Ieri sera eseguivo una prova di collimazione sul mio sct usando una camera ccd ed una nuova procedura di collimazione (almeno nuova per me). Ad un certo punto, mentre regolavo le bob knobs utilizzando il live view della ccd, l'immagine, in extrafocale, si è letteralmente "accesa". Ovvero ha cambiato completamente in dinamica e luminosità, risultando molto più definita e luminosa. Allora ho provato a registrare ancora leggermente una bob knobs e l'immagine è ritornata più "spenta". A questo punto ho tolto la camera e guardando direttamente nel porta oculari ho riportato la bob knobs alla posizione precedente, notando che lo specchio primario si è nuovamente "acceso" di una luce molto più intensa e luminosa. A questo punto ho voluto provare anche con un vecchio newton 150 f6 che non usavo da anni e dopo alcuni tentativi ho ottenuto lo stesso risultato, agendo sulle regolazioni dello specchio primario. Ora, non essendo un esperto di collimazione, chiedo a chi è più ferrato di me se quello che ho visto e ottenuto è il risultato di un perfetto allineamento ottico, ma non meccanico, in quanto l'immagine "più accesa" non era perfettamente al centro del ccd, ma leggermente decentrata (di una ventina di pixel circa). Non ho mai visto in tanti anni una cosa simile, forse perchè ho sempre collimato riportando la stella perfettamente al centro dopo ogni correzione. Questa volta, però, non ho riportato la stella al centro, ma ho cercato di centrare perfettamente il punto di poisson rispetto alla stella sfuocata, a prescindere dalla posizione della stella sul ccd, ottenendo questo risultato. Sarebbe interessante per me avere conferme o delucidazioni su quanto ottenuto, da chi è più esperto. P.S. il tele è un SCT aplanatico Grazie, Marco
|