1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 12:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ieri sera eseguivo una prova di collimazione sul mio sct usando una camera ccd ed una nuova procedura di collimazione (almeno nuova per me). Ad un certo punto, mentre regolavo le bob knobs utilizzando il live view della ccd, l'immagine, in extrafocale, si è letteralmente "accesa". Ovvero ha cambiato completamente in dinamica e luminosità, risultando molto più definita e luminosa. Allora ho provato a registrare ancora leggermente una bob knobs e l'immagine è ritornata più "spenta". A questo punto ho tolto la camera e guardando direttamente nel porta oculari ho riportato la bob knobs alla posizione precedente, notando che lo specchio primario si è nuovamente "acceso" di una luce molto più intensa e luminosa.
A questo punto ho voluto provare anche con un vecchio newton 150 f6 che non usavo da anni e dopo alcuni tentativi ho ottenuto lo stesso risultato, agendo sulle regolazioni dello specchio primario. Ora, non essendo un esperto di collimazione, chiedo a chi è più ferrato di me se quello che ho visto e ottenuto è il risultato di un perfetto allineamento ottico, ma non meccanico, in quanto l'immagine "più accesa" non era perfettamente al centro del ccd, ma leggermente decentrata (di una ventina di pixel circa). Non ho mai visto in tanti anni una cosa simile, forse perchè ho sempre collimato riportando la stella perfettamente al centro dopo ogni correzione. Questa volta, però, non ho riportato la stella al centro, ma ho cercato di centrare perfettamente il punto di poisson rispetto alla stella sfuocata, a prescindere dalla posizione della stella sul ccd, ottenendo questo risultato. Sarebbe interessante per me avere conferme o delucidazioni su quanto ottenuto, da chi è più esperto.
P.S. il tele è un SCT aplanatico
Grazie, Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su che stella hai collimato? C'era forse una stella luminosa lì vicino o la luna? Perché in tal caso potevano essere dei riflessi dovuti ad una sorgente diversa da quella su cui stavi collimando che si sono manifestati quando hai cambiato la posizione del piano focale.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
ciao Simone, nessun riflesso o cose strane, anche perchè questo risultato è stato ottenuto e soprattutto ripetuto con e senza ccd, quindi visibile perfettamente ad occhio nudo guardando semplicemente dentro il porta oculari vuoto. Non solo, ma ho ottenuto il solito risultato del SCT anche con il newton, quindi senza lastra correttrice. Le stelle usate sono state alkaid e dubhe, quindi a nord e lontano dalla luna. Per quello che ho visto escludo qualsiasi cosa possa attribuirsi ad un riflesso o cose del genere. In quel determinato punto esatto di "collimazione?" trovato, i due strumenti si sono comportati esattamente allo stesso modo, ovvero hanno praticamente raddoppiato la luce diffusa dal primario, con e senza ccd.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4326
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante, ho notato anche io una cosa simile durante la collimazione del mio S/N e non coincideva con la normale immagine di specchio centrato che siamo abituati a vedere, che dipendesse da ortogonalità del focheggiatore ???

carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Carlo, grazie della tua risposta. Il fatto che anche tu abbia notato questo strano comportamento mi rincuora (pensavo di soffrire di traveggole). Io credo che quello che abbiamo notato è il vero punto di collimazione tra due specchi di un riflettore, a prescindere dalla posizione della stella sul piano focale. Ovvero, nel caso del SCT, orientando il secondario in modo tale che tutta la superfice riflettente di un primario sferico lavori correttamente e quindi la luce incidente venga TUTTA convogliata in un'unico punto (ovvero il punto focale), anche se questo, purtroppo in un SCT, raramente coincide anche con il centro di un CCD. Questa è la conclusione personalissima a cui sono giunto. Ora, però, sorge il dubbio e di conseguenza le domande a cui non ho trovato risposta.
Se questo è il vero allineamento ottico, ed il punto focale risulta leggermente decentrato, allora la collimazione ottenibile con il classico star test, il quale è strutturato per una correzione ottimale del coma ottenibile esclusivamente con una stella al centro del ccd od oculare che sia, non sarebbe comunque una sorta di "compromesso ottimale" del sistema ottico?
Se così fosse, non converrebbe ottenere la collimazione sopra descritta e portare al centro meccanico, il punto focale ottenuto, con un sistema di decentramento regolabile collegato alla culatta?
Sarei grato a chiunque mi desse una spiegazione a tutto questo, o mi dicesse se sono su una via di pensiero sbagliata (magari perchè ciò che abbiamo notato sia io che Carlo NON è il perfetto allineamento ottico, ma qualcos'altro?).
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4326
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Attendo Lumi ... dagli esperti.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010