1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 7:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M31-cosa mi posso aspettare?
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che magnitudine c'è a Firenze di solito?

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31-cosa mi posso aspettare?
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende molto dalle serate. Qualche volta si vedono ad occhio nudo stelle fino alla 5 magnitudine ed a volta si vedono in tutto il cielo solo 10 stelle... La Via Lattea naturalmente non si vede mai. Però da casa di un mio amico nel Mugello, a circa 30 km di distanza, la Via Lattea quando è sereno la vedo sempre.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31-cosa mi posso aspettare?
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è anche da dire (o l'avete già detto?!) che M31 è uno di quegli oggetti che al telescopio rendono poco.
Per gustarla al meglio bisogna avere più campo possibile (e diametro...ma vabbè, quello ci vuole sempre).
Secondo me è il target ideale per un binocolo(ne) p per un rifrattore a corta focale (magari un bel 150/750).

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31-cosa mi posso aspettare?
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Dipende molto dalle serate. Qualche volta si vedono ad occhio nudo stelle fino alla 5 magnitudine ed a volta si vedono in tutto il cielo solo 10 stelle... La Via Lattea naturalmente non si vede mai. Però da casa di un mio amico nel Mugello, a circa 30 km di distanza, la Via Lattea quando è sereno la vedo sempre.
Non abbiamo cieli così diversi allora! Quando non c'è Luna e la serata è limpida raggiungo magnitudine 5. Solo in una serata eccezionale son riuscito a vedere la Via Lattea da casa che attraversa il Cigno fino al Sagittario, ma erano le due di notte e di solito da me, la seconda parte della notte è sempre meglio della prima.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31-cosa mi posso aspettare?
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
malve ha scritto:
C'è anche da dire (o l'avete già detto?!) che M31 è uno di quegli oggetti che al telescopio rendono poco.
Per gustarla al meglio bisogna avere più campo possibile (e diametro...ma vabbè, quello ci vuole sempre).
Secondo me è il target ideale per un binocolo(ne) p per un rifrattore a corta focale (magari un bel 150/750).
Quoto! E aggiungerei di guardarla lontano da ogni fonte di luce! :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31-cosa mi posso aspettare?
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualche anno fa osservai M31 col mio piccolo Maksutov ETX105 dall'isola del Giglio a settembre, ed era veramente molto bella, meglio che da casa mia a Firenze con il 10 pollici. Per quest'oggetto, grande ma poco brillante, un cielo molto scuro è indispensabile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31-cosa mi posso aspettare?
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Per quest'oggetto, grande ma poco brillante, un cielo molto scuro è indispensabile.

Direi che possiamo generalizzare e dire che per tutte le galassie, grandi e piccole, il cielo fa la differenza!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31-cosa mi posso aspettare?
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
pensa che si, si dice sia un oggetto binoculare e sicuramente la visione a grande campo (soprattutto con le due compagne) ha la sua bellezza, ma io continuo a preferirne la visione telescopica ( a bassi ingrandimenti per lo più, certo), mi piace distinguere bene il nucleo dal disco e vedere le due bande di polvere...con un binocolo, stando alla mia esperienza, le bande non le ho mai viste e il nucleo non stacca così bene.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31-cosa mi posso aspettare?
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 0:31
Messaggi: 154
Località: Ripatransone (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dalle mie parti, in campagna riesco a vederla bene anche col mio rifrattore. Sui monti sibillini, portai il mio riflettore e a medi ingrandimenti distinguevo addirittura i dettagli dei bracci

_________________
osservo con riflettore Heyford Saturn 150/750
oculari plossl 40, 30, 25, 10, 9, 5, 4 mm e Barlow Teleskop Service APO 2,5x.
Rifrattore Celestron Nexstar 102 SLT
binocolo Zenith 12 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31-cosa mi posso aspettare?
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
le bande di polvere...giusto? be' il tuo rifrattore non è proprio un rifrattorino :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010