1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 12:34
Messaggi: 107
Località: Marsciano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buona sera a tutti, questa estate andrò in vacanza in montagna e oltre a portare qualche binocolo, volevo acquistare uno spotting scope da usare per le osservazioni diurne (panorama, fauna ecc.) ma anche per qualche fugace occhiata al cielo. Vorrei restare sotto i 200 euro di spesa, e chiedo consigli per l'acquisto a chi ne possiede o li ha provati, e se, visto che la cifra non permette strumenti apocromatici, sia il caso di orientarsi verso un maksutov. Ringrazio chi voglia aiutarmi.( P.S. non sono sicuro sia questa la sezione giusta per questo post, nel caso mi scuso con tutti)

Claudio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, per quella cifra ci sono quelli prodotti da Konus (li vendono anche a Mediaworld, ma non credo siano un granché...
Con 200 euro temo che non troverai comunque spotting scopes di grande qualità.

Io qualche anno fa ho optato per un rifrattorino 66ed, un diagonale prismatico a 45° ed un piccolo oculare zoom. Ottengo da 25 a 50x davvero ottimi, con la possibilità di mettere a fuoco anche a distanza molto ravvicinata, grazie alla lunga estensione del focheggiatore, cosa questa che può essere divertente per osservare molto ingranditi piccoli insetti intenti nella loro vita, senza dal loro fastidio.

Se poi ci metti un diagonale astronomico ed un buon oculare, ecco pronto un telescopietto niente male.

Ovviamente il costo è superiore a 200 euro (ma potresti anche trovare qualcosa nell'usato) però ti assicuro che sarebbero soldi ben spesi, nel rapporto qualità/prezzo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 19:33
Messaggi: 194
Località: Massarosa (Lucca)
A questo indirizzo ne trovi di ottimi.
http://www.performancescopes.com/page/spotting-scopes

_________________
ImmagineNexus 70
Oculari Plossl 12-25-37 ingrandimenti
Treppiede Manfrotto "Triman" 028b
Testa altazimutale "Elle" Tecnosky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uso tranquillo e cerchi il top delle prestazioni => Mak skywatcher da 90mm
Uso outdoor e ti accontenti di prestazioni minori => almeno cerca di arrivare alla cifra per questo:
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... da&Score=1

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 12:34
Messaggi: 107
Località: Marsciano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti dei suggerimenti, penso che se non troverò occasioni tra l'usato, seguirò il consiglio di Ivan, un piccolo Mak tuttofare. Un saluto a tutti.

Claudio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 19:33
Messaggi: 194
Località: Massarosa (Lucca)
Ma il Mak 90 usato in terrestre necessita di un raddrizzatore d'immagine?

_________________
ImmagineNexus 70
Oculari Plossl 12-25-37 ingrandimenti
Treppiede Manfrotto "Triman" 028b
Testa altazimutale "Elle" Tecnosky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ti accontenti di avere un immagine che ha solo il destra e sinistra invertito, basta anche un semplice diagonale. Per averla completamente raddrizzata si, serve un raddrizzatore.

Il Mak secondo me è la scelta ideale solo se si cercano le prestazioni assolute, per il resto uno spotting scope classico è sempre più indicato a un utilizzo outdoor, almeno per come lo intendo io, waterproof, resistenza agli urti, rischi di scollimazione minimi, termiche del vetro e menisco troppo esposto.

Insomma il Mak non è certamente uno strumento per appassionati di osservazioni naturalistiche, è più per pantofolai terrestri.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello del link è un bellissimo spotting scope. Magari andrebbe detto a Tecnosky e compagni, che in Italiano Nytrogen si chiama Azoto... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tra gli spotting che ha in catalogo Tecnosky, anche se è un po' fuori budget, c'è anche questo particolare strumento ad angolazione variabile, potrebbe sembrare un giocattolino cinese, ma è prodotto dalla Long Perng di Taiwan, che solitamente fa buone ottiche:

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?SessionID=77DF30ED-82E4-4903-8810-DBA60120861D&GetInfo=TKsp80&AddScore=TKsp80&Score=1

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 4:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 19:33
Messaggi: 194
Località: Massarosa (Lucca)
ivan86 ha scritto:
...
Insomma il Mak non è certamente uno strumento per appassionati di osservazioni naturalistiche, è più per pantofolai terrestri...

Ehi, ma è la mia categoria! :mrgreen:

_________________
ImmagineNexus 70
Oculari Plossl 12-25-37 ingrandimenti
Treppiede Manfrotto "Triman" 028b
Testa altazimutale "Elle" Tecnosky


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010