1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 12:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 125 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli su acquisto nuovo telescopio
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 11:30
Messaggi: 65
Salve a tutti, tempo fà mi iscrissi su questo forum poichè sono sempre stato molto appassionato riguardo l'universo e l'osservazione tramite telescopio, e all'epoca (nel 2008) da totale neofita e per risparmiare comprai un Seben (non ricordo il modello) che alla fine è stato utilizzato solo per l'osservazione della Luna e di Giove per poi rimanere fermo in soffitta. Vi giuro che ogni volta che lo guardo avrei voglia di utilizzarlo, ma oltre alla pessima qualità, non lo sò usare. Proprio in merito a ciò e anche grazie al fatto che al momento ho una disponibilità economica superiore, avrei voglia di acquistare un nuovo telescopio decente in base ai vostri consigli.

Premettendo che tutt'ora sono un totale neofita che sà poco e niente riguardo l'osservazione, sarei orientato su un Celetron anche grazie alla facilità di utilizzo che permette di orientare automaticamente il telescopio sull'oggetto che vorrei vedere. In ogni caso, anche per mantenere il post pulito e ordinato, vi elenco schematicamente tutti i dati (immagino) necessari affinchè sappiate consigliarmi uno strumento adeguato:

- Budget: 1000€ (anche meno magari... :) )
- Punto di osservazione abituale: aperta campagna, inquinamento luminoso quasi 0
- Oggetti che mi piacerebbe osservare: Pianeti, Satelliti, DeepSky e magari qualche Nebulosa
- Fotografia: al momento non sono interessato più di tanto..
- Conoscenze: come ho già detto pari quasi a 0

Se avete bisogno di altre informazioni chiedete pure. Grazie in anticipo a chi risponderà :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
rispolvera il vecchio telescopio e comincia ad (imparare ad) usarlo. dopo almeno una ventina di osservazioni possiamo parlare di strumento nuovo :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 11:30
Messaggi: 65
Guarda ti assicuro che ci ho provato più e più volte impiegando diverse ore (in totale), ma non sono mai riuscito ad utilizzarlo come volevo. Tralasciando la scarsa qualità dello strumento (non riesco nemmeno ad allineare il cercatore), come ho già detto sono un totale neofita. Pur riuscendo ad allinearlo con la stella polare, dopo non so cosa e come guardare. Ho provato sia ad utilizzare i "cerchi graduati" (che però non sono fissi quindi appena li sfiori perdi tutto), e sia ad utilizzare il metodo dello "star hopping" (ma purtroppo non conoscendo il cielo e non sapendo identificare le costellazioni non sono riuscito a fare nulla). Succede sempre che lo prendo, inizio ad utilizzarlo e poi finisco per innervosirmi perchè non riesco ad inquadrare un tubo. Ecco perchè sarei propenso ad acquistare un Celetron con puntamento automatico..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allineare il cercatore al telescopio è una cosa che dovrai imparare a farla per forza, con qualunque strumento. Può darsi anche che il cercatore del tuo telescopio sia così scadente che non ci si veda quasi nulla, però è una cosa da fare ed imparare a farla. Io vedo favorevolmente l'elettronica come ausilio al puntamento, però se ci si affida totalmente all'elettronica non si va da nessuna parte. Anche una automobile può avere tanta elettronica, ma se non si sa guidare alla fine non si può sostituire a noi. Con poco più del tuo budget potresti prendere un Celestron NexStar 5 SE, ha un'ottica molto buona ed un'elettronica atrettanto valida. C'è anche un manuale di istruzioni da leggere ed imparare. Lo grassetto perchè non lo fa nessuno e tutti fanno su questo forum le domande alle quali la spiegazione è già scritta li... :wink:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 11:30
Messaggi: 65
Ma non è che non sappia allinearlo (credo sia la cosa più semplice) ma è proprio il telescopio che non me lo permette causa scarsa qualità.

Comunque avevo già adocchiato il NexStar 5 SE.. Me lo consigli? L'ho trovato a 891€ in rete. Eventualmente ho visto anche il NexStar 6 a 1200€: c'è tanta differenza tra il 5 e il 6 o cambia "solo" il diametro e la focale?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
CicileuZ ha scritto:
c'è tanta differenza tra il 5 e il 6 o cambia "solo" il diametro e la focale?

Eheheh...dici poco! Sono due parametri fondamentali! :mrgreen:
Comunque non pensare che il puntamento automatico sia davvero così automatico...non è che scarichi il telescopio dalla macchina, lo accendi e va.
Devi comunque mettere in bolla il tutto, allineare il cercatore, saper puntare MANUALMENTE le stelle per per l'allineamento iniziale (e quindi conoscere il cielo e le costellazioni) e poi inizia a puntare quello che gli chiedi.
Ovviamente se hai fatto tutto giusto...se poi per caso dai una botta al treppiedi (al buio è facile, credimi) oppure stacchi per caso lo spinotto devi rifare tutto da capo.
Se poi, sempre per caso, ti si scarica la batteria (si, devi portarti dietro anche una batteria...) e rimani a piedi....beh, puoi immaginare.
Sto esagerando?si e no...un "esperto" tutte queste operazioni le fa velocemente (comunque dopo aver preso confidenza col software e con la montautra), per un neofita possono signiifcare far passare subito la passione e mettere il tele accanto al seben.
Se ti piace quest'hobby purtroppo devi fare un pò di gavetta...imparare il cielo, imparare a conoscere uno strumento (anche il tuo seben), imparare a puntare gli oggetti a mano.
Il telescopio giusto per te, visto che hai un buon budget, un buon cielo e cerchi la semplicità, secondo me è un dobson (un 10" con qualche accessorio e forse ti avanza anche qualcosa)...ma sinceramente te lo consiglierei solo se hai voglia di "sbatterti" un pochino.
Non esiste avere un telescopio (dobson, equatoriale, goto, push to, ecc) e non conoscere il cielo o saper puntare gli oggetti manualmente (non dico tutti, ma almeno i principali).
Quindi io fossi in te non spenderei 1000 euro per un tele goto che rischia di andare a fare compagnia al seben...ovviamente questa è la mia opinione! :wink:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 11:30
Messaggi: 65
Eh si lo sò che sono 2 parametri fondamentali, però volevo capire se con 25mm in più ci sia tanta differenza o meno. Riguardo il puntamento automatico sono a conoscenza che bisogna fare lo SkyAlign, ma da quanto ho letto pare che sia necessario semplicemente puntare 3 stelle a caso visibili a occhio nudo (correggetemi se sbaglio) e questo fortunatamente lo sò fare :mrgreen: . In sostanza non trovo difficoltà nell'allineamento anche col Seben, ma più che altro è il trovare gli oggetti dopo che mi riesce difficile con l'attuale Seben. Se invece prendo un Celetron con puntamento automatico non credo dovrei avere problemi. Il fatto è che non c'è nessuno che conosco in grado di aiutarmi. Vorrei imparare a conoscere il cielo, ma se guardo in alto non capisco 'na mazza (detto papale papale). Grazie comunque per la tua opinione.. :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusami se insisto ma se guardi in alto e non capisci una mazza significa che non sei pronto per un telescopio (goto o meno).
È come comprarsi una macchina col cambio automatico senza saper riconoscere i cartelli stradali e non avendo la patente.
E comunque non punti tre stelle a caso ma punti quelle che ti dice lui...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 11:30
Messaggi: 65
Beh scusami se ti contraddico, ma dal manuale d'uso del NexStar 6 SE (non credo cambi rispetto al 5 SE) leggo il contrario:

Allineamento Sky Align
L’allineamento Sky Align è il modo più semplice per ottenere l'allineamento del vostro telescopio e per iniziare
velocemente le osservazioni. Anche se non conoscete nessuna stella del cielo, il NexStar vi farà eseguire l'allineamento
in pochi minuti chiedendovi alcune semplici informazioni come l'ora, la data, e la località di osservazione. A questo
punto dovrete solo puntare il telescopio verso tre oggetti luminosi nel cielo. Siccome la modalità Sky Align non richiede
che l'utente conosca il cielo notturno, non è necessario che l'utente conosca i nomi delle stelle che sta puntando. Potrete
anche scegliere di puntare un pianeta o la Luna. Il NexStar sarà quindi pronto per trovare e inseguire gli oltre 40000
oggetti contenuti nel suo database. Prima di allineare il telescopio, esso deve essere montato all’aperto con tutti gli
accessori standard montati (oculare, eventuale diagonale e cercatore) e con il tappo dell’ottica rimosso, come descritto
nella sezione relativa al Montaggio, presente all'inizio di questo manuale.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
10 euro che finisce insieme al seben...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 125 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010