Danilo Pivato ha scritto:
Vorrei sottolineare ancora una volta come un'assistenza qualificata e professionale, a due passi da casa,
possa fare realmente la differenza tra un prodotto e un altro e credo che questa ennesima testimonianza
avvalori ulteriormente la serietà e affidabilità della 10Micron!
Partecipo nella discussione con la mia opinione (abbastanza articolata) e la mia esperienza, finora abbastanza limitata, dato che ho in ordine una GM2000 che mi dovrebbe arrivare a breve.
Ringrazio innanzitutto Danilo per la segnalazione, perche' per me e' solo l'ultima conferma della serieta' di questo produttore. Poi, per riassumere in punti il mio pensiero, che vuole essere anche un compendio di risposte ai vari interventi fin qui:
1) Nel mio caso ho scelto 10Micron in primis perche' e' un prodotto italiano, perche' e' consolidato (non e' che siano usciti sul mercato ieri, eh). Inoltre nel mio caso ha pesato parecchio la vicinanza geografica (1h di macchina...). Per quanto AP sia validissima, ci sono troppi ostacoli "terzi" che degradano la facilita' di comunicazione e di supporto: lingua, rivenditori italiani, tempi di spedizione, beghe e burocrazia doganale giusto per citarne alcuni.
2) Nel paragone automobilistico, certamente le 10micron si pongono ai vertici del mercato al pari di (pochissime) altre marche come ad esempio AP. Quindi il paragone corretto non e' con VW, Audi... ma Porsche, Ferrari, Maserati. Il contesto e' il mercato amatoriale, ovviamente, e non professionale: ma se inquadriamo bene il contesto il paragone regge.
3) La questione dei prezzi. Lo dico senza nessun problema: pur considerando la qualita', la tecnologia, i costi per lo sviluppo, il fatto di essere un prodotto di nicchia, ecc... tutto quello che volete, ma rimane il fatto che secondo me si tratta di prodotti molto (forse troppo) costosi. Pero' alla fine siamo al livello di altri prodotti di paragonabile qualita': quindi che ci piaccia o no e' cosi' (fortuna che esistono i cinesi

).
4) Gli USA sono un mercato un bel po' diverso dall'Italia e anche dall'Europa: la varieta' e la concorrenza sono maggiori, i volumi di vendita pure. I prezzi dei prodotti tecnologici (informatica, ottica, HiFi, fotografia, ecc) sono sempre piu' bassi. E non bisogna trascurare anche il fatto che i prezzi americani in tutte le fonti (Internet, riviste, ecc) sono sempre senza la loro IVA.
5) Sono d'accordo con Conte: per prodotti di questa classe e' piu' che lecito attendersi un supporto tecnico all'altezza del nome. Anche se nel generico panorama del mercato puo' anche non succedere (parlo in generale, non di 10micron)
6) Una volta tanto possiamo non essere esterofili. Anzi, sono gli altri ad esserlo: infatti le GM2000 sono molto apprezzate all'estero, soprattutto grazie a Baader, tanto che il mercato piu' importante per queste montature non e' l'Italia, ma il resto del mondo (credo in particolare la Germania).
Queste sono le mie idee... Magari fra un po' di mesi saro' in grado di dirvi di piu': ma intanto sono ben contento di aver scelto un prodotto che sono sicuro sara' il mio punto di arrivo per davvero molto tempo a venire!