1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 14:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Topo ha scritto:
Ivaldo, non conoscevo il procedimento con plate solving. Me lo potresti spiegare brevemente?
Ciao e grazie, Adriano.

Ciao, niente di più semplice.
Fai un goto e prendi un'immagine di 10 secondi. eseguirai un solve plate con pinpoint di maxim, vai alla scheda telescopio in observatory e premi il pulsante calibrate. Uscirà una seconda finestra che chiede cosa vuoi utilizzare per calibrare. A quel punto spunterai "use pinpoint" e dai OK. Poi, sempre sulla scheda telescope, premi sync ed il giogo è fatto. Ora hai 2 opzioni:
O utilizzi l'immagine precedentemente presa, punti il mouse dove vuoi muovere il tele e con il pulsante destro del mouse apri il menù rapido e spunti su "point telescope here".

Oppure apri la scheda zoom in observatory e punti il mouse sul punto della mappa dove vuoi spostare il tele, con il pulsante destro del mouse apri il menù rapido ed a questo punto hai diverse opzioni da scegliere dove vuoi effettuare il goto.
Semplice e preciso come un dito in... :shock:
Marco


Allegati:
screen Plate solve.JPG
screen Plate solve.JPG [ 194.39 KiB | Osservato 847 volte ]
Screen plate solve using.JPG
Screen plate solve using.JPG [ 211 KiB | Osservato 847 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
oddio, e' semplice quando hai un po' tutto gia' configurato: devi scaricare il catalogo GSC,installarlo, settare bene tutti i parametri (focale, pixel scale del ccd, etc etc ) altrimenti non "RI-Solve" tanto facilmente.
Ecco, una miniguida non sarebbe male. Oramai Ivaldo si e' offerto .. :D

Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabfar ha scritto:
oddio, e' semplice quando hai un po' tutto gia' configurato: devi scaricare il catalogo GSC,installarlo, settare bene tutti i parametri (focale, pixel scale del ccd, etc etc ) altrimenti non "RI-Solve" tanto facilmente.
Ecco, una miniguida non sarebbe male. Oramai Ivaldo si e' offerto .. :D
Ivaldo di solito mantiene la parola data, ma siccome non campa scrivendo miniguide ogni tanto deve pur andare al lavoro. Però non aspettatevi chissà che e soprattutto partiamo tutti dal presupposto di aver installato correttamente tutto (quindi compreso il GSC 1.1) ed aggiornato alla versione 5.18 MaxIm DL. Chi ha acquistato MaxIm su CD ha il GSC sullo stesso supporto e può semplicemente copiarlo sull'HD. Chi lo ha acquistato online ha ricevuto, insieme al numero di serie, le istruzioni su dove scaricare il GSC. Chi invece non ha seguito ne la prima ne la seconda via... che s'arrangi.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da qui si può scaricare l'installer del GSC (pesa 326MB), le indicazioni le ho trovate sull'Help di Maxim. Se riesco scrivo un howto su come abilitarlo.
Le indicazione sullo scaricamento e l'installazione sono specificate nel manuale di Maxim, disponibile legalmente in rete a questo indirizzo a: http://www.cyanogen.com/help/maxpoint/A ... ration.htm

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 3:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
fabfar ha scritto:
oddio, e' semplice quando hai un po' tutto gia' configurato: devi scaricare il catalogo GSC,installarlo, settare bene tutti i parametri (focale, pixel scale del ccd, etc etc ) altrimenti non "RI-Solve" tanto facilmente.
Ecco, una miniguida non sarebbe male. Oramai Ivaldo si e' offerto .. :D

Fabrizio

Si...se partiamo dall'installazione di Maxim... alla faccia della miniguida. Ivaldo, per scriverla, dovrebbe chiedere il pre pensionamento, con il rischio concreto di diventare un "esodato". Non dimentichiamo il quesito di partenza del topic, che da un semplice crocicchio si è arrivati a spiegare, in modo conciso ed efficace, il concetto per eseguire un'eccellente alternativa ad esso, quindi su come sincronizzare il tele centrando perfettamente qualsiasi oggetto con precisione chirurcica. Ora, se si chiede di scrivere un corso completo e dettagliato sull'utilizzo di Maxim partendo dall' ABC... si può fare certamente, ma non basterebbe un "rotolone" di Dante :mrgreen:. Al contrario, in questo caso, i fondamentali per Ri-SOLVEre quanto richiesto, sono stati spiegati in modo corretto e veloce, presupponendo che di base vi fosse una certa dimestichezza all'utilizzo del SW da parte dell'utente, e soprattutto la consapevolezza di aver già installato tutti i componenti fondamentali per sfruttare al massimo tutto il suo potenziale, come ad esempio il catalogo GSC necessario all'utilizzo di pinpoint e, quanto meno, calcolare una semplice scala... magari utizzando, guarda caso, il calcolatore presente in Maxim o scaricando, con un difficilissimo click, i dati necessari al calcolo della scala direttamente dal fits utilizzato per la sincronizzazione del tele (qui, con il "click" difficile, ci riesce anche mio nipote di 2 anni...ancora da compiere). Uno dei punti di forza assoluta di Maxim è proprio la prerogativa di gestire TUTTA l'attrezzatura utilizzabile in astroimaging, compreso un goto che può diventare ad altissima precisione anche utilizzando la più ciofeca delle montature. In aggiunta, oltre alla capacità di Maxim di ritrovare il centro di una determinata immagine che magari abbiamo deciso di integrare successivamentese, se abbiamo a disposizione un rotore di camera computerizzato possiamo ritrovare e replicarne perfettamente anche l'angolo di ripresa.
Se invece intendiamo utilizzare Maxim per un semplice stack o una ripresa una tantum, allora non serve "studiarlo", ma abbiamo buttato nel cesso una barcata di palanche per niente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Markigno che sia meglio tornare in topic. Magari per il plate solving, i vantaggi e l'uso di Maxim è meglio aprire una nuova discussione.

Personalmente posso dirmi un neofita della ripresa CCD, attualmente mi sto ancora barcamenando tra software di ripresa e puntamento. Intuisco la potenza di Maxim DL (soprattutto a confronto con SBIG CCDOps) ma il mio obiettivo a breve termine non è di avere un sistema totalmente automatico, bensì poter sfruttare le basi: sensore di guida indipendente da quello di ripresa (Maxim+, CCDops -), stazionamento preciso (crocicchio), messa a fuoco da PC e gestione montatura da PC (vedi questa discussione).

Il problema è che ci sono tantissimi automatismi e se non riesco a capire cosa fanno i singoli pezzi e come interagiscono, non credo di poter concludere nulla. Faccio un esempio, FocusMax: il sistema appare molto potente, ma quando lo apro si connette in sequenza a RoboFocus, Maxim DL e EQMod in un tripudio di finestre e popup.
Stupendo, ma prima vorrei farli lavorare uno per volta :-)

Grazie a tutti per i consigli.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Faccio un esempio, FocusMax: il sistema appare molto potente, ma quando lo apro si connette in sequenza a RoboFocus, Maxim DL e EQMod in un tripudio di finestre e popup.
Stupendo, ma prima vorrei farli lavorare uno per volta :-)
Non puoi perché il loro stupendo lavoro lo fanno interagendo ed è questo il bello. Capisco però che, soprattutto all'inizio, possa non essere sempre chiaro come.

Per parte mia sono davvero felice di poter aiutare chi ha voglia di sviscerare un po' questi meccanismi, con un po' di pazienza.

Malgrado questi sistemi siano ottimi per setup parzialmente o totalmente automatizzati, si possono usare con soddisfazione anche con setup modesti e da viaggio: ho recentemente usato MaxIm con heq5, reflex e rifrattorino guidato in parallelo sfruttando con gioia molte funzionalità tra cui appunto il plate solving per allineare la montatura e fare l'inquadratura.

Se si vuole aprire una discussione ad hoc sono pronto. :D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non vedo l'ora :D :D
il puntamento con il C14 a focali spinte, nonostante la buona montatura che ho, è stato sempre la mia pena


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco qua, in una nuova discussione come suggerito da Simone:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=73147


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010