1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 14:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Perché 10Micron?
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho avuto una data certa da Christine e ricevo regolarmente le email di avanzamento lavori.
In questo cao la presentazione del prodotto è stata fatta con la montatura PRODOTTA e funzionante ( NEAF 2012 ) e non sulla carta...sovente nostrana abitudine ( vedi 1000HPS ) :wink:

Comunque non voglio improntare la questione su chi è meglio o peggio io dico solo che l'esperienza di Astro-Physics è venduta molto più a buon mercato di una società come 10Micron che vive da poco di questi oggetti ( o forse vive anche d'altro boh ), il Made in Italy lo lascio per i nostri " Cavalli di Battaglia " Moda, Cibo e Design...il resto mi affido a chi il mestiere l'ha fatto NON incontrato per un puro caso.

Se 10Micron fosse stato in primis meno ESTEROFILO avrebbe potuto inserire la sua montatura in una fascia di prezzo ITALIANA e NON in relazione ai prezzi degli " altri "!

Dici che se le tasse i dazi e l'iva non alterasse il lievitare delle montature Astro.Physics la 10Micron manterrebbe invariati i prezzi? ne sei certo di questo? O forse grazie al nostro sistema " primitivamente voluto " di importazione l'Italia ( quella delle tasse ) ne esce ancora vincente???

In USA una AP la possono acquistare davvero in parecchi in Italia una 10 Micron NO! Produrre di più costa anche di più, infrastrutture personale etc. tec.
Il " meccanico " ha capito in fretta come approfittare di questa " regola " non ti preoccupare che la beneficenza non la fa nessuno :mrgreen:

Ciao

P.S. In merito alla tecnologia, beh 15 anni fa si faceva l'astronomia amatoriale sempre con ottimi risultati e si viveva lo stesso anche senza QCI diciamo che oggi la " pigrizia " dell'astrofilo è aumentata e con essa anche gli effetti collaterali uno di questo è la ricerca smisurata della tecnologia a tutti i " costi " nel vero senso della parola!

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perché 10Micron?
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Ogni tanto, Conte, mi chiedo se trolli o se sei davvero così.
Ovviamente la GM2000 non è sul gradino più alto delle montature. A parte che ci sono le 4000 e simili, poi si va sulle altre da osservatorio che costano un bel pezzo di più.
Ma del resto, se secondo te da Porsche non ci si può aspettare il top dell'assistenza (come da Lotus) che te ne parlo a fare?



Forse mi sono espresso male o è passato inosservato, lo riallego;

contedracula ha scritto:
@ Pilloli

Nel settore dell'Astrofilia il prezzo della GM2000 si inserisce nel gradino più ALTO della scala di prezzo.

Questo significa che non è del tutto esatto fare il paragone con una BMW Mercedes AUDI e nemmeno una Porsche.
Con una Rolls Royce SI :wink:
Vedrai che così la questione post vendita cambia.


Ho premesso Astrofilia ( fatta da astrofili non astronomi ) la 4000 non è un prodotto di fascia " amatoriale " siamo sul semiprofessionale.

Io cmq non trollo e nemmeno sto dicendo che la AP sia migliore dico solo, cosa detta anche in passato, che da un'azienda Italiana mi sarei aspettato un prezzo ITALIANO per noi che viviamo qui invece in Europa ( aliquote diverse di IVA ) c'è chi la paga meno di un Italiano.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perché 10Micron?
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Conte, puoi provare a girare la frittata come ti pare, ma una Roll Royce (che TU hai tirato in ballo come esempio) non è esattamente "amatoriale". Ma poi te ne torni a parlar di "Panda" quando ti aggrada.

E poi immagino che li decida tu dove stanno il "semiprofessionale" e dove "l'amatoriale" (sempre a seconda di come ti conviene). Pensa che al Polo Sud, allora, usano montature amatoriali per i progetti di ricerca... Curioso...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perché 10Micron?
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mamma mia ancora tirate in ballo sta storia del Polo Sud???? ahahah :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Pensate sia l'unica Montatura li al Polo? Solo 10Micron è li? :roll:

Certo che la " pubblicità " funziona ancora, grazie a dio ( per me )

ragà io vivo a NAPOLI o'paese do sole!!!! 8)
https://dl.dropbox.com/u/66583513/foto.jpg

...altro che Polo Sud :wink:


Pilolli lascia stare il mio accostamento RR, pensavo di essere stato esaustivo, temo di no e mi dispiace. Ma non fa niente.

Che dire 10 Micron? ACCATTATAVILLO :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ( è dialetto Napoletano da Sofia Loren in una nota pubblicità di prosciutto)

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perché 10Micron?
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' interessante la rottura dell'alberino. Sarebbe interessante sapere in che materiale è realizzato e a che temperature, nel senso di basse temperature, è stato sottoposto in passato. Perchè certi acciai al cromo hanno una transizione di fase a temperature abbastanza sotto lo zero ed improvvisamente divengono fragili come vetro. Il mio (compianto) professore di Scienza dei Metalli raccontava un fatto molto poco noto, ossia che i carrarmati Tigre tedeschi della II guerra mondiale, nella campagna di Russia ebbero numerosissime rotture agli assali per questo motivo e furono poco operativi per la mancanza dei pezzi di ricambio. Precedentemente il problema non era stato scoperto perchè quell'acciaio non era mai stato esposto a temperature particolarmente basse.
E' quasi un O.T., ma voglio proprio vedere se mi bannate... :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perché 10Micron?
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Bisognerebbe sgridare Ivan..

Per non aver risposto in real-time alle mail del conte... ora ci sta frantumando i maroni con la sua lotta privata nei confronti di 10micron.
Che maroni :mrgreen:

Cordialmente :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perché 10Micron?
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xchris ha scritto:
Bisognerebbe sgridare Ivan..

Per non aver risposto in real-time alle mail del conte... ora ci sta frantumando i maroni con la sua lotta privata nei confronti di 10micron.
Che maroni :mrgreen:

Cordialmente :lol:


Ringrazio per il tuo ottimo contributo OT alla discussione, ma stiamo parlando di altro :wink: pertanto non ho interesse a replicare su questa tua " supposizione "

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perché 10Micron?
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah, per una volta che abbiamo un buon prodotto in Italia sembra quasi ci si debba sputare sopra!

Comunque quello che volevo indicare era semplicemente l'atteggiamento corretto e professionale da
parte della 10 Micron e non semplice propaganda. Altri importatori o ditte diffido nel credere al 99,9%
avrebbero fatto ugualmente e con l'ultimo intervento di Valerio e di altri di mia conoscenza che hanno
portato su questo stesso forum le loro testimonianze, abbiamo fatti e non quisquiglie (sempre per dirla
in napoletano) :D

Per quanto riguarda invece la composizione dell'alberino e rispondo a Fabio, credo si tratti di acciaio,
ma come senz'altro saprai, c'è acciaio e acciaio. Non ho competenze da saper riconoscere il tipo
e la tempera dell'acciao dell'alberino. Invece per quanto riguarda le temperature minime in cui è stato usato,
quelle si che le posso fornire. La più bassa in assoluto è stata di -11°, ben lontana però dal periodo della rottura
dell'alberino, sicuramente qualche anno prima. Possibile che dopo aver lavorato per moltissime ore, l'alberino
si possa esser rotto così in ritardo?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perché 10Micron?
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non capisco dove ho detto che la 10Micron fa schifo!
Non posso dire che è costosa?

Magari devo chiedere il permesso a qualcuno e non lo sapevo, scusate ritiro la mia opinione fino a delibera :roll:

Saluti

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perché 10Micron?
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Hai ragione. (riguardo l'OT)

per stare IT aggiungo che ho danneggiato per mia negligenza la tastiera e anzichè vendermene una nuova mi è stato proposta la riparazione con sostituzione di alcune parti ad un costo del tutto accettabile.

Aggiungo anche che 10micron ha ritirato il mio treppiede ad un prezzo superiore alle offerte ridicole che mi sono state fatte su Astrosell e qua sul forum.

Saluti!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010