CicileuZ ha scritto:
c'è tanta differenza tra il 5 e il 6 o cambia "solo" il diametro e la focale?
Eheheh...dici poco! Sono due parametri fondamentali!
Comunque non pensare che il puntamento automatico sia davvero così automatico...non è che scarichi il telescopio dalla macchina, lo accendi e va.
Devi comunque mettere in bolla il tutto, allineare il cercatore, saper puntare MANUALMENTE le stelle per per l'allineamento iniziale (e quindi conoscere il cielo e le costellazioni) e poi inizia a puntare quello che gli chiedi.
Ovviamente se hai fatto tutto giusto...se poi per caso dai una botta al treppiedi (al buio è facile, credimi) oppure stacchi per caso lo spinotto devi rifare tutto da capo.
Se poi, sempre per caso, ti si scarica la batteria (si, devi portarti dietro anche una batteria...) e rimani a piedi....beh, puoi immaginare.
Sto esagerando?si e no...un "esperto" tutte queste operazioni le fa velocemente (comunque dopo aver preso confidenza col software e con la montautra), per un neofita possono signiifcare far passare subito la passione e mettere il tele accanto al seben.
Se ti piace quest'hobby purtroppo devi fare un pò di gavetta...imparare il cielo, imparare a conoscere uno strumento (anche il tuo seben), imparare a puntare gli oggetti a mano.
Il telescopio giusto per te, visto che hai un buon budget, un buon cielo e cerchi la semplicità, secondo me è un dobson (un 10" con qualche accessorio e forse ti avanza anche qualcosa)...ma sinceramente te lo consiglierei solo se hai voglia di "sbatterti" un pochino.
Non esiste avere un telescopio (dobson, equatoriale, goto, push to, ecc) e non conoscere il cielo o saper puntare gli oggetti manualmente (non dico tutti, ma almeno i principali).
Quindi io fossi in te non spenderei 1000 euro per un tele goto che rischia di andare a fare compagnia al seben...ovviamente questa è la mia opinione!
