1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Perché 10Micron?
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Vorrei sottolineare ancora una volta come un'assistenza qualificata e professionale, a due passi da casa,
possa fare realmente la differenza tra un prodotto e un altro e credo che questa ennesima testimonianza
avvalori ulteriormente la serietà e affidabilità della 10Micron!

Partecipo nella discussione con la mia opinione (abbastanza articolata) e la mia esperienza, finora abbastanza limitata, dato che ho in ordine una GM2000 che mi dovrebbe arrivare a breve.

Ringrazio innanzitutto Danilo per la segnalazione, perche' per me e' solo l'ultima conferma della serieta' di questo produttore. Poi, per riassumere in punti il mio pensiero, che vuole essere anche un compendio di risposte ai vari interventi fin qui:

1) Nel mio caso ho scelto 10Micron in primis perche' e' un prodotto italiano, perche' e' consolidato (non e' che siano usciti sul mercato ieri, eh). Inoltre nel mio caso ha pesato parecchio la vicinanza geografica (1h di macchina...). Per quanto AP sia validissima, ci sono troppi ostacoli "terzi" che degradano la facilita' di comunicazione e di supporto: lingua, rivenditori italiani, tempi di spedizione, beghe e burocrazia doganale giusto per citarne alcuni.

2) Nel paragone automobilistico, certamente le 10micron si pongono ai vertici del mercato al pari di (pochissime) altre marche come ad esempio AP. Quindi il paragone corretto non e' con VW, Audi... ma Porsche, Ferrari, Maserati. Il contesto e' il mercato amatoriale, ovviamente, e non professionale: ma se inquadriamo bene il contesto il paragone regge.

3) La questione dei prezzi. Lo dico senza nessun problema: pur considerando la qualita', la tecnologia, i costi per lo sviluppo, il fatto di essere un prodotto di nicchia, ecc... tutto quello che volete, ma rimane il fatto che secondo me si tratta di prodotti molto (forse troppo) costosi. Pero' alla fine siamo al livello di altri prodotti di paragonabile qualita': quindi che ci piaccia o no e' cosi' (fortuna che esistono i cinesi :mrgreen: ).

4) Gli USA sono un mercato un bel po' diverso dall'Italia e anche dall'Europa: la varieta' e la concorrenza sono maggiori, i volumi di vendita pure. I prezzi dei prodotti tecnologici (informatica, ottica, HiFi, fotografia, ecc) sono sempre piu' bassi. E non bisogna trascurare anche il fatto che i prezzi americani in tutte le fonti (Internet, riviste, ecc) sono sempre senza la loro IVA.

5) Sono d'accordo con Conte: per prodotti di questa classe e' piu' che lecito attendersi un supporto tecnico all'altezza del nome. Anche se nel generico panorama del mercato puo' anche non succedere (parlo in generale, non di 10micron)

6) Una volta tanto possiamo non essere esterofili. Anzi, sono gli altri ad esserlo: infatti le GM2000 sono molto apprezzate all'estero, soprattutto grazie a Baader, tanto che il mercato piu' importante per queste montature non e' l'Italia, ma il resto del mondo (credo in particolare la Germania).

Queste sono le mie idee... Magari fra un po' di mesi saro' in grado di dirvi di piu': ma intanto sono ben contento di aver scelto un prodotto che sono sicuro sara' il mio punto di arrivo per davvero molto tempo a venire!

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perché 10Micron?
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Danilo Pivato ha scritto:

Per quanto riguarda invece la composizione dell'alberino e rispondo a Fabio, credo si tratti di acciaio,
ma come senz'altro saprai, c'è acciaio e acciaio. Non ho competenze da saper riconoscere il tipo
e la tempera dell'acciao dell'alberino. Invece per quanto riguarda le temperature minime in cui è stato usato,
quelle si che le posso fornire. La più bassa in assoluto è stata di -11°, ben lontana però dal periodo della rottura
dell'alberino, sicuramente qualche anno prima. Possibile che dopo aver lavorato per moltissime ore, l'alberino
si possa esser rotto così in ritardo?
Cari saluti,

Danilo Pivato


Per avere un'idea sulla causa bisognerebbe vedere come si presenta la superficie di rottura: se è "liscia" allora potrebbe essere valida l'ipotesi infragilimento.

Se invece ha una zona "rugosa" in periferia e poi diventa liscia allora potrebbe essere una cricca presente in origine (od una inclusione non metallica) e che nel tempo è cresciuta con le sollecitazioni cicliche subite dall'albero (rottura per fatica).

Guardando l'aspetto della superficie di rottura si possono capire molte cose, ma servirebbe una descrizione o una foto.

In ogni caso viste le sollecitazioni modeste a cui l'albero viene sottoposto in una montatura, è sicuramente dovuta ad un difetto preesistente, forse nella microstruttura o forse in superficie.

Personalmente lo reputo un evento del tutto eccezionale, e pertanto, abbastanza grave (senza il minimo intento di denigrazione verso nessuno sia chiaro).

Di sicuro si è trattato di sfiga pura, sia per l'utente che per il venditore :D

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perché 10Micron?
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Resonance ha scritto:

Per avere un'idea sulla causa bisognerebbe vedere come si presenta la superficie di rottura: se è "liscia" allora potrebbe essere valida l'ipotesi infragilimento.

Se invece ha una zona "rugosa" in periferia e poi diventa liscia allora potrebbe essere una cricca presente in origine (od una inclusione non metallica) e che nel tempo è cresciuta con le sollecitazioni cicliche subite dall'albero (rottura per fatica).

Guardando l'aspetto della superficie di rottura si possono capire molte cose, ma servirebbe una descrizione o una foto.

In ogni caso viste le sollecitazioni modeste a cui l'albero viene sottoposto in una montatura, è sicuramente dovuta ad un difetto preesistente, forse nella microstruttura o forse in superficie.

Personalmente lo reputo un evento del tutto eccezionale, e pertanto, abbastanza grave (senza il minimo intento di denigrazione verso nessuno sia chiaro).

Di sicuro si è trattato di sfiga pura, sia per l'utente che per il venditore :D

Emanuele.


Ciao Emanuele,

purtroppo non è stata fatta nessuna foto, altrimenti l'avrei condivisa.
Posso descriverti la sezione sul punto di rottura che ancora ben ricordo.

La sezione è apparsa rugosa-granulosa e opaca con una macchia più scura
e ben distinta leggermente fuori asse visibile su entrambe le facce, grande
circa 1/3 il diametro della sezione. Il taglio era netto come se fosse stato
affilato da una lama di bisturi!

Praticamente si è rotto quasi alla base di attacco al motore,
la distanza del taglio era certamente inferiore al mezzo millimetro.

Al momento della rottura è stato ben avveribile lo "stonck", sordo, che
sulle prime ha raggelato il sangue! Difatti... dopo son partite le varie
imprecazioni e tutto il resto! :lol:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perché 10Micron?
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo fra l'altro che l'ultimo tensionamento della cinghia fu fatto in occasione
del cambio della cinghia, il primo problema della GM2000 illustrato a suo tempo
sul forum, quindi un mucchio di tempo prima della rottura dell'alberino del motore:
all'incirca un anno, ma forse anche di più! Nel mezzo, mai fatto altro alla montatura.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perché 10Micron?
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 16:03 
Ciao Danilo, sono contento che tutto alla fine tutto si sia risolto
nel migliore dei modi, certo che però tutte a te capitano, noi abbiamo
preso la tua stessa montatura diverso tempo prima di te, e per fortuna
non abbiamo mai avuto nessun problema.


Saluti


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perché 10Micron?
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Danilo Pivato ha scritto:
La sezione è apparsa rugosa-granulosa e opaca con una macchia più scura
e ben distinta leggermente fuori asse visibile su entrambe le facce, grande
circa 1/3 il diametro della sezione. Il taglio era netto come se fosse stato
affilato da una lama di bisturi!

Praticamente si è rotto quasi alla base di attacco al motore,
la distanza del taglio era certamente inferiore al mezzo millimetro.

Al momento della rottura è stato ben avveribile lo "stonck", sordo, che
sulle prime ha raggelato il sangue! Difatti... dopo son partite le varie
imprecazioni e tutto il resto! :lol:
Cari saluti,

Danilo Pivato


Da come lo descrivi è al 90% rottura da fatica.

Cerco brevemente di spiegarlo:

la cinghia sollecita l'albero sempre nella stessa direzione, cioè lo "tira" verso la puleggia opposta.
Se l'albero non ruotasse si avrebbe una semplice flessione, statica, che non creerebbe problemi (ammesso ovviamente di stare al di sotto del carico di rottura del materiale).
Ma l'albero motore gira (quando ce lo concede il bel tempo :D ), e questo fa sì che le tensioni a cui l'albero è soggetto siano variabili nel tempo. Questo può portare alla rottura dell'albero anche se queste tensioni sono inferiori al carico di rottura del materiale.

La rottura avviene sempre a causa di un difetto presente o sulla superficie o subito sotto, e la macchia più scura che descrivi è la zona dalla quale è partito il tutto: piano piano, rotazione dopo rotazione, quello che prima era un difetto "microscopico" diventa via via più grande, fino a ridurre la sezione "attiva" del materiale ad una frazione di quella originale (un terzo del diametro, come mi confermi) ed il materiale non regge più.

E si rompe di schianto, producendo rumore e palpitazioni al proprietario :D .

Tutto questo per dire che è sfiga. Nient'altro.

Ed in ogni caso il produttore della montatura, che di meccanica ne sa più di me, sicuramente mostrerà il motore con l'albero rotto a chi glielo ha venduto, o magari deciderà di cambiare produttore.

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perché 10Micron?
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, è una rottura a fatica di un pezzo però che aveva una cricca importante. Per quello si è rotto a fatica, solo l'esigua parte non criccata era quella che reggeva, col movimento si è poi rotta a fatica.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perché 10Micron?
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
fabio_bocci ha scritto:
Si, è una rottura a fatica di un pezzo però che aveva una cricca importante. Per quello si è rotto a fatica, solo l'esigua parte non criccata era quella che reggeva, col movimento si è poi rotta a fatica.


Certo che era una cricca grande, ci è diventata a seguito delle sollecitazioni, nel tempo (migliaia di cicli). Per stimare la grandezza iniziale della cricca o del difetto bisognerebbe avere una foto della sezione, ma sicuramente lo farà il sig. Mariotti.

Non è colpa di chi acquista un motore se l'albero ha un difetto che dopo n-mila cicli lo porta a rompersi, se si rispettano i carichi ammissibili del materiale. A meno che i carichi agenti sull'albero non fossero superiori al cosiddetto "limite di fatica" cioè ad una tensione sotto la quale la vita dell'albero è statisticamente infinita (cioè se ci si mette la sfiga si rompe uguale :D :D :D ) e sopra alla quale si potrebbe rompere dopo n-mila cicli (cioè se ti dice culo non si rompe mai :D :D :D ).

Ma questo mi sembra improbabile, sennò doveva succedere anche ad altre gm2000 (so che vi state grattando :D :D :D ).

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perché 10Micron?
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' una rottura che penso sia rarissima, le montature sono costruite con parti che hanno un margine di resistenza almeno di 1000 volte rispetto agli sforzi a cui sono sollecitate. Se gli aerei fossero progettati con l'esuberanza del materiale delle montature non si solleverebbero mai dal suolo da quanto peserebbero!
I cuscinetti a rulli delle (misere) EQ6 sono gli stessi che vengono montati sui mozzi delle ruote delle automobili e possono sostenere tonnellate, altro che i 20 kg che ci mettiamo noi!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perché 10Micron?
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
felice che anche nel nostro settore le ditte italiane si distinguano.
La gm2000 e ap900 sono le mie preferite, peccato siano di fascia troppo alta per le mie tasche, però esiste sempre il mercato dell'usato, prima o poi una occasione la troverò eheh. :D

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010