1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 23:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 490 minuti di pose sulla Crescent
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Eccola qua, in queste torride serate estive, dove non ho potuto ridurre la temperatura del sensore della mia Atik 314 sotto lo zero.

Ho eseguito le riprese nell'arco di 3 serate, per fortuna la nebulosa ci sta a pelo nel sensore della mia camera col visac ridotto a f 6,4.

Le riprese sono avvenute in concomitanza con la luna piena, e un cielo cittadino fortemente inquinato:

http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... 7-2012.jpg

Penso che seguirò la strada dell'integrazione abbondante, spalmata su più sere. La eq6 ha funzionato perfettamente, di tutte le pose nessuna presenta problemi di inseguimento. Da quando ho la guida fuori asse la vita mi si è semplificata parecchio :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 490 minuti di pose sulla Crescent
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Notevole! L'avrei messa giusto in orizzontale per meglio farcela stare, o al limite un po' in obliquo.
Complimenti, gestire EQ6 e Visac a quella risoluzione non è cosa semplicissima

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 490 minuti di pose sulla Crescent
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
bellissima dettaglio!
Un paio di cose. L'immagine è molto scura (ho dovuto tirar su un bel pò e ancora avevo il fondo scuro del cielo) e forse una migliore gestione delle parti luminose della nebulosa (hai applicato qualche filtro?).

Le foto sono state fatte in chiaro, senza h-alpha o altri filtri interferenziali?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il domenica 8 luglio 2012, 10:26, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 490 minuti di pose sulla Crescent
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 22:11 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima ripresa Guido, stai utilizzando il visac al meglio

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 490 minuti di pose sulla Crescent
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E complimenti al nostro Guido! :D Vedo che con la Atik ed il Visac ci stai andando giù di brutto!!! Ottima immagine, ma hai usato filtri?

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 490 minuti di pose sulla Crescent
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti veramente un bel dettaglio della crescent! Il formato "piccolo" del sensore ha aiutato molto a isolare il soggetto.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 490 minuti di pose sulla Crescent
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ha ripreso con luna piena, significa che ha utilizzato l'h-alfa.
Complimenti Guido, una gran bella risoluzione e stelle perfettamente puntiformi :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 490 minuti di pose sulla Crescent
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
bella immagine, complimenti
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 490 minuti di pose sulla Crescent
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
valerio ha scritto:
Notevole! L'avrei messa giusto in orizzontale per meglio farcela stare, o al limite un po' in obliquo.
Complimenti, gestire EQ6 e Visac a quella risoluzione non è cosa semplicissima


Grazie Valerio, infatti sono stato fortunato a trovare delle noti "buone", perchè ora sto provando con m17 ma il seeing, poco poco non è decente, manda tutto all'aria. A volte lavorare con focali sopra il metro è estremamente frustrante.

ras-algehu ha scritto:
bellissima dettaglio!
Un paio di cose. L'immagine è molto scura (ho dovuto tirar su un bel pò e ancora avevo il fondo scuro del cielo) e forse una migliore gestione delle parti luminose della nebulosa (hai applicato qualche filtro?).

Le foto sono state fatte in chiaro, senza h-alpha o altri filtri interferenziali?


Ciao Roberto, forse sarà per il monitor lcd sul quale ho elaborato, non applicato filtri particolari se non un pò di riduzione rumore. Ho usato un filtro Ha Astronomik da 6 nm, mi sono dimenticato di indicarlo.

Nicola Montecchiari ha scritto:
Ottima ripresa Guido, stai utilizzando il visac al meglio


Grazie Nicola, il Visac è bellissimo ma mi sto rendendo conto che, similmente al c11 per le riprese hires, vuole un seeing decente sennò addio messa a fuoco! E' facile lavorare con rifrattorini da mezzo metro di focale... Comunque il Visac è uo strumento eccellente, non capisco perchè sia così poco diffuso... sarà per la moda degli rc?

Paolo Ruscitti ha scritto:
E complimenti al nostro Guido! :D Vedo che con la Atik ed il Visac ci stai andando giù di brutto!!! Ottima immagine, ma hai usato filtri?


Ciao Paolo! Si ogni notte sono su ad accumulare fotoni, non vedo l'ora di arrivare a Fonte Vetica! Si ho usato un Ha da 6 nm! A presto!

Lorenzo Comolli ha scritto:
Complimenti veramente un bel dettaglio della crescent! Il formato "piccolo" del sensore ha aiutato molto a isolare il soggetto.

Ciao,
Lorenzo


Ciao Lorenzo, si mi ero pianificato questa ripresa al planetario e fortunatamente è andato tutto bene, guida, fuoco, ecc. Meno male!

twuister73 ha scritto:
Se ha ripreso con luna piena, significa che ha utilizzato l'h-alfa.
Complimenti Guido, una gran bella risoluzione e stelle perfettamente puntiformi :wink:


Esatto, grazie Matteo! Il ccd mono con filtor Ha è una salvezza da casa!

Markigno ha scritto:
bella immagine, complimenti
Marco


Grazie mille anche a te!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 490 minuti di pose sulla Crescent
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine davvero notevole. Complimenti.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010