficiente. A volte su marte con seeing 5/10 sono andato al 95% o oltre, cioè ho tenuto solo 200 frames su 5000.
Se muovi lo slider sotto l'immagine delframes puoi impostare manualmente il numero di frames che preferisci
Punto 4: stackSize: Default. Io flaggavo Correct Geometry e lasciavo nearestby alignpoit=2
Punto 5: La rotazione per il planetario non serve, perchè i tempi di singola rirpesa sono inferiori rispetto a quelli della rotazione, tipicamente percepibile dopo i 4-5 minuti
Di solito a 30fps o superirore bastano 2-3 minuti di ripresa per qualsiasi pianeta
Ultima nota: Firecapture ha una opzione che tiene il pianeta fermo al centro durante la ripresa, nonstante le correzioni di inseguimento. Basta non perdere il pianeta dall'area di ripresa. Avere un video già allineato è una goduria pazzesca, e con i pianeti funziona benissimo
Spero di esserti stato utile
Ciao