1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 7:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M31-cosa mi posso aspettare?
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
cacchette invece di batuffoli :lol:

comunque se guardi bene forse dovresti vedere un accenno di rigonfiamento centrale, che il batuffolo ha una struttura insomma.
con un 60mm non l'ho mai guardata con un 90 si e non era affatto un brutto spettacolo sotto un bel cielo buio - ricordo le due satelliti ( mi è venuto in mente adesso, prima non ricordavo :) ) e il bulge.

non ti aspettare niente, ma niente. se leggi "m 51 mostra una spirale evidente " è vero, ma bisogna intendersi sul significato di evidente...quello che è evidente per un astrofilo con qualche anno di osservazioni di solito non è affatto evidente per un neofita ( dico di solito, perchè non è sempre così...)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31-cosa mi posso aspettare?
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se osservi da un cielo mediamente inquinato non vedrai assolutamente nulla. Ma non vedo quasi nulla nemmeno io con un 250mm. Con 60mm puoi vedere qualcosa ma da un cielo che faccia vedere ad occhio nudo la via lattea. Allora la vedi. E' molto grande, ma molto debole, quindi per vederla ci vuole un cielo scurissimo. I filtri non servono a nulla (se ti venisse in mente l'idea...).
Yourochets dice che alcuni riportano che M51 mostra un evidente spirale. Allora, da un cielo mediamente inquinato io ho visto un accenno appena di un ponte tra i nuclei col 10", ed una volta sola, tutte le altre volte che ci ho provato ho visto solo i due nuclei ed una volta niente assolutamente. Quindi...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31-cosa mi posso aspettare?
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
infatti intendevo da un cielo buio non mediamente inquinato. dal giovà si vedono ( nel senso astrofilo) le spirali di m51 e di m33 già in un 20cm ( vorrei dire in un 15, ma onestamente non me lo ricordo con certezza). ma in senso astrofilo...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31-cosa mi posso aspettare?
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 19:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
...ma in senso astrofilo...

Trad:
Astrofilo - "Guarda, sono evidentissime!"
Moglie - "Io non vedo niente, dove devo guardare esattamente?"
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31-cosa mi posso aspettare?
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
M31 si vede abbastanza bene anche con un modestissimo 60mm da un sito urbano come un debole batuffolo (sito urbano come il mio però... urbano come quello di Roma o di Firenze non lo so), mentre dall'analogo cielo, acquista in luminosità e dimensioni con un 250mm, ovviamente :) L'ho riprovata da un sito più buio e il massimo che son riuscito a vedere sono state le sue bande scure. Dal punto di vista dei dettagli preferisco senz'altro la M51 che anche da casa (ma molto tempo fa e solo raramente) sono riuscito a vedere i suoi bracci a spirale col 250mm. Col 60mm non l'ho mai provata. M33 invece è quella che mi ha più deluso, probabilmente per la sua bassa luminosità superficiale perché anche da siti poco inquinati col 250mm ho visto poco o nulla di lei anche se devo considerare il fatto che era ancora bassa quando l'ho vista.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Ultima modifica di luca93 il venerdì 6 luglio 2012, 19:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31-cosa mi posso aspettare?
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
yourockets ha scritto:
...ma in senso astrofilo...

Trad:
Astrofilo - "Guarda, sono evidentissime!"
Moglie - "Io non vedo niente, dove devo guardare esattamente?"
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ahahah :mrgreen: E' successo anche a me!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31-cosa mi posso aspettare?
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 14:50
Messaggi: 178
Località: monselice (pressi)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ok, se tempo consente sta sera guarderò M51...

CIELI SERENI... ne ho tantissimo bisogno qui :lol:

_________________
KONUS KJ-7 60mm F900 f/15 H8mm H20mm, Black Bear 10x25 e Auriol 8x60

(ero emathebest)

"L’astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro" (Platone)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31-cosa mi posso aspettare?
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perché non c'è bel tempo da te? :shock: Cosa darei io per un po di pioggia!

O intendi che è sempre nuvoloso?

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31-cosa mi posso aspettare?
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 14:50
Messaggi: 178
Località: monselice (pressi)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
c'è sempre qualche nuvola che vaga (e si mette davanti alle stelle che sto guardando :x )
oggi il cielo era grigio e ogni tanto pioveva... ma adesso è sereno (ovviamente ci sono sempre le solite nuvole vaganti)

_________________
KONUS KJ-7 60mm F900 f/15 H8mm H20mm, Black Bear 10x25 e Auriol 8x60

(ero emathebest)

"L’astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro" (Platone)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31-cosa mi posso aspettare?
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qui a Firenze non si vede nulla, oltre alla foschia, che con la Luna quasi piena farà un cielo lattescente tra poco, ci sono delle nubi abbastanza estese che vagano. Guardavo ora se si vedeva l'Epsilon Lyrae, ma c'è una nube.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010