1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 7:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sito "stelledoppie"
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per Zeta Bootis non è tanto un problema di calcolo, ma di visualizzazione.
L'orbita del Sixth Orbit Catalog è espressa in giorni (d) ed ho ancora problemi a gestire questa situazione: se vedete le mie effemeridi sono calcolate al 2017... di conseguenza la separazione attuale non è corretta.
Per le altre orbite, ho controllato una ventina di sistemi e risultano tutti corretti al decimale. La differenza è appunto, come ho scritto, nel diverso arrotondamento.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sito "stelledoppie"
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il principale problema è che il calcolo della distanza è al 2017.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sito "stelledoppie"
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

Il problema di calcolo dell'ultima separazione per doppie con periodo secolare o giornaliero ė stato risolto. Oggi ho messo online una nuova versione che corregge diversi bug tra cui l'inserimento di report e misure ed apporta qualche cambiamento estetico qua e là.
Ma la cosa più importante ė l'aggiornamento del dataset del WDS all'ultima versione del 6 luglio. Ho aggiornato, inoltre, il catalogo Orbit6 e le note.
Le doppie misurate dai nostri amici sono ora comprese. :D

Ciao,
Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sito "stelledoppie"
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande! Sei fenomenale! E' il sito che consulto di più.
Umm, il grafico sulla Zeta Bootis sembra una gomma di bicicletta e riporta una separazione al 2017 di 1.094, e bisogna aspettare qualche anno...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sito "stelledoppie"
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Effetto interessante, lo mando al MOMA... :-)
Grazie.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sito "stelledoppie"
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
avresti un successone.

in effetti è un sito davvero fuori dal comune in quanto a qualità...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sito "stelledoppie"
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande Gianluca! Ora ci sono GMC 1AE e GMC 2.............. :mrgreen:

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sito "stelledoppie"
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2012, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gianluca, sempre con lo spirito di aiutarti a migliorare il sito già molto utile e bello ti segnalo questa anomalia.

La funzione (veramente molto potente) che visualizza una mappa della zona di cielo con tutte le doppie più vicine, dà qualche risultato strano.
Inserisco un esempio fatto su STF1939

Allegato:
Commento file: Zona circostante STF1939 sul sito
Zona STF1939 su Stelledoppie.jpg
Zona STF1939 su Stelledoppie.jpg [ 46.6 KiB | Osservato 2581 volte ]


Allegato:
Commento file: Stessa zona su Carte du Ciel
Zona STF1939 su CDC.jpg
Zona STF1939 su CDC.jpg [ 51.65 KiB | Osservato 2581 volte ]


Come vedi la posizione delle stelle è diversa.
La prima cosa che ho notato è che la scala della declinazione ha un andamento strano (vedi freccia blu), cioè mentre i gradi decrescono verso il basso i minuti aumentano.
Poi ho visto che anche le doppie hanno una posizione strana, forse è una conseguenza dell'errore sulle coordinate.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sito "stelledoppie"
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se alludi alla mappa del cielo del Simbad, ovviamente non dipende da inZet, ma da CDS di Strasburgo. A questo punto se non corrisponde con Stellarium non c'è che da fare una foto per vedere chi ha ragione... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sito "stelledoppie"
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bisogna anche vedere se CdC è aggiornato. Alcune doppie hanno un notevole moto proprio e cambiano posizione. Oppure alcuni si basano sulle coordinate del codice WDS mentre la posizione vera è differente per il motivo sopra citato.
Ad una occhiata veloce Jack ha ragione, c'è qualcosa di strano. Ad esempio RST3918 dovrebbe essere a -15 invece è segnata a -11. Inoltre è vero che la divisione è strana: c'è una sequenza 20-40. Il modulo dei grafici, poverino, non è stato progettato per visualizzare coordinate stellari, bisognerà controllare.
A parte differenze di AR o DEC mi sembra che ci sia anche una generale specularità: le posizioni rispetto alla carta di CdC sono invertite destra-sinistra.

Avevo fatto quel modulo per me stesso, così mi facilitavo lo star-hopping. Lo usa qualcuno... sono stupito...
Non mi sono mai accorto della differenza perché entro sempre nella scheda, cioè clicco sulla doppia visualizzata e guardo da lì le coordinate.

Altro bug: se si entra sul sito e si cerca una stella e si va direttamente alla scheda, in alto non compare il tab. Bisogna fare un reload per visualizzarlo. Da fixare anche questo.

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010