1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mosaico Luna Piena
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao a tutti. Come al solito, quando il seeing lascia a desiderare e c'è la luna, vai col mosaico! :mrgreen:
Stavolta era proprio piena piena, al 100%. Credo la mia prima ripresa di luna piena.
In questo caso il fascino per il dettaglio di rime e crateri lascia il posto alla completezza topografica della superficie lunare a nostra portata visiva.

Per abbassare la risoluzione a causa di un seeing da 2-3/10 con turbolenze micidiali ho utilizzato il riduttore di focale.
Quindi C8 a F6.3, dmk21 + R.IR, riprese da 800 frames a 30fps con 100 frames elaborati, elaborazione con AS2, Registax6, e PS5 (utilizzato anche per mosaicizzare)

Metto il link all'immagine in piena risoluzione su Imageshack, perchè ridotta renderebbe meno.
Spero riusciate a vederla tutti, e che vi piaccia :wink:

http://img708.imageshack.us/img708/1668/mosaico201207032230luna.jpg

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mosaico Luna Piena
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella. Complimenti. :D

Ciao.

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mosaico Luna Piena
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:31
Messaggi: 486
Località: Villanova di guidonia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
magnifica. 8)
Una domanda, che riduttore di focale hai utilizzato, te lo chiedo perchè io ho un c8 e volevo prenderne uno anche io, grazie.

_________________
CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mosaico Luna Piena
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bravo massimo mi piace molto...ci vuole tanta pazienza a fare i mosaici e stare attenti a non tralasciare dei pezzi nelle riprese io non sono nè paziente nè preciso :mrgreen:

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mosaico Luna Piena
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cikket ha scritto:
Ciao a tutti. Come al solito, quando il seeing lascia a desiderare e c'è la luna, vai col mosaico! :mrgreen:
Stavolta era proprio piena piena, al 100%. Credo la mia prima ripresa di luna piena.
In questo caso il fascino per il dettaglio di rime e crateri lascia il posto alla completezza topografica della superficie lunare a nostra portata visiva.

Per abbassare la risoluzione a causa di un seeing da 2-3/10 con turbolenze micidiali ho utilizzato il riduttore di focale.
Quindi C8 a F6.3, dmk21 + R.IR, riprese da 800 frames a 30fps con 100 frames elaborati, elaborazione con AS2, Registax6, e PS5 (utilizzato anche per mosaicizzare)

Metto il link all'immagine in piena risoluzione su Imageshack, perchè ridotta renderebbe meno.
Spero riusciate a vederla tutti, e che vi piaccia :wink:

http://img708.imageshack.us/img708/1668/mosaico201207032230luna.jpg

davvero molto bella :D complimenti per la pazienza o.0 :D

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mosaico Luna Piena
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Grazie a tutti per gli interventi

@Mirko: ho preso quello della celestron, trovato usato qui nella sezione annunci. Per intenderci, parlo di questo articolo qua:
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p2644_Celestron-f-6-3-Reducer---Corrector-for-Schmidt-Cassegrains.html
Sui riduttori mi ero documentato al tempo, ed il succo è che sia meglio prendere per ogni telescopio il suo, soprattutto per gli SC. Non so se sia proprio restrittivo, ma questo col C8 si comporta bene e la Eos350d non vignetta ne distorce per niente nemmeno a bordo immagine

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mosaico Luna Piena
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
Caspita che zoommata. Ottima Max :wink:

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mosaico Luna Piena
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Grazie Ste. In realtà non è una gran zoomata, considerato anche l'uso del riduttore.
Me la sono cavata "solo" con 25 frames da unire. :mrgreen:

Una volta ne ho fatta una micidiale di luna a fuoco diretto (2mt di Feq): era di 3/4 come fase, e mi ci sono voluti ben 55 frames, più di un'ora di riprese continue.
Il record quella volta è stato riuscire a coprire bene tutta la superficie. Sai quante volte ho dovuto buttare le riprese perchè ho saltato una strisciolina!!! :? :cry:
Con un po' di sbagli ed esperienza ho imparato che nei mosaici lunari è meglio fare riprese con maggior sovrapposizione che rischiare di lasciare pezzi vuoti :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mosaico Luna Piena
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bello il mosaico, ben riuscito con ottimi dettagli. Complimenti

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mosaico Luna Piena
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Grazie anche a te! :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010