1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 96 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Quella è la modalità "dialogo". Funziona anche quella, ma a me funziona anche la modalità "Append on Sync", giuro!
stamattina ho provato la modalità sync con TheSky5 e funziona, ma cosa cambia? Sembrano equivalenti...

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
...ho provato la modalità sync con TheSky5 e funziona, ma cosa cambia? Sembrano equivalenti...
Nella modalità "append" ogni sync effettuato dal client ASCOM viene usato per aggiungere un punto di calibrazione. In teoria più punti ci sono più aumenterà la precisione del GoTo. Nella modalità "dialog" invece i punti vengono aggiunti solo a richiesta dell'utente, in caso contrario i sync effettuati dal client vengono trattati in modo consueto, ovvero per sincronizzare il modello senza modificarlo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 giugno 2011, 16:58
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazio Ivaldo per questa ottima guida che trovo davvero molto utile.
Ho scaricato EQASCOM. Per il momento ancora non l'ho provato sul campo ma mi sto divertendo ad utilizzarlo in modalità simulatore, caricando all'avvio il driver EQMOD ASCOM Simulator.
Volevo solo aggiungere una possibilità che non mi pare sia stata evidenziata.
Per spostare il telescopio, è possibile anche utilizzare il mouse invece di un GamePad.
Cliccando sull'icona Pad, si apre una finestra che permette di controllare i movimenti del telescopio attraverso i tasti del mouse.
Basta porre il cursore del mouse all'interno dell'area nera, andare al telescopio con il mouse tra le mani e tramite i tasti destro e sinistro e la rotellina centrale è possibile spostare il telescopio.
In pratica, un click sul tasto centrale vi permette di cambiare l'asse (AR-DEC). Una volta selezionato l'asse, i pulsanti sinistro e destro vi permetteranno di spostarvi rispettivamente a Ovest o a Est per l'AR, e a Nord o a Sud per la DEC. Infile la rotellina del mouse serve per modificare la velocità dello spostamento.
Magari sono cose che già sapete ma, ripeto, non mi pare siano state evidenziate nella guida.

Luigi

_________________
Strumenti di osservazione:
Telescopi: Celestron 8; Rifrattore 60/900
Montatura: NEQ6 Pro
Binocoli: Nexus II 100 ED 45°; Breaker 12x80; Breaker 11x70; Zephyr 7x50
Camera CCD: SXV-M7 della Starlight Xpress
Camera DSLR: Canon EOS 600D


Ultima modifica di Garnet il martedì 3 luglio 2012, 11:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giusta osservazione. La miniguida è per forza di cose molto incompleta. La possibilità di usare il mouse la conoscevo, ma non l'ho mai usata in pratica visto che sul laptop ho un trakpad e non uso il mouse.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 giugno 2011, 16:58
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri, per la prima volta, ho provato sul campo il software in oggetto.
Innanzitutto ringrazio di nuovo Ivaldo per la sua guida, senza la quale avrei trovato molte più difficoltà a capire il funzionamento di questo programma.
Come planetario ho utilizzato Carte du Ciel e devo dire di essere rimasto piacevolmente colpito dalla facilità con cui è possibile controllare la montatura.
Voglio qui confermare che, anche mettendo il Synscan in PC Direct Mode, è possibile spostare il telescopio utilizzando i tasti della pulsantiera. In tal caso però ho notato che la montatura smette di inseguire e, per farle riprendere l'inseguimento, bisogna cliccare in EQMOD sul pulsante di velocità siderale (rappresentato da una stella).
Non ho capito se c'è un modo per evitare questo comportamento. Diversamente ho paura che, sebbene di poco, la montatura perda l'allineamento perché occorre un certo tempo per ritornare al PC e premere il suddetto pulsante.
Ad ogni modo ho trovato comodo utilizzare i pulsanti del mouse per gli spostamenti, anche se bisogna prenderci un po' la mano.
Per il momento è tutto.
Luigi

_________________
Strumenti di osservazione:
Telescopi: Celestron 8; Rifrattore 60/900
Montatura: NEQ6 Pro
Binocoli: Nexus II 100 ED 45°; Breaker 12x80; Breaker 11x70; Zephyr 7x50
Camera CCD: SXV-M7 della Starlight Xpress
Camera DSLR: Canon EOS 600D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Ivaldo,

mi hai fatto venire voglia di provare i vari moduli EQMOD. Purtroppo quando riesco a far funzionare tutto (come in questo momento nel mio osservatorio) divento estremamente pigro e refrattario a provare altre strade, ma effettivamente EQMOD ha qualcosa in più!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 14:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 giugno 2011, 16:58
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, l'unica cosa fastidiosa quando si utilizza il mouse per controllare i movimenti della montatura secondo la procedura che ho descritto qualche post addietro, è che non è possibile controllare in modo molto preciso la velocità del movimento.
Infatti, la velocità del movimento è controllata dalla rotellina centrale del mouse. Ebbene, gli incrementi tra uno step e l'altro sono molto alti. Si passa da 0.1x a 12x in un solo step. Quindi o troppo lento o troppo veloce quando si vuole cercare di mettere la stella al centro dell'oculare del telescopio.
Ovviamente è possibile selezionare tutta la gamma di velocità attraverso gli slider, ma per fare questo bisogna spostarsi al computer.
Succede così anche con il Gamepad?

_________________
Strumenti di osservazione:
Telescopi: Celestron 8; Rifrattore 60/900
Montatura: NEQ6 Pro
Binocoli: Nexus II 100 ED 45°; Breaker 12x80; Breaker 11x70; Zephyr 7x50
Camera CCD: SXV-M7 della Starlight Xpress
Camera DSLR: Canon EOS 600D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, con il gamepad si possono impostare le velocità a dei tasti predefiniti, quindi il controllo è esente da incertezze.
Ti consiglio di non lesinare sul gamepad, compra quello della Logitec, io ho preso una cinesata e ho solo 10 pulsanti: 6€ spesi male.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 giugno 2011, 16:58
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Simone,
in verità non è mia intenzione, per il momento, prendere un Gamepad. Già ho troppi fili tra i piedi!
Peccato però che con la rotellina del mouse non si riesca ad ottenere un controllo continuo della velocità di spostamento.

_________________
Strumenti di osservazione:
Telescopi: Celestron 8; Rifrattore 60/900
Montatura: NEQ6 Pro
Binocoli: Nexus II 100 ED 45°; Breaker 12x80; Breaker 11x70; Zephyr 7x50
Camera CCD: SXV-M7 della Starlight Xpress
Camera DSLR: Canon EOS 600D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sei sicuro che non esista una possibilità di calibrazione o un'impostazione dove scegliere l'ampiezza degli step? Io non posso provare perché, come detto, non ho il mouse sul laptop e non voglio un filo in più...

:wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 96 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010